
Le storie di Stanka e Maria
Il campo di concentramento di Gonars e la deportazione dei rom e dei sinti in Friuli Venezia Giulia durante la Seconda guerra mondiale
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
A proposito di questo titolo
Nel campo di concentramento fascista di Gonars, un paese in provincia di Udine, furono internate decine di migliaia di civili sloveni e croati. Il campo rimase in funzione dalla primavera del 1942 fino all’8 settembre del 1943. Si calcola che in questo periodo, all’interno del campo, morirono di fame e di malattie circa 500 persone.
Stanka è un’anziana donna rom, nata nella provincia di Lubiana e deportata nel 1942 nel campo di Gonars. Nei ricordi di Stanka, raccolti in questo audio documentario, ci sono la terribile fame, il gran freddo, e le morti, tra cui quella di una piccola bambina rom.
Maria è invece una sinta italiana, nata nel 1929 a Trieste. Per fuggire ai pericoli dei bombardamenti, Maria e la sua famiglia si rifugiano nelle campagne friulane. Qui, dopo l’8 settembre del 1943 e l’occupazione tedesca, incontrano i rom sloveni deportati a Gonars.
Nei mesi successivi, la madre e un fratello di Stanka, il fratello di Maria e altri giovani rom saranno catturati dai tedeschi e deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti.
Solo in pochi faranno ritorno.
Nell’audiolibro, oltre alle voci di Stanka e Maria, si possono ascoltare quelle della storica Alessandra Kersevan, della partigiana Rosa Cantoni e dello scrittore Boris Pahor.
©2021 tracce s.r.l.s. (P)2021 tracce s.r.l.s.Cosa pensano gli ascoltatori di Le storie di Stanka e Maria
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo S.
- 19/08/2023
un approfondimento su una tematica poco conosciuta
interessante lavoro che si può considerare complementare ad altri saggi storici sui campi di Gonars e Arbe (Rab in croato)
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alberto Pasquini
- 03/05/2023
Il valore della testimonianza
Commovente nella sua crudezza il racconto di queste due donne provate dalla vita ma tanto forti da sopravvivere alle più brutali violenze. Per non dimenticare mai cosa hanno fatto in Italia i fascisti e i loro complici nazisti.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Zamolo
- 13/09/2022
lacune nella storia dei libri
molto interessante ed importante mettere in luce questi aspetti del passato che volentieri vengono omessi dai libri sulle responsabilità dei fascismo nelle nostre zone
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!