
Il treno dei bambini
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Fabio Zulli
-
Di:
-
Viola Ardone
A proposito di questo titolo
È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto.
Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione. Quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c'è altro modo per crescere.
©2019 Einaudi (P)2019 EinaudiCosa pensano gli ascoltatori di Il treno dei bambini
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura
- 06/01/2021
Da consigliare per una lettura disimpegnata c
Narratore molto coinvolgente. Trama scorrevole e leggera che ci fa truffare nella realtà del dopo guerra italiano.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marco
- 05/01/2021
Un ascolto piacevole
Una realtà strana e lontana ai nostri occhi, ma vera e cruda. Sembra lontanissimo nel tempo ma l’ho trovato molto attuale. Letto benissimo, scorrevole, piacevole. Lo consiglio
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- FABIO GIUSEPPE VILLA
- 20/02/2020
Per ricordare che popolo eravamo.
L'amore non ha tempo e non ha confini e fa molto bene al cuore e alla mente.
Mi sono emozionato
Lettura magistrale.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pispino
- 31/10/2021
L'eterno dilemma
La domanda che mi è venuta subito alla mente sarà giusto togliere i bambini da un ambiente anche se poverissimo con nessuna prospettiva o futuro di benessere? Armando, Tommasino, Mariuccia tutti nomi che ti entrano nel cuore. Questa iniziativa politica di portare via un treno di bambini ha significato per ognuno di loro creare nelle loro vite uno strappo. Ognuno ha reagito in maniera diversa: chi non è tornato, chi ha saputo prendere e mantenere tutto l'affetto di entrambe le famiglie, chi è rimasto in sospeso. Ogni personaggio in questo libro è rappresentato nella sua forza e nella sua debolezza. Ognuno ha la sua storia che determina poi le proprie scelte ma ad ognuno manca qualcosa che va cercando a chi le scarpe, a chi il marito, a chi un figlio, a chi un padre. Mi è piaciuto molto questo libro ogni pennellata ti stimola un pensiero sulla vita e su noi stessi ma ti fa comprendere, come dice chiaramente Maddalena che i problemi sociali non si risolvono con la carità ma con la solidarietà e soprattutto con precise scelte politiche.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca rizzi
- 12/04/2020
una storia romantica
Bellissima storia di compromessi e amori. la solidarietà e la dignità sono la soluzione per fare pace con sé stessi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/04/2020
emozionante
bellissimo, il lettore anche se con tono piatto ha saputo rendere tutto i passaggi coinvolgenti. ti trasporta esattamente nello stato d'animo del protagonista. ascoltato tutto intero non riesci a fermarti. ridi piangi ma ti lascia alla fine la speranza che nella vita le cose trovano sempre la giusta collocazione.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo
- 02/05/2020
Bello
Mi è piaciuto moltissimo e l'ho ascoltato in due giorni. Mi ha colpito lo stile delle descrizione e la storia.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Graziella
- 28/05/2020
molto bello
mi è piaciuto molto, l'ho ascoltato tutto d'un fiato, brava l'autrice a far sentire i profumi delle città in cui si svolge la vita di Amerigo, divertente e commovente....l'amarezza di certi aspetti della vita narrati con leggerezza magistrale
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sala giuseppe a
- 14/03/2020
bellissimo
interessante, ho scoperto cose délla vita degli Italiani durante la secondaguerra mondiale che non conoscevo. Il grande cuore degli Italiani.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 08/03/2020
ME RA VI GLIO SO
Semplicemente ME RA VI GLIO SO!!!! Le note dolci/amare si susseguono in uno spaccato di vita semplice. Interpretazione superba!! Da leggere assolutamente
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!