Craxi, l'ultimo vero politico copertina

Craxi, l'ultimo vero politico

I racconti e le immagini

Anteprima

Ascolta ora con il tuo abbonamento Audible Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora
L'offerta termina il giorno 30.04.2025 alle 23:59. Si applicano i termini e le condizioni della promozione.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Dopo 3 mesi, l'abbonamento continua a 9,99 €/mese. Cancella ogni mese.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Craxi, l'ultimo vero politico

Di: Aldo Cazzullo
Letto da: Paolo De Santis
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

"A un tratto, la ruota del destino diede un giro. La vicenda di Craxi entrò nella fase finale, quella della vita e della morte. In poche settimane la situazione sarebbe precipitata, in modo insieme epico e grottesco. Iniziava una tragedia. Che tanti in principio considerarono una farsa. Perché l'Italia è convinta di essere un Paese comico, al più melodrammatico. Invece la storia unitaria del nostro Paese è una storia tragica."

Aldo Cazzullo atterra a Tunisi a fine ottobre del 1999. In Italia è appena arrivata la notizia del ricovero di Bettino Craxi. Il leader socialista, dal 1994 ad Hammamet per sfuggire a Mani Pulite e all'arresto, sarebbe morto pochi mesi dopo. Parte dalla fine, da questi ricordi personali vissuti sul campo del giornalismo - la malattia di Craxi, il disperato intervento chirurgico, la morte, il funerale -, il racconto dell'uomo e del politico che più di ogni altro ha rappresentato la modernizzazione dell'Italia repubblicana e la caduta del sistema dei partiti. Un ritratto in chiaroscuro. Un profilo biografico impreziosito da aneddoti personali e da un apparato fotografico unico, che punta a ricostruire la storia del giovane militante, l'ascesa al potere del segretario socialista, i rapporti con i leader nazionali e internazionali del suo tempo, dando conto della dimensione umana e intima del politico che fu Craxi anche nei mesi concitati dell'epilogo della sua parabola, senza nascondere gli errori e le responsabilità. Fino a tracciare un'analisi della sua eredità, quel nodo mai sciolto della fine della Prima Repubblica che forse trova proprio in Bettino la sua plastica rappresentazione: uomo di potere osannato e odiato, capro espiatorio della stagione del malaffare, esiliato illustre per alcuni, latitante per altri (e per la giustizia italiana).

L'ultimo vero politico, scrive Cazzullo a venticinque anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, con una formula su cui non si riesce a porre un solo accento: è stato l'ultimo uomo di Stato italiano dotato di spessore e di visione; ma ha pagato un prezzo altissimo alla sua spregiudicatezza. Ingombrante financo sul piano fisico, è diventato il bersaglio grosso: da statista a "Cinghialone". Un simbolo della Prima Repubblica, che ha avuto - come ha riconosciuto il suo nemico della vita, Eugenio Scalfari - "la grandezza della fine".

©2025 Mondadori Libri (P)2025 Mondadori Libri
Politica e attivismo Politici Storico

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Una vita tranquilla copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Craxi, l'ultimo vero politico

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    61
  • 4 stelle
    20
  • 3 stelle
    10
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    73
  • 4 stelle
    15
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    64
  • 4 stelle
    18
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Milano da bene

Il libro di Aldo Cazzullo, Craxi, l’ultimo vero politico, traccia un ritratto complesso del leader socialista, esplorandone successi, ambizioni e responsabilità nel crollo della Prima Repubblica. Attraverso aneddoti personali, Cazzullo restituisce l’immagine di un uomo di potere controverso, tra gloria e condanna. Una lettura che invita a riflettere sull’eredità politica di Craxi e sul ruolo che ha avuto nella storia recente dell’Italia. Ottima anche l’interpretazione del lettore nell’audiolibro.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

la natrazione fluida

La narrazione fluida con cui scrive a racconta Cazzullo nonché l'interesse a capire meglio un periodo importante nella storia italiana

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

ottimo

cazzullo ènun gran giornalista e con questo libro ho saputo fornire tante informazioni sul Craxi uomo, Craxi politico, Craxi padre. Non rivalutandolo ma fornendo una descrizione quanto più obiettiva dei fatti

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Mai dimenticare

Un contributo utile a restituire a Craxi il posto che merita nella storia di questo Paese

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Storia

Passaggio di storia dimenticati. E diciamolo ottimo ripasso di quei giorni che tiri abbiamo dimenticato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

La ricostruzione storica

Ex post la distruzione di una classe politica non è stata un bene, quelli che sono venuti dopo hanno fatto peggio, hanno impoverito l’Italia,

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Ottimo libro

Ottimo libro come tutti quelli di Aldo Cazzullo, grande giornalista e scrittore. E' un libro che forse fa un po' male leggere perché ci fa notare come i politici della prima repubblica, nel bene o nel male, erano di ben altra levatura rispetto a quelli attuali.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

il titolo

il testo non è all'altezza del titolo. Mi aspettavo un'analisi politica del personaggio mentre l'autore si limita ad enumerare fatti che sono ampiamente noti

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

Un libro vuoto

Mi aspettavo di riuscire a imparare chi era stato Craxi, e finito l'audiolibro so poco più di prima. Le dedica tantissimo tempo ai suoi ultimi giorni e podo al periodo dell'adolescenza e gioventù. Ma cosa diceva Craxi? Qual era il tuo pensiero politico? Che promesse aveva fatto per vincere le elezioni, o perché le aveva perso? Cosa lo aveva fatto per diventare un politico importante? In cosa aveva azzeccato e sbagliato? I suoi discorsi? NIENTE.
Sembra un aiuto per la memoria di chi ha vissuto quei tempi, non di più. Tanti fatti li racconta con una sola frase. E ancora peggio, nell'ultima parte del libro le ripete! Credevo di aver toccato qualcosa che era tornato indietro l'audiolibro e no, è stato fatto così. Amnesia dell'autore? Cecità dell'editore? Boh.
Annoia con tutti i partiti politici dicendo le nascite, alleanze e scioglimenti senza spiegare un perché, lo stesso con i risultati elettorali. In conclusione, tante parole creando un vuoto.
“Gli ultimi giorni di Craxi” sarebbe il nome giusto e togliendo forse la metà delle pagine.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Interessante, ma ...

Premetto: opinione prettamente personale.
Interessante, e letto in modo assolutamente magistrale, ma, a mio giudizio, non racconta niente di nuovo. E' vero che la storia è questa, ma, in tutta franchezza, speravo in qualcosa di nuovo.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile