
Nexus
Breve storia delle reti di informazione dall'età della pietra all'IA
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 16,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Riccardo Mei
A proposito di questo titolo
La storia di come le reti di informazione hanno fatto e disfatto il nostro mondo, dall’autore del bestseller mondiale Sapiens. Negli ultimi centomila anni, noi Sapiens abbiamo accumulato un enorme potere. Eppure, nonostante tutte le nostre scoperte, invenzioni e conquiste, oggi ci troviamo in una crisi esistenziale. Il mondo è sull’orlo del collasso ecologico. La disinformazione dilaga. E ci stiamo buttando a capofitto nell’era dell’intelligenza artificiale, una nuova rete di informazioni che minaccia di annientarci. Perché siamo così autodistruttivi? Nexus ci porta a guardare attraverso la lente della storia umana per considerare come il flusso di informazioni ha plasmato noi e il nostro mondo. Partendo dall’età della pietra, passando per la canonizzazione della Bibbia, la caccia alle streghe della prima età moderna, lo stalinismo, il nazismo e la rinascita del populismo di oggi, Yuval Noah Harari ci chiede di considerare il complesso rapporto tra informazione e verità, burocrazia e mitologia, saggezza e potere. Esplora come le diverse società e i sistemi politici nel corso della storia hanno utilizzato le informazioni per raggiungere i loro obiettivi, nel bene e nel male. E ci consente di affrontare con maggior consapevolezza le scelte urgenti che ci attendono oggi che l’intelligenza non umana minaccia la nostra stessa esistenza. L’informazione non è la materia prima della verità né una semplice arma. Nexus esplora la via di mezzo tra questi estremi e, nel farlo, riscopre la nostra comune umanità.
Cosa pensano gli ascoltatori di Nexus
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bartolomeo P.
- 28/02/2025
nozioni fondamentali per capire la società e ciò che verrà
Libro di grande spessore informativo, che aiutare a riflettere e pensare sul passato presente e futuro
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Intelligente, ironico e profondo
- 02/02/2025
Poi non dite che non ci aveva avvisato
L’analisi più lucida e documentata sulla più grande sfida dell’età contemporanea. Il libro più importante del nostro presente
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sante
- 29/03/2025
Non per tutti...
Sinceramente, ho trovato un bel po' di paranoia, in questo libro... Resta il fatto che il dott. Harari non è un "mister nessuno", anche se le sue idee, notoriamente, danno le spalle alla tecnologia ed al consumismo. Non credo sia un libro per tutti, ma un interessante punto di vista per chi ha già sviluppato i suoi anticorpi in materia di intelligenza artificiale. E' una campana da ascoltare, più che altro come monito. Sono abbastanza sicuro che sia stato scritto con spirito provocatorio... Rappresenta uno scorcio di estremismo cupo relativo alla questione.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dinomamma
- 14/01/2025
Sicuramente un libro che farà storia
È il primo titolo che ascolto di Harari, e per ora purtroppo l'unico disponibile su Audible. Mi sono piaciuti il lungo excursus storico fra le varie forme di tecnologia, e la visione pragmatica che ha delle religioni e dei libri sacri. Un punto di vista libero e innovativo che però non perde di vista i valori essenziali di democrazia, libertà, moralità e rispetto. L'ho trovato lenitivo in questo momento in cui tanti sono inebriati dalle potenzialità dell'IA ma pochi sanno quali sono le sue concrete implicazioni. Resterà attuale a lungo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianlu_Piccinelli
- 04/03/2025
Ascolto obbligatorio
Scritto bene e di grande impatto. Primo punto di riferimento per capire con che sembianze si presenterà il futuro
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 20/01/2025
Visione futura
Mi è piaciuto tutto, l’analisi storica la previsione futura senza pregiudizi con una lucida visione dei
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano
- 26/01/2025
uno strumento informativo sulle reti informative
non è il miglior lavoro di harari, e nella seconda parte del libro emerge almeno per quanto mi riguarda come lui sia soprattutto illuminante quando analizza il passato piuttosto che prevedere il futuro.
resta comunque una lettura importante, che sicuramente mi ha aiutato a mettere ordine in questa incombente nuova rivoluzione industriale.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni
- 03/02/2025
Ulluminante
Interessante il tema e la condivisione del punto di vista dell’autore. Anche l’interpretazione merita un plauso.
Consigliatissimo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 28/01/2025
un libro storico e avveniristico con pizzico di pessimismo
è stata dura finirwnil libro senza pensare che sia un gelato manifesto contro la chiesa cattolica. i collegamenti nonostante contengono numerosi insights sono abbastanza azzardati a mio avviso. in generale riporta un contenuto stimolante
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Emanuele G.
- 05/02/2025
19 ore senza sentirle
Decidere di iniziare ad ascoltare 19 ore di libro di saggistica è uno scoglio iniziale non indifferente. Anche per uno che già si era appassionato dei suoi primi due libri.
Eppure l’ascolto trascorre fluido e veloce, ed arrivo così alla fine senza quasi essermele accorto.
Ogni capitolo è interessante e quasi a se stante, così che perdona chi fatica a tenere il filo per tutta la durata del libro.
Un incredible aiuto al lettore lo dà il narratore, Riccardo Mei, che già conoscevo dopo aver ascoltato tutti i libri di The Witcher. Impeccabile!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!