Nexus copertina

Nexus

Breve storia delle reti di informazione dall'età della pietra all'IA

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Nexus

Di: Yuval Noah Harari, Marco Piani - traduttore
Letto da: Riccardo Mei
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 16,95 €

Acquista ora a 16,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

La storia di come le reti di informazione hanno fatto e disfatto il nostro mondo, dall’autore del bestseller mondiale Sapiens. Negli ultimi centomila anni, noi Sapiens abbiamo accumulato un enorme potere. Eppure, nonostante tutte le nostre scoperte, invenzioni e conquiste, oggi ci troviamo in una crisi esistenziale. Il mondo è sull’orlo del collasso ecologico. La disinformazione dilaga. E ci stiamo buttando a capofitto nell’era dell’intelligenza artificiale, una nuova rete di informazioni che minaccia di annientarci. Perché siamo così autodistruttivi? Nexus ci porta a guardare attraverso la lente della storia umana per considerare come il flusso di informazioni ha plasmato noi e il nostro mondo. Partendo dall’età della pietra, passando per la canonizzazione della Bibbia, la caccia alle streghe della prima età moderna, lo stalinismo, il nazismo e la rinascita del populismo di oggi, Yuval Noah Harari ci chiede di considerare il complesso rapporto tra informazione e verità, burocrazia e mitologia, saggezza e potere. Esplora come le diverse società e i sistemi politici nel corso della storia hanno utilizzato le informazioni per raggiungere i loro obiettivi, nel bene e nel male. E ci consente di affrontare con maggior consapevolezza le scelte urgenti che ci attendono oggi che l’intelligenza non umana minaccia la nostra stessa esistenza. L’informazione non è la materia prima della verità né una semplice arma. Nexus esplora la via di mezzo tra questi estremi e, nel farlo, riscopre la nostra comune umanità.

©2024 Yuval Noah Harari, Nexus: A Brief History of Information Networks from the Stone Age to AI (P)2024 Giunti Editore S.p.A. / Bompiani
Antropologia Mondiale Scienze informatiche Scienze sociali

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Grazie, Occidente! copertina
activate_buybox_copy_target_t1

Cosa pensano gli ascoltatori di Nexus

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    69
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    58
  • 4 stelle
    18
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    63
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Poi non dite che non ci aveva avvisato

L’analisi più lucida e documentata sulla più grande sfida dell’età contemporanea. Il libro più importante del nostro presente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Sicuramente un libro che farà storia

È il primo titolo che ascolto di Harari, e per ora purtroppo l'unico disponibile su Audible. Mi sono piaciuti il lungo excursus storico fra le varie forme di tecnologia, e la visione pragmatica che ha delle religioni e dei libri sacri. Un punto di vista libero e innovativo che però non perde di vista i valori essenziali di democrazia, libertà, moralità e rispetto. L'ho trovato lenitivo in questo momento in cui tanti sono inebriati dalle potenzialità dell'IA ma pochi sanno quali sono le sue concrete implicazioni. Resterà attuale a lungo.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Sempre illuminante!

Permette di avere una visione dall’alto di cosa ci ha portato qui e di dove potremmo andare.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Stupendo e ansiogeno

Questo libro è stupendo, sarebbe un testo che ogni persona dovrebbe leggere per capire un po’ come funziona il mondo di ieri e di quello che sarà. A dire il vero è bello quanto terrificante rispetto ad alcune prospettive consigliatissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Mi è piaciuto molto

Non credo possibile in questa sede scrivere una recensione esaustiva. Mi limiterò a dire che il saggio è molto valido, completo, esaustivo. Certo, non lascia spazio per molta speranza, ma in fondo non si legge per avere speranza. Un’unica cosa che voglio scrivere qui invece è sul lettore: pronuncia delle parole in modo inascoltabile! Non si possono sentire “VALÙTA” e “POKÈMON”, vi prego fate qualcosa

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Finalmente Harari su Audible!

Avendo ascoltato (su un'altra piattaforma) i tre audiolibri precedenti di Harari, ero impaziente di incontrare la sua nuova opera. E' stata quindi una bella sorpresa "natalizia" vederlo aggiunto al catalogo di Audible. Essendo un libro abbastanza corposo e che richiede attenzione, gli ho dedicato il mio ascolto nell'ultimo mese. Ho sempre apprezzato dell'autore la capacità di creare e argomentare collegamenti da un punto di vista storico e antropologico, spaziare tra argomenti differenti ed esprimere con grande chiarezza e originalità la sua visione della storia umana. Anche per questo avevo apprezzato soprattutto Sapiens, pur trovando interessante e stimolante anche il successivo Homo Deus. Questo libro riprende un po' il discorso da dove era stato lasciato in quelle due opere, lo sviluppa dal punto di vista dell'evoluzione delle reti informative e lo aggiorna alla luce dei recenti sviluppi storici e tecnologici. Anche in questo caso, la parte più chiara, lucida e illuminante è secondo me la prima, rivolta all'analisi del passato, che pone comunque le premesse alle argomentazioni successive. La seconda e la terza parte contengono varie ipotesi di futuro più o meno prossimo che ho trovato molto interessanti e degne di attenzione, ma a tratti forse speculative e un po' ripetitive. D'altronde le questioni trattate sono complesse, i tempi incerti e vorticosi, e la voce e il messaggio dell'autore restano secondo me preziosi e da tenere presenti.
Ottima la lettura.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Ulluminante

Interessante il tema e la condivisione del punto di vista dell’autore. Anche l’interpretazione merita un plauso.

Consigliatissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Visione futura

Mi è piaciuto tutto, l’analisi storica la previsione futura senza pregiudizi con una lucida visione dei

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

uno strumento informativo sulle reti informative

non è il miglior lavoro di harari, e nella seconda parte del libro emerge almeno per quanto mi riguarda come lui sia soprattutto illuminante quando analizza il passato piuttosto che prevedere il futuro.
resta comunque una lettura importante, che sicuramente mi ha aiutato a mettere ordine in questa incombente nuova rivoluzione industriale.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

impressionante

Harari con lucidità e con linguaggio semplice affronta il concetto della comunicazione e dell ' intelligenza artificiale .Ti trascina in una lettura avvincente , ricca di storia , filosofia e riflessioni per nulla scontate. È un " grande" . Spero di potere ascoltare presto altri suoi saggi tradotti in lingua italiana.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!