
Tre saggi sulla sessualità
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Eugenio Farn
-
Di:
-
Sigmund Freud
A proposito di questo titolo
Cosa pensano gli ascoltatori di Tre saggi sulla sessualità
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Henrique M.
- 31/08/2020
Più audiolibri seri come questo, basta spazzatura
Ascolto gli audiolibri in velocità x3 quindi 9 ore ne diventano solo 3, questo libro è stato piacevole e mi è volata la mattinata
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fausto
- 19/06/2024
eloquio
Trattati importanti, dedotti dall'osservazione e dalla ricerca ma rimane comunque la visione di un uomo dell'800, con pregiudizi che sfalsano la realtà.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cuchu
- 11/04/2020
Testo un po’ troppo tecnico/specifico
Titolo letto bene ma che soffre di un un linguaggio un po’ troppo tecnico, nonostante i concetti che esprime siano ragionevoli e comprensibili
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro Rum
- 15/07/2022
Un saggio astratto su una psicologia frammentaria
Sarà la differenza culturale e temporale, sarà il suo modo di iscrivere e sicuramente sarà anche la mia ignoranza sui termini psicologici, ma il libro è scritto con un linguaggio davvero pesante.
Se io faccio una frase lunghissima in cui il soggetto viene ripetuto solo una volta e per il resto del tempo uso altri termini sostituvi come "esso" o "ciò di cui stiamo trattando", quello che ne consegue è una frase che verrà per forza di cose letta più volte perché incomprensibile di primo acchito. Il libro è scritto tutto così, si vede che nel tempo ci siamo evoluti nel campo della comunicazione, e per fortuna, perché altrimenti per comprendere le cose dovremmo farci venire il mal di testa in continuazione.
Passando al corpo del libro, invece, ciò che ne risulta è una serie di concetti alcuni geniali, innovativi e soprattutto coraggiosi sia per il nostro che per il loro tempo in cui tali tesi sono state affermate; le altre idee sono paranoiche o illogiche o con un ignoranza di fondo dovuta alla mancanza di quell'epoca di numerose informazioni scientifiche e psicologiche.
Questo libro più che un utile sostengno della psicologia, lo si potrebbe usare come un interessante strumento per comprendere come la psicologia e la psicoanalisi siano nate nella storia.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!