
La Verità sullo Yoga e il Suo Messaggio Originario
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Marco Ferrini
-
Di:
-
Marco Ferrini
A proposito di questo titolo
Lo Yoga necessita di essere ricondotto alla sua essenza originaria, laddove l'Occidente ha snaturato i suoi principi e fondamenti, alterandoli e discostandoli dall'autentica tradizione millenaria Indovedica che ne è la matrice. Lo Yoga va ben oltre alla banalizzazione della corrente New Age, non si limita agli esercizi posturali (asana) e tecniche respiratorie (pranayama), ma è un'esplorazione su più piani della nostra stessa natura, da quello fisico, al metafisico e mistico, sino a illuminare le ombre del pensiero più profondo e innalzare il livello di consapevolezza per raggiungere le vette più elevate della coscienza.
La disciplina dello Yoga favorisce l'emergere della nostra autentica identità per scoprirci esseri unici e irripetibili nella nostra essenza spirituale; imparando a conoscere noi stessi, conosciamo Dio. Il grande saggio e veggente Patanjali ha raccolto un sapere millenario sparso e frammentato redigendolo in forma di trattato scientifico, giunto sino a noi. Un'opera che non è stata pienamente compresa nei suoi elementi costitutivi in Occidente, perdendo nel tempo il suo significato originario.
In questo evento, molte sono le domande rivolte dal pubblico e pregnanti le risposte: qual è il ruolo della meditazione nello Yoga? Quanto è importante la scelta dell'oggetto su cui meditare? Oltre alla cura dell'anima, lo Yoga può essere terapeutico per le patologie del corpo? Perché essendo ontologicamente esseri perfetti, siamo ridiscesi nel mondo terreno in forma umana? Perché abbiamo necessità di reincarnarci più volte per ritornare, infine, alla nostra origine? Yama (astensioni) e Niyama (prescrizioni) sono le attività iniziali indicate da Patanjali per purificare mente e cuore e avviarsi alla pratica dello Yoga in modo serio e profondo; quanto tempo richiede divenire praticanti esperti e conseguire la nostra evoluzione spirituale? Quanto influiscono il libero arbitrio e il destino nella nostra esistenza incarnata?
Marco Ferrini ne descrive l'esegesi secondo la visione della Tradizione Indovedica, riconducendo lo Yoga alla sua autentica origine e ridandogli il giusto valore.
©2017 Centro Studi Bhaktivedanta (P)2017 Centro Studi BhaktivedantaCosa pensano gli ascoltatori di La Verità sullo Yoga e il Suo Messaggio Originario
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Darius1971
- 05/10/2023
Saggezza
Tanta saggezza in molti discorsi di questo audiolibro.
Penso che occorre valutare molto bene il messaggio dell'autore. A qualcuno può dare l'impressione che voglia solo dare sfoggio della sua conoscenza. Ma se si ascolta attentamente si scopre quante informazioni utilissime trasmette e soprattutto con alto livello di profondità.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/03/2024
La verità sullo yoga
Una conferenza che si lascia ascoltare con piacere ed interesse. Un argomento illuminante, che parla direttamente all’anima, un linguaggio chiaro, arricchito da esempi e da rimandi ad altri testi o conferenze che offrono numerose opportunità di approfondimento. Lo consiglio a tutti!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marcello Benghi
- 11/06/2019
Noia mortale
Un Ego grande, immenso che parla di Yoga..
Incredibile.
Bla, Bla, Bla. Un copia incolla generalizzato di una persona che non ha mai sperimentato nulla.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 27/07/2020
Verità’ sullo Yoga e il suo .......
vengono usate in modo indiscriminato parole in sanscrito? Se qualcuno vuole avvicinarsi a comprendere o ad approfondire....incontra subito difficoltà’ da superare...perché’ non usare termini più’ a portata di persone alla ricerca di concetti x la loro crescita personale,grazie
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!