
Uomini ragno
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Alberto Onofrietti
A proposito di questo titolo
Stupisce che questi quattro racconti di Scerbanenco non siano stati notati e ripubblicati prima d'ora, per la verità che portano, nonché la loro importanza di testimonianza su come fu vissuto un periodo storico. Forse perché furono pubblicati nell'unica edizione nel 1946, tempi difficili e fragili di passaggio. Forse perché la successiva fama di inventore della "Milano calibro nove" mise in ombra l'altra, importante, produzione dello scrittore.
Sono racconti di guerra, ambientati negli anni feroci. Il primo nel periodo in cui sta maturando l'alleanza con Hitler, e del nuovo clima di complicità è vittima un giovane capitano del controspionaggio italiano che scopre un complotto nazista e viene abbandonato dai suoi comandi. Gli altri tre si svolgono quando l'Italia è occupata dall'esercito tedesco: la caccia solitaria contro una spia nazista infiltrata a Napoli; una trappola contro una linea partigiana che aiuta esuli a fuggire; la vendetta contro un agente che deporta ebrei italiani attraverso la Svizzera. E sono racconti sulla paura, senza dubbi o reticenze, da parte di uno scrittore pessimista e del tutto poco fedele a qualsiasi ideologia, su chi questa paura ha seminato e ne porta la colpa.
©2006 Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (P)2019 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di Uomini ragno
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco Crippa
- 15/04/2020
Storie d'altri tempi raccontate magistralmente.
L' autore riesce a raccontare storie di altri tempi in maniera magistrale.
La lettura davvero caratteristica trasporta l'ascoltatore nel contesto storico.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/06/2024
Cupo e feroce, ma splendidamente scritto
Serie di racconti ambientati nella milano della guerra, fra gli orrori dello spionaggio. Scritto in modo superlativo e letto altrettanto bene
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mattia Mariglioni
- 30/08/2022
È sempre un piacere leggere Scerbanenco, poi se è petto bene…
Mi sono innamorato di Scerbanenco attraverso i suoi gialli, questo non è un giallo ma è piacevole e scritto, a mio modo di vedere, molto bene.
Scerbanenco è di doritto nel mio personale “olimpo degli scrittori”
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adri
- 12/07/2020
MITICO
SCERBANENCO. E 1 GRANDE. Dovrebbe essere riconosciuto come tale e studiato a scuola. Oltre ai gialli, mitici, i suoi romanzi sono “ pura letteratura”. Peccato sia considerato 1 autore “ di nicchia”. Siamo in pochi ad apprezzarlo, meriterebbe molto di più
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- cristina mosca
- 04/06/2024
*
Forse il racconto breve non fa per me, ma quelli di questa raccolta sono tra i più convincenti che ho letto/ascoltato finora.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- olto
- 13/01/2020
Piacevolerrimo😀
Come da titolo, mi è piaciuto molto ascoltare questi episodi/racconti.
Il fluido e ben interpretato modo di raccontare, per me, ha fatto la differenza che mi ha portato a dare il massimo dei voti.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 14/12/2021
Storie che mettono in una più sobria prospettiva le nostre attuali vicissitudini
La generazione di Scerbanenco ha sofferto incredibilmente, ma ha saputo costruire il nostro benessere. Questo libro è un benvenuto e pregnante ripasso di una storia non poi così lontana
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bellatrix
- 13/09/2024
Scerbanenco diverso
Se siete abituati allo Scerbanenco della grigia Milano della mala anni cinquanta, questa storia sarà una sorpresa. Siamo alla fine della seconda guerra mondiale quando la crudeltà delle vendette incrociate è al culmine. Ci ho sentito sempre la solita penna affilata di Scerbanenco ma ho trovato una passione che non avevo sentito mai prima.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 16/12/2024
Tremendamente vero
La scrittura e gli argomenti sono trattati con crescente tensione in un vortice di storia opprimente
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/12/2019
Racconti di guerra e spionaggio
Il grande giallo in Italia ha un solo nome: Giorgio Scerbanenco. In questo caso storie drammatiche e appassionanti ambientate in tempo di guerra. I primi tre racconti su quattro molto belli, l'ultimo sottotono. Stile e Contenuto 8
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile