
Il calvario di Elizabeth
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Silvia Cecchini
A proposito di questo titolo
Perché il romanzo, che risale al 1901, non sia mai stato pubblicato dall'autrice, è ignoto: certamente il fatto che la protagonista si chiami Elizabeth, come in diverse altre sue opere, fa pensare a una certa ispirazione autobiografica, che può essere la causa della sua non pubblicazione.
Il romanzo non sembra, apparentemente, diverso da una certa letteratura "femminile" (e non "femminista"), ma, alla fine, è il tema portante dell'opera che rivela un rigido moralismo per cui l'autrice impone un "calvario" ad una donna che tradisce una parola data ad un'altra donna. Cornice musicale: Felix Draeseke, op. 77 - II.©2017 Silvia Cecchini (P)2017 Silvia Cecchini
Cosa pensano gli ascoltatori di Il calvario di Elizabeth
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Annie P.
- 09/09/2020
Un Romanzo ' perfetto '.
Sorprende sempre,E.Von Arnim,con un Plot avvincente.
Avvolge il Lettore in una Sintassi Brillante,con lampi di Lessico, Illuminanti.
Paesaggi e Stati d' Animo si fondono,armoniosamente,nella solida Struttura del Racconto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MB
- 21/08/2022
Lunghezza non giustificata
Ci sono guizzi dell’acutezza di von Armin nel tratteggiare personaggi, costumi sociali e aspetti dell’animo umano, ma la storia si fa leggere più con impazienza e frustrazione che con piacere. Inoltre, qui la gravità dei temi trattati si accompagna ad una scrittura che, specie quando il racconto diventa più marcatamente didascalico, rende il tutto ancora più pesante e addirittura fastidioso, oltre ad essere molto ripetitiva e senza personaggi abbastanza affascinanti o simpatici da alleviare la situazione. Lettura anche così così.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!