![I ragazzi di Buchenwald copertina](https://m.media-amazon.com/images/I/51RBeU-PqPL._SL500_.jpg)
I ragazzi di Buchenwald
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Simone Lupinacci
A proposito di questo titolo
Strappato alla sua infanzia serena nel villaggio di Skarzysko-Kamienna, in Polonia, dopo aver vissuto l’opprimente miseria del ghetto ed essere stato costretto a lavorare in una fabbrica di munizioni, l’11 aprile 1945 Romek Wajsman viene liberato dalle truppe statunitensi. Romek ha solo quattordici anni, e insieme a lui e al futuro premio Nobel Elie Wiesel, quel giorno, nel campo di Buchenwald vengono trovati più di quattrocento giovani ebrei. Sono bambini e poco più: ragazzi denutriti, spaventati, già segnati dal senso di colpa, senza nessuno da cui tornare. Dopo un viaggio nell’Europa distrutta dalla guerra, vengono trasferiti alla Œuvre de Secours aux Enfants di Écouis, nella Francia del nord, un centro di accoglienza fondato tra gli altri da Albert Einstein, che aveva come missione il recupero fisico e psicologico dei piccoli reduci scampati all’Olocausto e il loro reinserimento nel mondo.
In questa testimonianza preziosa e inedita, Robert Waisman racconta la sua esperienza di sopravvissuto e la storia di questo luogo unico, dove centinaia di ragazzini hanno saputo trasformare il dolore e la rabbia in stimoli costruttivi. E dove, con coraggio, sono cresciuti tenendosi stretta la memoria del passato ma aprendosi con fiducia al futuro.
©2022 Rizzoli (P)2022 RizzoliCosa pensano gli ascoltatori di I ragazzi di Buchenwald
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pina S.
- 29/05/2022
Bellissimo
Un libro drammatico ma fortemente incentrato sulla rinascita e sulla capacità di sopravvivere alle tragedie. Meravigliosa l'interpretazione del lettore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefania Ragnoni
- 06/03/2022
Per non dimenticare!
La storia è intensa e appassionante. Bravissimo il narratore che è riuscito a trasmettere le miriadi di emozioni che vive il protagonista.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federica
- 24/05/2022
Intenso
È scritto con lucidità, non con l’intento di indignare o commuovere come molte altre testimonianze dell’Olocausto che ho letto. È una storia ovviamente molto toccante, che parla di atrocità, di orrore, di rabbia. Ma anche di amore, di sostegno, di speranza. Il racconto di una rinascita. Letto anche molto bene, con sentimento. Ottimo!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lucio Piterà
- 28/01/2022
per ricordare quello che è stato
Opera importante e matura che propone i ricordi della tragedia vissuta. Simone Lupinacci è bravissimo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Serena
- 28/01/2022
Da leggere!
Da leggere anche nelle scuole. Il punto di vista dei ragazzi sopravvissuti ai campi di concentramento. Narratore meraviglioso.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Saretta
- 13/03/2022
Resistere al male
Ho trovato vera e intensa la narrazione dell’abisso del male e della potenza del bene di cui l’essere umano e’ capace
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura Pirovano
- 07/12/2022
Una storia che ti tocca nell'anima
Una storia emozionante che ti tocca nell'anima Letta superbamente da Simone Lupinacci, la cui bellissima voce mi ha accompagnato alla scoperta della storia di Romek
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesco saverio
- 02/02/2022
Molto noioso senza una accettabile struttura narrativa.
Sono arrivato con affanno fino in fondo solo sperando che il capitolo successivo il racconto prendesse un ritmo ed una logica narrativa idonea a suscitare la mia curiosità. Da dimenticare. Il peggior libro che ho letto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ester bozzano
- 08/02/2022
la rinascita dopo l'inferno
molto coinvolgente e sconvolgente, a volte si perde il filo a causa dei flash back ma un documento di denuncia forte, intenso e che ti e tra dentro sino all'ultima riga.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile