La trappola di Tucidide e altre immagini copertina

La trappola di Tucidide e altre immagini

Perché la politica internazionale sembra non cambiare mai

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

La trappola di Tucidide e altre immagini

Di: Anna Caffarena
Letto da: Laura Righi
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

La Trappola di Tucidide è stata di recente evocata dal presidente Xi Jinping per esortare gli Stati Uniti e la stessa Cina a evitare il tipico confronto, dal prevedibile sbocco violento, che può innescarsi tra una potenza consolidata e una emergente, come accadde fra Sparta e Atene. Ripreso più e più volte da studiosi e policy maker, questo richiamo a dinamiche di un tempo lontanissimo suggerisce che molti ritengano il contesto internazionale attuale, nella sua essenza, non differente da quello di cui Tucidide scriveva.

La politica internazionale è dunque destinata a non cambiare mai? Il audiolibro affronta questo interrogativo guardando al ricchissimo repertorio di rappresentazioni che oggi animano il discorso pubblico internazionale e al ruolo che esse giocano nell'assicurare un'apparente continuità alla politica mondiale, a dispetto delle vistose trasformazioni sperimentate negli ultimi decenni.

©2018 Società editrice il Mulino Spa (P)2022 Audible Studios
Politica e governo Relazioni internazionali Scienze politiche

I fan di questo titolo hanno amato anche...

L'impero diviso copertina
activate_buybox_copy_target_t1

Cosa pensano gli ascoltatori di La trappola di Tucidide e altre immagini

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    3
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Tema interessante ed affrontato in maniera non banale

Il libro affronta la politica internazionale dal punto di vista delle immagini che tentano di spiegarne e guidarne le scelte e le relazioni tra nazioni.
La prosa è un po' complessa e la lettura risulta a tratti di difficile comprensione.
Nel complesso un libro che vale la pena ascoltare a patto che ci si dedichi all'ascolto con la dovuta concentrazione.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

L'eredità di Hobbes

il testo affronta un tema interessante: come la percezione del mondo circostante influenza singoli e gruppi. apparentemente dopo oltre 500 anni ancora guardiamo il mondo con le lenti di Hobbes. non sono mancate immagini alternative, ed è interessante ripercorrere la dialettica tra le diverse visioni.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!