Non lasciarmi copertina

Non lasciarmi

Anteprima

Ascolta ora con il tuo abbonamento Audible Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora
L'offerta termina il giorno 30.04.2025 alle 23:59. Si applicano i termini e le condizioni della promozione.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Dopo 3 mesi, l'abbonamento continua a 9,99 €/mese. Cancella ogni mese.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Non lasciarmi

Di: Kazuo Ishiguro, Paola Novarese - traduttore
Letto da: Chiara Leoncini
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Kathy, Tommy e Ruth vivono in un collegio, Hailsham, immerso nella campagna inglese. Non hanno genitori, ma non sono neppure orfani, e crescono insieme ai compagni, accuditi da un gruppo di tutori, che si occupano della loro educazione. Fin dalla più tenera età nasce fra i tre bambini una grande amicizia. La loro vita, voluta e programmata da un'autorità superiore nascosta, sarà accompagnata dalla musica dei sentimenti, dall'intimità più calda al distacco più violento. Una delle responsabili del collegio, che i bambini chiamano semplicemente Madame, si comporta in modo strano con i piccoli. Anche gli altri tutori hanno talvolta reazioni eccessive quando i bambini pongono domande apparentemente semplici. Cosa ne sarà di loro in futuro? Che cosa significano le parole "donatore" e "assistente"? E perché i loro disegni e le loro poesie, raccolti da Madame in un luogo misterioso, sono così importanti?

Non lasciarmi è prima di tutto una grande storia d'amore. È anche un romanzo politico e visionario, dove viene messa in scena un'utopia al rovescio che non vorremmo mai vedere realizzata. È uno di quei libri che agiscono sul lettore come lenti d'ingrandimento: facendogli percepire in modo intenso la fragilità e la finitezza di qualunque vita.

©2016 Einaudi (P)2022 Einaudi
Metafisica e visionaria Narrativa di genere Narrativa letteraria

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Klara e il sole copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Non lasciarmi

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    398
  • 4 stelle
    209
  • 3 stelle
    120
  • 2 stelle
    57
  • 1 stella
    17
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    563
  • 4 stelle
    146
  • 3 stelle
    27
  • 2 stelle
    11
  • 1 stella
    10
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    356
  • 4 stelle
    174
  • 3 stelle
    134
  • 2 stelle
    61
  • 1 stella
    30

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Per la narratrice

Veramente Bravissima
Una bellissima voce e interpretazione che ha saputo caratterizzare e far vivere i personaggi

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Non delude

È il secondo libro di questo autore che ascolto, e devo dire che mi è piaciuto moltissimo. Riesce a trattare in modo delicato temi controversi e ci invita a riflettere

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Non c'è speranza

Giunta alla fine del romanzo non posso impedirmi di provare angoscia, amarezza, senso di vuoto. Forse più della protagonista, che con il suo racconto lineare e preciso sembra guardare tutto dall'alto di una accettare consapevolezza per me inimmaginabili.
nonostante questo, è impossibile non emozionarsi, e porsi costanti riflessioni sul nostro presente.
Interessante la scelta dell'autore di discostarsi dalla storia d'amore, sistemandola al lato della storia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Non da Nobel per me

Probabilmente avrei dovuto leggerlo più che ascoltarlo ,per "sentirlo" di più. Indipendentemente dalla lettura che è fatta benissimo.
A volte la narrazione è stata inutilmente lenta e tanti episodi di sono rivelati un fuoco fatuo ma ho comunque provato tenerezza per i personaggi e "sofferto" per la loro sorte . Credo però che un messaggio profondo e tanta malinconia non bastino a farne un nobel.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Poetica e triste storia

Katie, Thomas e Ruth, un destino gia scritto, cloni pensanti e con dei sentimenti, sacrificabili per una società egoista che li ha concepiti per il suo uso e consumo. La narrazione Affascinante e coonvolgente di Chiara Leoncini, rende la storia ancora più intensa.
Consiglio a tutti la lettura o l'ascolto

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

Un petardo umido

Ci sono in questo libro tante buone idee, tante strade maestre per arrivare a un qualche effetto, a un momento di maggior pathos, un continuo preludio di sussulto - che non arriva mai. Freddo come un pesce morto. Potenziale ma impotente. Ed è una rabbia, perché di fondo ci sarebbe molto e moltissimo. La lettrice è certo un'ineccepibile professionista ma la voce da bimba sussiegosa tutta entusiasmi trillanti o tremolii smorfiosi è così poco adatta al contenuto... è una voce da Piccole Donne. insomma, non capisco cosa si sia parlato di capolavoro. Un petardo umido.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

noioso

Pur essendo scritto molto bene e non avendo nulla da eccepire riguardo alla lettura io ho abbandonato l'ascolto di questo libro a metà poiché a mio mio avviso è decisamente noioso. Inizialmente, pur non avendolo trovato particolarmente avvincente ho continuato con l'ascolto perché incuriosita dalla storia ma, una volta svelato il perno centrale del racconto, le lunghe descrizioni sembrano non portare mai a nulla è di fatto la storia non va avanti.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Introspettivo

Il fatto che il contesto surreale si disveli a poco a poco non è originale, ma che questo avvenga attraverso dialoghi serrati raccontati con la freschezza, lo stupore, L’ingenuità, il risentimento di “studenti” bambini, adolescenti e poi adulti è ciò che mi ha colpito in questa opera. Un libro che parla di una generazione programmata per non avere un proprio futuro, ma solo per alimentare il desiderio di benessere degli “altri”, quelli che decidono. Un messaggio forte per una società come la nostra in cui chi si trova in questa condizione, penso ai giovani, come i personaggi del libro, non si ribella, ma almeno prova a capire. Voglio ascoltare almeno un’altra opera di Ishiguro, per farmi un’idea più ampia di questo autore che non conoscevo.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

Ottima lettrice, pessimo libro

Nonostante la lettrice impeccabile, ho odiato questo libro. Noiosissimo, l'unico elemento interessante è relegato alle ultime pagine e non ha alcun rilievo nella narrazione.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Inquietante poesia

Tristissimo ma poetico. Ishiguro si conferma un grande cantore del nostro tempo e delle paure che la modernità porta con sé.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!