
Il tempo ritrovato
Alla ricerca del tempo perduto 7
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Tommaso Ragno
A proposito di questo titolo
Nelle sue Lezioni di letteratura, a proposito della Strada di Swann, Nabokov dice che “per comprendere appieno il volume iniziale, dobbiamo prima accompagnare il narratore al ricevimento dell’ultimo,” dove si svolge il famoso bal de têtes in cui il Narratore rivede, dopo lungo tempo, gran parte dei personaggi che hanno popolato l’opera; si potrebbe dire che con quella visione nasce la Recherche.
E allora Il tempo ritrovato, improvvisamente, la illumina di senso o, dicono alcuni, l’adombra. Noi ormai sappiamo, e ce lo ha detto sempre Nabokov, che “Proust è un prisma, il cui unico obiettivo è di rifrangere, e rifrangendo di ricreare retrospettivamente un mondo”.
©2023 Titolo originale: À la recherche du temps perdu – Le Temps retrouvé. Published by arrangement with The Italian Literary Agency. Illustrazione di copertina: © Manuele Fior/Ghirigori Agency (P)2023 Emons Italia S.r.l.Cosa pensano gli ascoltatori di Il tempo ritrovato
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Criscuolo Domenico
- 31/05/2023
Ho tra le mani un libro o la mia vita?
Ora non mi fermo, non posso più fermarmi. Devo di nuovo iniziare la scalata. Ritornare nella Cattedrale che Proust ha con infinita profondità descritta per me. Quante sono le pagine in cui mi incontro? Tantissime. Quante quelle nelle quali non ci sono? Pochissime! La sua smisurata grandezza supera ogni tempo. La Recherche non appartiene a una determinata età cronologica, ma è appannaggio ti tutte le età e, tra duemila, quattromila anni sarà sempre attualissima e vera perché parla della verità dell’uomo della sua essenza, anche quando l’uomo non ci sarà più.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Clara
- 21/11/2023
Tommaso Ragno non al TOP
Orgogliosa di essere arrivata in fondo al lungo tragitto della Recherche, sono rimasta delusa dalli'nterpretazione di un lettore ce considero un grande, ma che stavolta non è riuscito a catturarmi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 16/06/2024
Marcel diventa scrittore - Epilogo
Con un tono tetro e crepuscolare, si chiude questo capolavoro d'ogni tempo. L'Autore ci racconta, con la consueta ossessività, come ha raggiunto la consapevolezza del proprio destino di scrittore. In lungo e in largo viene magnificata la funzione del Tempo come lente in grado di donare la giusta prospettiva alle nostre esistenze. Senza più l'ingenua poesia dei volumi precedenti, il Narratore ci svolge davanti il mistero dell'opera che abbiamo letto fino ad ora.
Non giudico la qualità del testo - immensa - ma affermo che avrei gradito, per puro gusto personale, un utilizzo meno estremizzato della componente meta-narrativa, come si chiamerebbe oggi. Un mago che svela tutti i trucchi?
Lettura esperta, che pochi avrebbero portato a termine con simile qualità - la difficoltà del testo è altissima - ma che non incontra in particolare le mie preferenze. Non apprezzo lo stile recitativo di Tommaso Ragno.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/10/2024
Francese disastroso!
La lettura appare improvvisata. Spesso pare che il lettore non colga il senso del periodo che legge. La pronuncia del francese è disastrosa. Fortuna che questo settimo romanzo è un capolavoro, come gli altri 6.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alessandro stefano monti
- 12/05/2023
Che dire?
Penso che ricomincerò a leggerlo dall’inizio. Devo capire se sono cambiato io in questi lunghi mesi di letture oppure se davvero il settimo volume è così più bello del primo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 11/03/2023
Proust mi ha cambiato la vita
Un'opera che apre mille finestre e dal primo ascolto di tutti e sette i volumi sento di averne afferrato solo un soffio. È composta da una letteratura stratificata che esplora su più livelli lo sguardo di Prout alto sul mondo e profondo sull'essere. Descrive perfettamente quello spazio inesplorato e soltanto percepito che sta fra fuori e dentro di noi, tra il nostro passato e ciò che resta immutato e per sempre nella memoria. Inizierò tutto da capo presto leggendo anche il cartaceo ma ringrazio audible perché non avrei mai avuto il coraggio di affrontare una "cattedrale" così imponente che mi ha fatto appassionare a Proust se non partendo da un'audiolibro.
Vanessa.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valentina vitolo
- 31/01/2024
La guglia più alta di una splendida cattedrale cattedrale
... li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi. Dunque non avrei chiesto loro di lodarmi o biasimarmi, ma solo di dirmi se è proprio così, se le parole che leggono in se stessi sono proprio quelle che ho scritte"
Marcel Proust
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mari
- 15/03/2024
Ultimo purtroppo
Proust si commenta da sè. Tommaso Ragno sempre superlativo. Unica pecca la pronuncia di alcuni vocaboli francesi, non c’è verso.
Mi spiace sia già finito.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Veronica Viarengo
- 15/05/2024
Oro puro
Proust immenso! Incredibilmente belle le riflessioni sulla scrittura e l'opera d'arte, e ovviamente sul tempo. Bellissima la lettura, molto espressiva e ben calata nel contesto. Conclusione meravigliosa di un'opera meravigliosa. Oro puro!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo V
- 15/02/2023
Ultimo capitolo della Recherche
L’ultimo volume della Recherche è il degno finale di un’opera meravigliosa. Ancora una volta, qualità narrativa e di pensiero vanno di pari passo e si conferma la straordinaria attrattività dell’opera proustiana nel quale ci si perde come in un sogno. Grazie a Audible anche per il coraggio della scelta non così scontata.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!