
L'aloe
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Elisabetta Piccolomini
A proposito di questo titolo
"È un aloe, Kezia" disse Linda. "Non fa mai fiori?" "Sì, bambina mia" disse la madre. Chinò la testa verso Kezia e, socchiudendo gli occhi, le sorrise: "Una volta ogni cento anni".
È dal desiderio di dar voce alla terra natale, la Nuova Zelanda, "una terra sconosciuta da far guizzare per un istante davanti agli occhi del Vecchio Mondo", che tra il 1915 e il 1916 nasce L'aloe, che Katherine Mansfield chiamava "il mio romanzo" e dal quale avrebbe poi tratto uno dei suoi racconti più intensi, Preludio.
Se l'autrice non fosse morta a 34 anni di tisi, quest'opera avrebbe dovuto svilupparsi in una narrazione composita, in cui far rivivere tutte le persone care, le case e i giardini luminosi dell'infanzia, ma anche le loro parti in ombra e le correnti segrete del desiderio. Attraverso una forma e una scrittura tersa, sobria e musicale, L'aloe si colloca tra gli esiti più alti dell'opera di Mansfield, quelli in cui il male di vivere è più dolorosamente tangibile.
©2021 Edizioni dell'Asino (P)2021 Edizioni dell'AsinoCosa pensano gli ascoltatori di L'aloe
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- cristina mosca
- 28/12/2022
Not my cup of tea
Comincio a pensare che questa autrice non sia il mio genere. È la seconda volta che la ascolto ma riesco a orientarmi con tanta difficoltà tra i personaggi e quello che succede 😖
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sandra
- 10/02/2024
La sottile tela dei sentimenti…
Magistrale capacità di restituire l’irrequietudine del quotidiano senza drammi e senza drammatizzare.
L’autrice ci restituisce uno spaccato di vita domestica nel suo banale fluire, intessendolo di stati d’animo che diventano un contrappunto al vissuto, esaltandolo e facendone scoprire toni e sottotoni.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!