L'Italia dei secoli bui copertina

L'Italia dei secoli bui

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

L'Italia dei secoli bui

Di: Indro Montanelli, Roberto Gervaso
Letto da: Valerio Amoruso
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

La caduta dell'Impero Romano è stato un processo lento e complicato, iniziato - ben prima del sacco di Roma - con l'avvicinarsi ai confini di quelle stesse tribù che avevano invaso la Cina, e proseguito attraverso gli anni di Costantino e Teodosio. Comincia così per l'Italia un lungo periodo oscuro: le città vengono abbandonate, eserciti barbari percorrono il Paese depredandolo, devastandolo e seminando terrore. Fino al fatidico Anno Mille si susseguono secoli di ferro e di sangue, di lutti e di invasioni. È il momento più difficile da raccontare nella storia italiana: le fonti sono poche e insicure, e gli avvenimenti "di casa nostra" non si possono isolare da quelli del resto d'Europa; come dicono gli autori: "Forse mai il nostro continente è stato così unito e interdipendente come in quest'epoca afflitta da mancanza di strade e di mezzi di trasporto e di comunicazione".

Indro Montanelli e Roberto Gervaso ci presentano i ritratti dei protagonisti nei quali cogliere i segni del costume, della civiltà e del suo evolvere: Attila, Alarico, Odoacre, Galla Placidia, Gregorio il Grande, Carlomagno e gli Ottoni, i Santi, i Padri e i riformatori della Chiesa. Il passaggio dall'Impero ai Comuni, la società feudale, il rapporto città-campagna, lo scontro tra la nobiltà guerriera legata alla terra e la nascente borghesia urbana.

©2018 Rizzoli (P)2019 Rizzoli
Europa Italia

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Storia di Roma copertina
activate_buybox_copy_target_t1

Cosa pensano gli ascoltatori di L'Italia dei secoli bui

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    108
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    103
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    97
  • 4 stelle
    20
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Bello ma che fatica seguire tutti quei nomi!

Montanelli è maestro del raccontare in modo asciutto e “che si fa leggere”. Ma la girandola di nomi in alcuni capitoli rende davvero difficile seguire il racconto. Basta distrarsi 5 secondi e il capitolo è perso, a maggior ragione con audiolibro invece che libro fisico in cui è più facile rallentare o guardare indietro. Molto interessanti e scorrevoli invece i capitoli descrittivi di un’epoca o contesto.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Eccezionale

Un capolavoro autentico per la straordinaria capacità di sintetizzare (in un meraviglioso italiano), in pochi capitoli, secoli di storia senza, al contempo, che se ne perda il senso globale.
Spero che Audible segua l’ordine di tutti e 22 i libri: sarebbe eccezionale!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un lezione di stori di decenni fa

Scrittura magistrale ricca di parafrasi e termini desueti come li lire italiane.
Molti dettagli di sociologia e particolari sul vivere quotidiano.
Il lettore è superbo e riesce a dare un gradevole senso documentaristico.

Consigliato!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Meraviglioso, a quando gli altri capitoli della saga

Bellissimo stile, mai noioso. Spero che seguiranno tutti i libri della collana, ho fatto in pratica l abbonamento per questo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

È il grande romanzo di Montanelli

La storia d'Italia non è un manuale né un libro di storia, è un capolavoro di narrazione. Alcune posizioni risultano anche poco approfondite, revisionate e superate dagli storici negli ultimi decenni, ma il racconto rimane insuperato. Stile e Contenuto 8

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Ottimo

Consiglio questa lettura a tutti, anche agli studenti. Chiaro, approfondito, mai pesante. Da salvare e riascoltare.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bel resoconto

Bellissimo resoconto storico approfondito e preciso. Anche la lettura è molto piacevole. Sempre molto bene

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

Titolo datato e con idee storiche superate

Montanelli ossessionato del concetto di nazioni, chiama tutti tedeschi, spagnoli e via discorrendo..
Idee sul tardo romano decisamente superate.
Nel complesso buono per fare una ricapitolarizzazione della linea storica degli eventi.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Soporifera

Venendo dall'ascoltobdi Barbero, qui si naufraga tragicamente. La narrazione è soporifera, monotona, senza interruzioni. Il contenuto non è altro che un susseguirsi di fatti storici con poco commento o analisi. Grossa delusione.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Libro troppo sintetico sui secoli cosiddetti bui

L'autore, o gli autori, non amano il Medioevo e ne parlano poco. Più di un terzo del libro descrive il tardo impero, la fine dell'impero romano ma non l'inizio di qualcos'altro. Cinque secoli di storia, dal VI al X, di cui Montanelli non vede l'ora di liberarsi, sono trattati in pochi, talvolta interessanti, capitoli. Sul finale è eccessivamente filoarabo. Stile 7 Contenuto 6,5

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile