
Lettera a una giovane ginnasta
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Laura Righi
A proposito di questo titolo
18 luglio 1976, Olimpiadi di Montréal: una giovane ginnasta rumena esegue l’esercizio alle parallele asimmetriche. La votazione tarda ad arrivare, poi sullo schermo appare un misterioso 1.00, che lascia tutti confusi e interdetti; infine giunge la rivelazione: i computer sono programmati per segnalare un massimo di 9.99 punti. A soli quattordici anni, Nadia Comaneci entra nella storia dello sport con un esercizio da 10, una perfezione che il tabellone non è neanche in grado di registrare, diventando istantaneamente un modello per generazioni intere di ginnaste e atlete. A distanza di molti anni dai suoi più grandi trionfi, Nadia Comaneci si racconta rivolgendosi a un’immaginaria giovane ginnasta: dalle arrampicate sugli alberi dei Carpazi agli allenamenti massacranti in palestra, dal complesso rapporto con l’allenatore Béla Károlyi, che la scoprì all’età di sei anni, alle medaglie e al successo mondiale. Un successo che però non riesce a nascondere i lati d’ombra nella sua vita: i contrasti con il regime di Ceaușescu e le privazioni di cibo, il ritiro nemmeno ventiquattrenne dalle competizioni e la fuga negli Stati Uniti, fino alla tragica morte dell’amico Alexandru. Dopo aver infine trovato una nuova serenità in America, tra un ricordo e l’altro Nadia Comaneci ritorna sugli esercizi che l’hanno resa leggendaria – tra cui il celebre «salto Comaneci» – e offre consigli tecnici e psicologici alle atlete del futuro, mostrando come dietro a ogni grande impresa ci sia soprattutto la costruzione di un’enorme forza mentale.
Lettera a una giovane ginnasta è un’opera sul coraggio, la disciplina e la passione: il racconto della faticosa realizzazione di un sogno, narrato dalla voce di una delle più grandi icone sportive di sempre. Un libro che si rivolge a tutti coloro che cercano la propria strada e desiderano percorrerla con coraggio e determinazione; perché la distanza tra una parallela e l’altra e di poco più di un metro, ma per saltare c’è bisogno di ogni respiro che ti ha portato sin là.
©2022 Il Saggiatore S.r.l. (P)2023 Audible GmbHCosa pensano gli ascoltatori di Lettera a una giovane ginnasta
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ilaria
- 23/01/2025
Interessante
Viaggio dalla nascita ai giorni d’oggi di una delle più grandi atlete dell’atletica leggera
Coinvolge e porta a riflettere
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!