
Il talento degli scomparsi
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Claudio Bisio
-
Di:
-
Claudio Bisio
A proposito di questo titolo
Marco è un noto attore milanese sul viale del tramonto. I film in cui recitava vincevano Oscar, adesso interpreta "prestigiosi" ruoli da defunto in pellicole di serie B. E quando non è sdraiato in una bara ad aspettare il ciak, gli restano lunghe e solitarie passeggiate infarcite di ricordi. L’unico tocco di brio alla sua esistenza arriva da Luciana, la "sadomasomasterchef" a cui piacciono i giochi sessuali a base di senape in grani.
Mirko è un ragazzo stralunato della provincia di Lecce. Approdato a Roma in cerca di fortuna, gli è bastato mettere il suo nome su un cartellone pubblicitario per diventare una star. Ora però nemmeno lui si capacita delle ragioni di un simile successo: gli sembra che la realtà in cui è immerso sia un copione dell’assurdo scritto da una mano invisibile.
Marco vorrebbe scomparire, Mirko vuole apparire. Il primo viene dal Nord, il secondo è un figlio del Sud. Uno ha una certa età e una buona dose di rimpianti, l’altro ha il futuro davanti e una celebrità che è incapace di gestire.
I loro destini si sfiorano più volte fino a incrociarsi in un crescendo di situazioni spassose e deliranti: dagli sproloqui dello sgangherato agente Nando, che li rappresenta entrambi, al flirt in comune con la misteriosa Lara, passando per una banda di fratelli gelosi con licenza di uccidere. Infine, un bizzarro testamento spariglierà le carte e porterà a galla alcuni segreti del passato.
Comico e dissacrante. Ma anche introspettivo e visionario. Spaziando con felice leggerezza da un registro all’altro, Claudio Bisio ci regala un romanzo ricco di lucidissima follia, con un finale a sorpresa che farà venir voglia di riascoltarlo tutto da capo.
Cosa pensano gli ascoltatori di Il talento degli scomparsi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DvD811
- 01/02/2025
Geniale
Questo libro è bellissimo! Bisio ha scritto un libro straordinariamente geniale! Sono milanese perciò ho capito e goduto di tutti i riferimenti che fa alla città, così l'intreccio surreale della trama mi è sembrato ancora più azzeccato. L'interpretazione di Bisio del suo romanzo è straordinaria. L'ho già detto? Vabbè 😅
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca Rossi
- 17/02/2025
Storia carina e lettura molto ben fatta
La storia è carina, con lo stile di Bisio che esce a più riprese e momenti anche molto divertenti. Gli espedienti narrativi a volte sono riusciti a volte meno, tanto che la storia alla fine risulta un po’ forzata pur di ottenere colpi di scena. In generale però è un libro godibile nel complesso
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- roberta fresta
- 18/02/2025
esilarante ed originale
ho trovato il libro e la lettura veramente divertente. É paradossale ed originale.
Letto dall'autore é un valore aggiunto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- simolollo
- 08/02/2025
Un carnevale di storie
Una grande bella idea questo libro: un rocambolesco intreccio di storie, che fanno da contorno alle due vite principali di cui si parla, Mirko e Marco, sorretto dalla comicità di Bisio e dalla sua capacità di manipolare e giocare con la lingua italiana. A volte si vira verso il fanstastico ÷ il surreale, per poi sterzare nuovamente verso la realtà. Tante vite, tante storie, tanti quadri dell'Italia di ieri e, soprattutto, di oggi.
Milano viene dipinta con una poesia incantevole.
La voce di Bisio rende tutto più piacevole.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mic
- 23/02/2025
ho riso, ho pensato e mi sono commosso.
un libro perché mi piaccia deve farmi sentire emozioni, Claudio è stata una inaspettata sorpresa regalandomi qualche ora tra il pensare,ridere e commuovermi. grazie
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriele
- 01/02/2025
Senza lode e senza infamia...
Non so, non sono riuscito a finirlo, non è nelle mie corde. Non è brutto, lo trovo lento, non mi motiva... Per ora lo accantono, ma mi riprometto di riprenderlo un po' più in là.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- dante
- 02/02/2025
Il paradosso è grottesco che possono essere reali …
Ho terminato l’ascolto 🎧 di “il talento degli scomparsi” scritto e narrato da Claudio Biso.
Io, e molti di voi sicuramente, apprezziamo l’autore nelle sue performance di attore, comico e presentatore. Aver appreso della pubblicazione di questo suo libro ha suscitato in me una piacevole sorpresa e tanta curiosità .
Questo libro lo avevo già in versione cartacea nella mia sezione domestica dei “libri da leggere” . Devo dire però che l’esperienza di ascolto fatta direttamente dalla sua voce ha restituito un Valore Aggiunto .
Il romanzo ha due protagonisti principali : Marco e Mirko , due persone molto distanti , anche geograficamente che non si conoscono . Marco vorrebbe scomparire , Mirko vuole apparire. I loro destini si sfiorano più volte fino a incrociarsi in un crescendo di situazioni spassose e deliranti.
In un passaggio uno dei protagonisti pronuncia un pensiero che ha attratto la mia attenzione e che di seguito riporto :
“Se è vero che la donna si innamora quando non capisce , l’uomo si innamora quando capisce. O meglio, quando pensa di aver capito “
La storia è bella, coinvolgente , surreale ed a tratti grottesca , come alcune volte la vita sa essere. I fatti e le persone sono casuali e non hanno riferimenti specifici , bla bla bla … forse … buona lettura o se preferite buon ascolto 🎧📚🎧📚🎧
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mauro Misuri
- 18/02/2025
piacevolissimo
personaggi, narrazione e ironia..e tanti ricordi in comune con l'autore. Mi è piaciuto il personagio di Marco con cui condivido molti pensieri
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Flo
- 23/02/2025
Stupidamente geniale
Un’idiozia geniale, letta magistralmente, con piccole tristi ridicole verità tra le righe. Mi ha fatto ridere consapevolmente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/02/2025
non ve lo consiglio
storia intricata e difficile da seguire. niente di che. ovviamente lettura molto gradevole perché Bisio è molto bravo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!