Fino a qualche tempo fa nella letteratura, come in tanti altri settori, le donne venivano spesso relegate a personaggi di secondo piano, oppure a rivestire ruoli in cui la maternità, la docilità e la sensualità erano i tratti principali. Per fortuna, le cose sono cambiate e oggi sono sempre di più i romanzi che hanno per protagoniste figure femminili talentuose, geniali, intraprendenti, divertenti, che fanno lavori tradizionalmente considerati maschili. È il caso delle investigatrici che ti presentiamo oggi, donne che dirigono brillantemente le indagini più complesse e risolvono i casi più aggrovigliati. Da Teresa Battaglia a Kay Scarpetta, ecco le detective donna di cui non possiamo più fare a meno.
Potrebbe interessarti anche: I migliori thriller con personaggi femminili
Quali sono le donne detective più interessanti della letteratura?
Tra le detective donne della letteratura, ecco quali sono le più popolari, italiane e internazionali:
Teresa Battaglia
Imma Tataranni
Alice Allevi
Mila Vasquez
Elena Blanco
Miss Marple
Kay Scarpetta
Renée Ballard
Jane Rizzoli e Maura Isles
Kate Burkholder
Jessica Fletcher
Investigatrici donne italiane
Investigatrice Teresa Battaglia
Ilaria Tuti, da molti conosciuta per essere l’acclamata autrice di Fiore di roccia, nasce come scrittrice di romanzi thriller dal ritmo serrato e dall’ambientazione suggestiva (i boschi del Friuli). La protagonista di queste storie ricche di suspense è Teresa Battaglia, un commissario di polizia specializzato in profiling che deve indagare su una serie di omicidi in una piccola comunità di montagna che ha parecchio da nascondere. I thriller di cui è protagonista sono caratterizzati da mistero, analisi psicologica, ambientazione magica e inquieta, ritmo serrato e personaggi ben caratterizzati. Un mix ben dosato che lascia i lettori con il fiato sospeso.
Dal 13 gennaio 2023, su Rai 1 verrà trasmessa la serie tv ispirata proprio a Fiori sopra l’inferno, il primo romanzo un cui appare Teresa Battaglia.
I romanzi di Teresa Battaglia
Gli altri libri thriller in cui appare la protagonista sono Ninfa dormiente, Luce della notte, Figlia della cenere e Madre d'ossa.
Cosa ci piace della protagonista: Teresa Battaglia è una protagonista “normale”, che ha tratti caratteriali che tradizionalmente sono stati associati più agli uomini che alle donne: ombrosa, combattiva, pragmatica e poco incline ai sentimentalismi, è al tempo stesso estremamente umana e con una sua tenerezza che te la farà amare fin da subito.
Potrebbe interessarti anche: I migliori libri di Ilaria Tuti
Investigatrice Imma Tataranni
Imma Tataranni, divenuta popolare anche grazie alla fortunata fiction di Rai 1 a lei dedicata, è la protagonista di una serie di romanzi scritti da Mariolina Venezia. Imma è sostituto procuratore della Procura della Repubblica di Matera ed è un personaggio controverso, forse a tratti anche antipatico, ma che sa sempre sorprendere e soprattutto ha una missione chiara: cercare sempre la verità. Verità che non è sempre facile da scovare nei vari delitti sui quali deve far luce, in una splendida Basilicata che si dibatte tra passato e futuro.
Ecco i libri della serie di Imma Tataranni in ordine cronologico:
I libri di Imma Tataranni
Cosa ci piace della protagonista: la sua estetica peculiare (piccoletta, eccentrica nel vestire e sempre con i tacchi ai piedi), il suo carattere un po’ ostico che però regala a volte sprazzi di dolcezza e ironia, la sua incorruttibilità, determinazione e l’amore per la giustizia.
Investigatrice Alice Allevi
“Freschi” è forse la parola giusta per definire i romanzi di Alessia Gazzola, che ha portato una ventata di leggerezza nel panorama a volte un po’ cupo ed efferato della narrativa thriller. Se cerchi suspense e grandi colpi di scena, forse i libri de la serie de L’allieva non sono la scelta giusta per te, ma in qualsiasi altro caso le disavventure della specializzanda in medicina legale Alice Allevi ti faranno sorridere ed emozionare sia nel loro risvolto “giallo” che in quello amoroso. Perché diciamo la verità, un po’ di sentimento rende la storia più godibile, se poi è mescolato all’umorismo allora il risultato è un cocktail che non solo ti disseterà, ma ti farà venire una gran voglia di ordinarne un altro.
La serie dell'Allieva
Per saperne di più sulla serie e sull'autrice, leggi anche i nostri articoli su L’allieva - libri in ordine cronologico e sui migliori libri di Alessia Gazzola.
Cosa ci piace della protagonista: è una di noi, un po’ imbranata e pasticciona, a volte ingenua, ma tenera, sincera e con una enorme passione per il suo lavoro.
Investigatrice Mila Vasquez
Donato Carrisi è uno di quegli scrittori che ti obbliga ad allenare la concentrazione e la capacità deduttiva, proponendo al lettore matasse davvero difficili da sbrogliare.
Autore di thriller con la “T” maiuscola, ha svelato tutto il suo talento già nella sua opera prima, un mistero macabro e complesso con un finale che lascia a bocca aperta; la storia raccontata ne Il suggeritore è quella di sei bambine rapite e uccise da un serial killer, che la ricercatrice di persone scomparse Mila Vasquez è chiamata a scovare. Mila entra a far parte della squadra dell’ispettore Roche e del criminologo Goran Gavila e, soprattutto insieme a quest’ultimo, riuscirà a venire a capo dell’intricato caso. Carrisi, insegnante all’università, costruisce un romanzo dallo stile veloce e preciso, in cui le tecniche criminologiche vengono illustrate dettagliatamente ai lettori e i pezzi del puzzle vengono continuamente cambiati per confondere le idee. Un thriller che richiama quelli dei grandi autori americani, con una protagonista femminile credibile e intrigante. Ti servono altri motivi per cominciarlo?
Leggi anche i nostri articoli sui migliori libri di Donato Carrisi e sui suoi libri in ordine cronologico.
Cosa ci piace della protagonista: Mila è una donna riservata e solitaria, a tratti un po’ oscura, poco empatica e che sembra non essere toccata dalle comuni emozioni umane. Un carattere duro che si sposa perfettamente con l’ambientazione cupa del romanzo.
Detective donna internazionali
Investigatrice Elena Blanco
Carmen Mola è lo pseudonimo utilizzato da un trio di autori spagnoli: Jorge Díaz, Agustín Martínez e Antonio Mercero. Sotto questa identità comune, hanno creato una delle saghe di maggior successo del romanzo poliziesco contemporaneo in Spagna: quella che vede protagonista Elena Blanco, un'ispettrice unica e complessa che guida la Brigada de Análisis de Casos (BAC). Si tratta di thriller cupi e violenti, ambientati a Madrid, che hanno affascinato milioni di lettori.
Elena Blanco è la protagonista centrale della trilogia iniziale di Carmen Mola, che comprende i libri: La sposa gitana (2018), La rete porpora (2019) e La bambina senza nome (2020).
Cosa ci piace della protagonista: è una donna matura, profondamente intelligente e tenace, che si distingue sia per la sua capacità di risoluzione dei casi, sia per le sue contraddizioni e fragilità umane. Nonostante sia una brillante ricercatrice, la sua vita privata è caotica ed Elena tende ad affogare i suoi dispiaceri nell'alcol, nel karaoke e nelle serate in cui si lascia andare alle sue emozioni. Ha una passione per l'opera, una predilezione che spesso funge da contrasto alla durezza del suo lavoro e da riflesso della sua anima malinconica e complessa. La sua capacità di entrare in empatia con le vittime e di calarsi nella mente dei criminali le conferisce un vantaggio che pochi colleghi possiedono.
Potrebbe interessarti anche: I migliori romanzi di thriller spagnolo contemporaneo
Investigatrice Miss Marple
Non poteva mancare nel nostro elenco di protagoniste di intricate indagini l’investigatrice più famosa della storia, creata dalla regina del giallo Agatha Christie: Miss Marple. L’adorabile vecchietta, che nel suo tempo libero si trasforma in una detective amatoriale, è presente in dodici romanzi e in una ventina di racconti della scrittrice inglese, nei quali tra un tè con le amiche e un ricamo riesce a risolvere i delitti più complessi.
Nel libro Miss Marple nei Caraibi, la pigra quotidianità di un soggiorno negli splendidi Caraibi viene interrotta da un omicidio, sul quale l’intrepida Miss Marple non vede l’ora di indagare.
Potrebbero interessarti anche: I migliori libri di Agatha Christie e Agatha Christie - Libri in ordine cronologico.
Cosa ci piace della protagonista: come si fa a non amare un’attempata ma arzilla signora inglese un po’ pettegola, con la passione per il birdwatching e il giardinaggio e che nasconde un infallibile fiuto investigativo? Miss Marple è come la vecchia zia di tutti noi, che dietro l’aria bonaria e innocua nasconde un carattere da leonessa.
Investigatrice Kay Scarpetta
L’anatomopatologa di origini italiane Kay Scarpetta, nata dalla penna di Patricia Cornwell, è diventata una delle protagoniste di thriller più amate della letteratura. Comparsa per la prima volta nel romanzo del 1990 Postmortem, è poi apparsa in oltre 20 titoli di cosiddetti “medical thriller”, genere che vede la Cornwell tra i suoi massimi esponenti. Spesso aiutata dalla nipote Lucy, Kay risolve un caso dopo l’altro nei tanti uffici di Medicina Legale degli Stati Uniti per i quali lavora.
In questo romanzo della serie, Kay Scarpetta viene convocata dal dipartimento di polizia di New York per esaminare Oscar Bane, un paziente dell'ospedale psichiatrico di Bellevue accusato di omicidio.
Potrebbe interessarti anche: Patricia Cornwell - libri in ordine cronologico
Cosa ci piace della protagonista: la sua passione per la cucina italiana, naturalmente, ma anche la sua tenera preoccupazione per la nipote ribelle Lucy, che le dà più di un grattacapo. E poi l’intelligenza, la razionalità e l’eleganza non forzata.
Investigatrice Renée Ballard
Se ti piace il genere thriller, il nome di Michael Connelly non è sicuramente nuovo per te e forse ti sarai affezionato al personaggio di Harry Bosch, detective protagonista de La memoria del topo e di tanti altri memorabili romanzi.
In L’ultimo giro della notte, il geniale autore di best seller di genere thriller introduce un nuovo personaggio che sembra promettere molto bene: quello di Renée Ballard, poliziotta di origine hawaiana che lavora all’”ultimo spettacolo”, eufemismo per definire il turno di notte che, in una Los Angeles nerissima, non può che essere denso di violenza e oscurità. Renée è una new entry con un carattere tosto, forte e sprezzante, insomma una donna “tutta d’un pezzo”. La trama del giallo si svolge durante una notte di lavoro che, iniziata in modo tranquillo, ha però in serbo per Renée due casi gravi, che la porteranno ad invischiarsi in una pericolosa trama che metterà a repentaglio la sua stessa vita. Riuscirà Renée a sostituire Harry Bosch nel cuore dei lettori? Per ora sembra piacere molto…
Potrebbe interessarti anche: Michael Connelly - libri in ordine cronologico
Cosa ci piace della protagonista: è una poliziotta autentica e coraggiosa, una che non si arrende mai, ma che deve come tante donne reali lottare contro l’emarginazione lavorativa, l’ottusità dei colleghi e la stupidità della burocrazia.
Investigatrici Jane Rizzoli e Maura Isles
Una delle regine del thriller contemporaneo, Tess Gerritsen ci ha abituato a romanzi dove la suspense e l’adrenalina tengono il lettore con il fiato sospeso fino alla fine; la detective Jane Rizzoli e il medico legale Maura Isles sono le protagoniste di alcune delle sue storie più amate del filone medical-thriller, come Il club Mefistofele.
Paranormale e occulto si fanno strada in uno scenario da messa satanica, un mistero che Rizzoli e Isles dovranno decifrare per risolvere gli efferati omicidi e trovare finalmente l’assassino… attenzione: questo giallo è adatto a chi ha uno stomaco forte e non è intimidito da dettagli anatomici un po’”splatter”!
Cosa ci piace delle protagoniste: Jane Rizzoli e Maura Isles hanno poco o nulla dello stereotipo caratteriale femminile: non sono né dolci, né materne, tanto meno comprensive; la prima è una donna impetuosa, estremamente diretta fino a diventare quasi sgradevole, caparbia, mentre la seconda è la freddezza fatta persona. E noi le amiamo così come sono.
Investigatrice Kate Burkholder
Questo audiolibro fa parte della serie Kate Burkholder, libri thriller diventati bestseller che la scrittrice americana Linda Castillo ambienta nella comunità amish dell’Ohio, comunità con cui è essa stessa entrata in contatto essendo cresciuta proprio in quella zona dell’Ohio. Kate Burkholder è il nome della protagonista: 35 anni, senza figli, a capo della polizia locale, ha da tempo abbandonato il villaggio amish dove è nata e cresciuta, e dove ancora restano il fratello e la sorella, con cui ha un rapporto profondo ma teso; vive in una grande fattoria e il suo migliore amico è il collega John Tomasetti.
In questa decima avventura di Kate, la poliziotta indaga sulla morte di un diciottenne amish misteriosamente bruciato vivo nel rogo di un fienile. Riuscirà la protagonista ad abbattere il muro di omertà e silenzio che avvolge il villaggio dove il tempo si è fermato a secoli fa? Un giallo congeniato in modo impeccabile, con un intreccio ricco di suspense e, naturalmente, un colpo di scena finale.
Cosa ci piace della protagonista: nata amish, Kate diventa poi capo della polizia, è quindi un personaggio diviso tra due culture, che pur scontrandosi tra loro ed essendo radicalmente diverse esercitano entrambe un forte potere su di lei. Anche il suo carattere ha due lati opposti: dura e coraggiosa, ha anche un risvolto vulnerabile e sensibile che porterà molte lettrici ad identificarsi con lei.
Investigatrice Jessica Fletcher
Jessica Fletcher è per molti di noi un po’ come una di famiglia, una vecchia zia che ci faceva compagnia con le sue indagini quando restavamo a casa da scuola malati; ma sapevi che, visto l’enorme successo della serie televisiva americana degli anni ‘90, sono stati scritti una serie di romanzi con protagonista la “signora in giallo”?
Cosa ci piace della protagonista: difficile separare il personaggio letterario da colei che alla signora in giallo ha dato vita in tv, l’attrice Angela Lansbury. Un’adorabile signora di mezza età che, grazie a un intuito formidabile, una profonda conoscenza della psiche umana e una capacità di osservazione fuori dal comune, riesce a risolvere anche i casi più difficili. Insomma, ci piace perché è una simpatica ficcanaso che riesce sempre a far trionfare la giustizia ovunque vada.
Ti è venuta voglia di cominciare a lavorare sul tuo primo caso? Con la nostra lista hai solo l’imbarazzo della scelta, e se non ne hai ancora abbastanza, scopri tutti i più grandi autori di gialli e thriller che puoi ascoltare su Audible!