Gli ultimi ragazzi del secolo copertina

Gli ultimi ragazzi del secolo

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Gli ultimi ragazzi del secolo

Di: Alessandro Bertante
Letto da: Andrea Oldani
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

'Gli ultimi ragazzi del secolo'' è il nuovo romanzo di Alessandro Bertante. Luglio 1996. Un viaggio estivo in Croazia porta il protagonista, insieme a un amico, fino a Mostar e a Sarajevo per toccare con mano i segni di una guerra non ancora finita. Attraversando con una Panda le montagne bosniache, Bertante racconta le devastazioni e le paure del conflitto balcanico. Durante questo avventuroso viaggio, il narratore si mette a nudo con coraggio, raccontando la sua generazione cresciuta negli anni Ottanta, un serpente che vediamo snodarsi attraverso le canzoni, i film, l'abbigliamento, la trasformazione di Milano, l'eplosione delle tv commerciali, la new wave e i centri sociali, fino alla mattanza delle droghe pesanti e alla tragedia dell'AIDS. ''Gli ultimi ragazzi del secolo'' è un romanzo crudo e potente dove la memoria di un adolescente randagio e ribelle si fonde con la dolorosa presa di coscienza di un giovane uomo di fronte al dramma della Storia.

©2016 Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (P)2023 Audible GmbH

I fan di questo titolo hanno amato anche...

La magnifica orda copertina
activate_buybox_copy_target_t1

Cosa pensano gli ascoltatori di Gli ultimi ragazzi del secolo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

per milanesi..

Ho trovato questo libro cupo e pesante.. tutta la prima parte, forse di più parla si degli anni '80, ma incentrati su Milano e i suoi luoghi: pensavo di ritrovarmici ma ha delineato un mondo a me estraneo. Non ne sono stata coinvolta. esclusivamente per milanesi. e tutto l'insieme molto cupo, quasi angosciante. inoltre il fatto che l'autore faccia percepire al protagonista (lui stesso) certe arie che tiravano, certe avvisaglie di cosa si stava prospettando secondo me è anacronistico: il protagonista è, almeno fino ai vent'anni un ragazzotto violento, ignorante facinoroso di sicuro non capace di certe analisi.. Mi è piaciuta di più la parte su Sarajevo che corre in concomitanza con la storia milanese. Molto attuale, un'altra figuraccia dell'Unione europea e degli accoliti. ad ogni modo ho trovato il libro un'accozzaglia di generi, intenti, scrittura (a volte sembra voler imitare lo stream of consciousness..). il lettore invece, al solito, magistrale. mi piace così tanto che ho aggiunto alla libreria tutti i libri letti da lui.. tra cui questo.. che non voglio sminuire del tutto, cassare totalmente un libro non mi piace, c'è sempre (o quasi )del lavoro e dell'impegno dietro e questo ha dei momenti buoni, addirittura poetici direi, come la fine.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!