
Belli da morire
Il lato oscuro del K-Pop
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Giulia Pompili
-
Di:
-
Giulia Pompili
A proposito di questo titolo
Lee Hye-ryeon, Choi Jin-ri e Park Yong-ha sono solo alcuni dei giovanissimi idol - le star del pop sudcoreano - che si sono tolti la vita negli ultimi anni. All'origine di queste morti non ci sono storie di tossicodipendenza o eccessi, come nella classica iconografia della rockstar occidentale. La causa, infatti, è quasi sempre la depressione. Perché dietro il mondo scintillante delle boy e girl band si nasconde il lato oscuro della Corea del Sud: un Paese che cerca di vendere all'estero un'immagine di sé moderna e progressista, ma che in realtà è ancora condizionato da sette religiose e una cultura marziale e aggressivamente moralista. Nella sua sorprendente inchiesta, Giulia Pompili racconta il mondo degli idol e il loro delicatissimo ruolo di figure pubbliche: celebrità poco più che maggiorenni, sottoposte allo spietato scrutinio di media e social, spesso involontariamente coinvolte in scandali o incidenti diplomatici internazionali che rivelano quanto siano precari gli equilibri politici del continente asiatico.
©2023 Rizzoli (P)2023 MondadoriCosa pensano gli ascoltatori di Belli da morire
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fengtianshi
- 26/01/2024
Ottimo per chi vuole conoscere questo universo
l'ho trovato un ascolto brillante e molto interessante. una pillola per entrare nell'ottica di cosa sia il k-pop. una visione tagliente, ma che non manca di riconoscere i meriti di questo fenomeno culturale.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sara
- 24/11/2024
Invito all'autrice
Da army, femminista e appassionata di cultura coreana, invito Giulia a proseguire la scrittura e il lavoro di approfondimento. Questo libro è ottimo per iniziare ad avere un quadro generale e sono certa potrà raccontare ancora moltissimo alla luce anche del movimento 4B e di come si muova attraverso la vitalità dei fandom kpop. Spero prosegua nella direzione politica-musica-diritti e ne scriva altri sul tema.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rosanna
- 12/11/2023
Musica, Politica e Società. Breve ed Intenso
Breve saggio sull'attualità del K-pop coreano e dell'influenza che la politica ha suo gruppo musicali. Uno spaccato della Corea, del patriarcato e delle regole della società.
Breve, intenso e ottima lettura.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 23/11/2023
Impreciso
Imprecisioni, le pronunce dei nomi non si possono sentire (young pronunciato come giovane in inglese, Man idem), salta da un argomento all'altro.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!