La piccinina copertina

La piccinina

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

La piccinina

Di: Silvia Montemurro
Letto da: Chiara Francese
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

L’eccezionale storia vera e ormai quasi dimenticata delle piccinine di Milano, le sarte bambine che nel 1902 si allearono per scioperare e far valere i propri diritti contro un mondo di adulti che le voleva sfruttate e sottopagate. Il personaggio di Nora nasce dalla fascinazione scaturita dal ritratto "La piscinina" di Emilio Longoni, pittore divisionista che poi verrà bollato come difensore degli anarchici e che Montemurro trasforma in personaggio chiave del romanzo. Una commovente storia di amicizie e di amori si svolge mentre, in una Milano povera e scossa dalle agitazioni popolari, Nora organizzerà il primo sciopero femminile di minorenni, le piscinine, bambine e adolescenti sfruttate nel mondo delle modiste, sarte e opifici tessili. All’età di cinque anni, nel 1890, Nora viene ritratta da Emilio Longoni. Il quadro che ne esce diverrà poi famoso tanto quanto "L’oratore dello sciopero". Si tratta de "La piscinina", termine dialettale in voga nella Milano dell’epoca. Le piscinine, bambine dai cinque ai diciassette anni, compivano i lavori più svariati, come quello di modiste, apprendiste sarte, corriere dei vestiti agli opifici tessili. Erano sfruttate, sottopagate, come quasi tutti gli appartenenti alle categorie dei ceti bassi dell’epoca. Nora cresce senza amore, in una famiglia operaia. Il padre morrà durante la protesta del pane, davanti ai cannoni di Bava Beccaris. Pochi anni dopo la stessa Nora, ancora adolescente, guiderà il primo sciopero femminile di minorenni, le piscinine, appunto. Vi prendono parte bambine e giovanissime adolescenti. Per dieci lunghi giorni, periodo in cui si distenderà la fabula del romanzo, percorrono le strade di Milano, urlando l’Inno dei lavoratori e vessando le crumire. Ma la storia di Nora ha un lato decisamente più personale e sentimentale. Le amicizie, le rivalità, i tradimenti, il primo amore, le violenze sulle donne e sulle minori s’innervano dentro una storia di formazione femminile. Lo scenario è una Milano sorprendente: povera, popolare, vitale, arrabbiata, in fermento.

©2024 Edizioni E/O - Grafica di copertina: il Narratore "La piscinina" di Emilio Longoni, olio su tela (P)2024 il Narratore audiolibri
Narrativa di genere Narrativa femminile Narrativa storica Politica Storico

I fan di questo titolo hanno amato anche...

La luce nella masseria copertina
activate_buybox_copy_target_t1

Cosa pensano gli ascoltatori di La piccinina

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    87
  • 4 stelle
    36
  • 3 stelle
    13
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    110
  • 4 stelle
    22
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    81
  • 4 stelle
    42
  • 3 stelle
    14
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Le piscinine

Il romanzo alterna la narrazione storica relativa allo sciopero col quale le piscinine riuscirono a ottenere i primi piccoli diritti (presto imitate da altre categorie di lavoratori, a dare il via a una rivoluzione vera e propria nel mondo del lavoro dell’epoca) ai pensieri e la vita di Nora
A prevalere nel romanzo è la storia personale di Nora, che si divide tra la solitudine, i tradimenti delle amiche, il dolore per la perdita precoce del padre e quella sensazione di inadeguatezza, incapacità e incompiutezza che, nonostante tutto, la accompagnerà anche durante la vita adulta.

Amo i libri che ci ricordano chi eravamo, cosa era l’Italia del secolo scorso. Ci racconta le lotte, la voglia di riscatto e il coraggio di cambiare.
È infatti un periodo di rivolte e scioperi, quello a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, di scontri che sfociano nei moti di Milano, a cui partecipa anche il padre di Nora che poi muore durante la protesta del pane, davanti ai cannoni di Bava Beccaris.
Alle dieci giornate di sciopero del 1902 a Milano prendono parte bambine e giovanissime modiste, apprendiste sarte, corriere.
Nel giugno del 1902, Milano si risveglia con 400 bambine tra i 6 e i 13 anni che scioperano. Sono le “piscinine” che dovrebbero imparare un mestiere di sarta o modista ma che in realtà sono schiave sfruttate, sottopagate, maltrattate, molestate e abusate: e non hanno diritti. Sono bambine che lavorano sino a 14 ore al giorno, per pochi centesimi, con il compito di distribuire i vestiti a casa delle clienti e lo facevano portandosi appresso delle scatole, chiamate telegrammi, che arrivavano a pensare anche 10 chili.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

terribile e ... molto bello

una storia che fa rivoltare lo stomaco al pensiero di quello che sono state costrette a subire le piccole donne di questo libro, le nostre bisnonne... a milano, no in Afghanistan o paesi simili.... terribile e meraviglioso! consigliato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Avanti bambine!!aa

Avanti bambine!! Di strada ancora tanta da fare, ma le Piccinine hanno aperto una via. Bel libro scritto con garbo, descrive bambine che cominciavano a lavorare da molto piccole e portavano a casa poche lire che servivano alla famiglia. Questa storia mi ha ricordato la mia nonna che andava in filanda a sei anni. Interpretato magistralmente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bello, ma perché non chiamarlo la piscinina?

Il ritratto così come le bambine erano le piscinina, quasi un nome proprio. Detto questo, mi é piaciuto molto seppure con qualche esagerazione risorgimentale

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

la realta vissuta da queste piccole lavoratrici

tema molto attuale per coloro che vivono una realta da invisibili .....la classe piu debole

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Assolutamente consigliato

Una Milano di inizio secolo 1900 fa da sipario alla storia di una bambina che vive in una famiglia povera nel centro della città e , come tutte le bambine nella sua situazione, a sei anni lavora già presso le modiste e consegna i lavori alle signore dell’ alta borghesia. Più che lavoro e ‘ uno sfruttamento , “le maestre “usano queste bambine senza diritti come serve. Ma la vera storia di questo libro è il riscatto di Nora : bimba balbuziente, che non sa leggere, tradita dalle amiche e dalla vita decide di scioperare. È questo sciopero ,iniziato quasi per caso ,sarà il riscatto della sua vita. Ottima la lettrice

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bellissimo

Racconto di vita,sofferente e combattiva, che non conoscevo.
Piacevole la lettura, coinvolgente il racconto.
Decisamente consigliato l’ascolto!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Dramma e dolcezza, tutto nella stessa opera.

Questa è un’opera narrativa molto potente, che racconta quanto gli inizi del novecento Fossero pesanti, molto pesanti, anche per i bambini e Nora, la protagonista, è la rappresentazione dolce è drammatica delle sofferenze cui erano sottoposte le Piccin Hine.
È una storia dal taglio drammatico, coinvolgente, mai banale, scritta con una prosa semplice, lineare e efficace.
Come sempre, plauso a Chiara francese, che ha reso le quasi sei ore di lettura, un vero e straordinario piacere.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un racconto storico e di riscatto per la figura femminile

una storia molto toccante che mette in luce la situazione delle donne povere nella.Milano di inizio 1900

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Oltre la narrazione di un periodo storico

Un racconto intenso, è la storia delle persone!
Le piscinine fissate nel momento di cambiamento e battaglie sociali. Uno scorcio storico intenso ed appassionante.
La narratrice è sublime!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile