Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Molière col morto copertina

Molière col morto

Di: Pierfrancesco Poggi
Letto da: Pierfrancesco Poggi
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

La banda di Tamburello copertina
Domenica nera copertina
L'ultimo pinguino delle Langhe copertina
La regina del catrame copertina
Giallo in Versilia. Un’indagine di Pompilio Nardini copertina
È solo il mio nome copertina
L'assassinio di Lady Gregor. Un mistero scozzese copertina
Dalla parte del ragno copertina
La bibliotecaria che inciampò in un omicidio (e forse trovò l'amore) copertina
Gli amici di una vita. Le inchieste di Eva Bauer. copertina
L’ombra della solitudine copertina
Il suicidio perfetto copertina
Il banchiere assassinato copertina
Un cuore sleale copertina
Grado in fiamme copertina
Un indizio sulla pelle copertina

Sintesi dell'editore

"È una brutta storia. E proprio perciò la voglio raccontare." Così si apre il sipario su una vicenda che ha la più magica delle cornici, un teatro celebre in tutto il mondo, e il più brutale degli inizi, l’assassinio di una giovane donna. Siamo nell’ottobre del 1979 e alla Fenice di Venezia va in scena – o meglio dovrebbe andare in scena – Il misantropo di Molière, ma Marcellina Feltre, l’attrice che interpreta Celimene, viene trovata strangolata nel suo camerino. A indagare, assieme al suo braccio destro Bartolomeo Cadorna, è il commissario di origini siciliane Eriberto Passalacqua. Che sospetta di tutti: dall’irascibile regista Teffner al canuto primattore Romolo Lanfranchi e dalla chiacchierata Pentesilea Marcenaro alla costumista Odette, che ha appena subito un grave trauma per la perdita del figlio. Mentre tra un interrogatorio e l’altro fervono le prove, dal momento che lutto o non lutto lo spettacolo deve continuare, l’affascinante commissario si trova coinvolto dal nuovo caso più di quanto immaginasse. Forse perché non aveva mai visto un cadavere di tale impudica bellezza né un ambiente così suggestivo, forse perché il susseguirsi di misteriosi incidenti e rivelazioni incrociate dietro le quinte non gli dà tregua. O forse a tormentarlo è il ricordo di Silvia, la sua compagna morta pochi mesi prima? Di certo c’è che avere come indiziati un gruppo di attori non è affatto comodo: mentono tutti, ciascuno interpretando la propria parte in commedia. Raccontato e ricostruito grazie all’esperienza di prima mano di Pierfrancesco Poggi, il mondo del teatro emerge come il vero coprotagonista di un giallo a un tempo impeccabile e travolgente. In cui l’unico ruolo non segnato sulla locandina è il più importante: quello dell’assassino.

©2021 RCS MediaGroup S.p.A. (P)2024 Audible GmbH

Cosa pensano gli ascoltatori di Molière col morto

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    15
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    20
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    14
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 03/06/2024

Moliere

A parte la storia, quello che colpisce è la città di Venezia, protagonista elegante e misteriosa. Inoltre l’uso sapiente dei dialetti, resi ancora più vivi dalla voce narrante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Monica
  • Monica
  • 10/05/2024

Ottimo titolo, letto in modo magistrale

Da tanto non trovavo un libro così. Storia interessante, ben raccontata, con ironia tanto quanto basta, con bei personaggi ben caratterizzati.
E, soprattutto, con una lettura STREPITOSA! Un lettore che riproduce tutti i dialetti in modo credibile, che fa le giuste pause e usa i giusti toni. Veramente il migliore che abbia mai ascoltato!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 07/06/2024

Il teatro quello vero!

Se non fosse un giallo di spessore, letto magnificamente, ironico, sagace- senza però mai rinunciare al gusto per la profondità- sarebbe comunque una testimonianza impressionante del teatro, quello vero.

Un viaggio presso un mondo (quello del teatro di prosa, fatto di tournée e scenografie nomadi) già trasformato rispetto a quello di cui parla l’autore.

Un piacere per le orecchie, un’esperienza che rende più ricchi e felici

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Filomena Angelucci
  • Filomena Angelucci
  • 15/05/2024

Pesante non mi è piaciuto....

La storia si presenta con tanti personaggi, troppi... tante divagazioni... e il finale è scontato... mi aspettavo qualcosa in più, avendo ascoltato la banda del tamburello che è stato strepitoso!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!