
Dante
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Alessandro Benvenuti
A proposito di questo titolo
Alessandro Barbero segue Dante nella sua adolescenza di figlio d'un usuraio che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtà meschina degli odi di partito e della corruzione dilagante; nei vagabondaggi dell'esiliato che scopre l'incredibile varietà dell'Italia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche. Il libro affronta anche le lacune e i silenzi che rendono incerta la ricostruzione di interi periodi della vita di Dante, presentando gli argomenti pro e contro le diverse ipotesi e permettendo a chi legge di farsi una propria idea.
©2020 Gius. Laterza & Figli (P)2021 Emons Italia S.r.l. e Gius. Laterza & FigliCosa pensano gli ascoltatori di Dante
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo Castaldi
- 10/09/2024
La personalità di Dante
Da una serie di documenti, analizzati con la perizia di uno storico come Alessandro Barbero, viene fuori una descrizione dettagliata ed entusiasmante della personalità e delle vicende di una persona vissuta quasi mille anni fa.
L'ascolto è gradevole e coinvolgente anche grazie al lettore Alessandro Benvenuti, toscano.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marica lusso
- 12/10/2021
una biografia molto interessante di Dante
avendo studiato la divina commedia al liceo di dante sapevo le solite cose agiografiche
questo libro mi ha permesso meglio di conoscere meglio il sommo
mi ha colpito molto la sofferenza di dante esiliato dalla sua città e costretto a una vita raminga
al liceo ammetto di averlo odiato adesso capisco che ha sofferto molto e per quello ha scritto la commedia (divina lo ha aggiunto il Boccaccio)
mi è piaciuta molto la voce narrante in toscano mi ha davvero coinvolto
in certi punti mi sono addormentata però l'ho riascoltato di nuovo e ora posso dire di sapere tutto ma proprio tutto su Durante Alighieri
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Chiara
- 11/02/2022
Libro degno di Alessandro Barbero
Per gli appassionati di Dante è una fonte di informazioni, non è un romanzo, ma una ricerca per illuminare e capire la vita de nostro meraviglioso poeta.
Il lettore ha accompagnato squisitamente l’ascolto, grazie!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/06/2023
lettura difficile
Un testo complesso che ha richiesto un notevole sforzo di concentrazione. il lavoro di Barbero testimonia grande passione come al solito. lettura consigliata per accademici e dantisti
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alberto zoina
- 11/08/2021
illuminante
non avrei letto questo gran libro, ormai nel regno di Pigrizia... ma la bella lettura piana e familiare di A.B. mi ha guidato a colmare tante lacune, storiche e letterarie, e mi ha aperto a nuove curiosità. grazie.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 26/06/2021
Ascoltato con immenso gusto
Saggio che porta un argomento assai specialistico al grande pubblico senza rinunciare ad una ricchissima raccolta di fonti. Stile narrativo coinvolgente come sempre. Il consueto ottimo esempio di divulgazione di grande qualità offerto dall’autore. La lettura si Benvenuti è magnifica e da quell’atmosfera Toscana che crea la giusta armonia con l’argomento. Gran bel prodotto. Lo consiglio e lo riascolterò più avanti.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- li
- 09/05/2023
SuperBarbero
Barbero è sempre una garanzia!
La scelta di far interpretare il libro ad un toscano è azzeccatissima. Benvenuti è perfetto!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Eugenio C.
- 17/03/2025
un piacere per l'intelletto e per le orecchie
il racconto della vita di dante è ricco di informazioni, ben documentato e avvincente. La scrittura agile e a tratti ironica di Barbero è esaltata dalla lettura (e dall' accento) di Benvenuti. Ottima anche la produzione e post produzione
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniela
- 02/12/2021
interessante, ma più scorrevole la prima metà
dalla parte del esilio in poi, molto più faticoso. la prima parte invece è molto interessante anche perché rende chiaro come sia complesso il lavoro sulle fonti per arrivare a ricostruire una biografia. Lettore direi toscano molto piacevole, e Barbero sempre una garanzia di stile.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mario Prignano
- 20/09/2021
Godibilissimo
Trovo fenomenale la scelta di fare leggere a un attore (bravissimo!!) che non fa proprio nulla per nascondere l'accento fiorentino. Sui contenuti, nulla quaestio: Barbero riesce a districarsi e a districare il lettore tra mille e mille nomi e date, ipotesi e controipotesi, senza mai (tranne un solo caso, forse) indulgere alla critica esplicita verso i dantisti chiamiamoli... della domenica.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!