![La vedova Van Gogh copertina](https://m.media-amazon.com/images/I/5146swjIQzL._SL500_.jpg)
La vedova Van Gogh
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Cinzia Antifona
-
Di:
-
Camilo Sánchez
A proposito di questo titolo
Cieli, occhi, corvi, girasoli: dovunque giri lo sguardo, Johanna vede dipinti di Van Gogh. Splendono nel buio, la svegliano all'alba; prima del canto degli uccelli, prima dei rumori di Parigi che riparte. La gente non li capisce, non li ama. Li usa come fondi d'armadio, per tappare i buchi del pollaio. Van Gogh si spara al petto e con lui se ne va il fratello Theo, inseparabile anche nella morte Johanna resta sola con un piccolino nella culla: si chiama Vincent come suo zio. Lui e i dipinti illuminano il nero che l'ha avvolta.
Vedova giovane, torna in Olanda e si prepara a lottare; le hanno insegnato che bisogna dominare il mare per meritarsi la terra. Apre una locanda in campagna, fa arrivare da Parigi i quadri di Van Gogh. Dal soffitto al pavimento, li appende in ogni stanza: è il suo omaggio all'artista che sognava una repubblica del colore, il primo museo segreto. Di giorno Johanna accoglie gli ospiti, cresce suo figlio.
Di notte apre la valigetta che per Theo era sacra e si immerge nelle lettere di Van Gogh. Annota parole, isola passaggi di pura poesia. Le affidano una missione, le indicano la strada. Oltre le porte chiuse, il disprezzo, la selva dei no. Il primo sì è il disegno venduto a un cliente argentino. La prima mostra la ospita all'Aia una donna senza pregiudizi. Poi il vento gira, vengono i buoni incontri, gli incroci fortunati; il tempo corre, vola, le mostre si moltiplicano e Vincent van Gogh entra nella Storia. Johanna, finalmente, può camminare guardando il cielo dopo la pioggia, respirare leggera, aprire altre porte. Tornare a smarrirsi in un sorriso, nel gioco meraviglioso dei corpi.
Una storia vera, bellissima, mai raccontata. La storia della donna che ha consegnato al mondo l'arte di Van Gogh.
©2016 Marcos y Marcos (P)2016 Marcos y MarcosCosa pensano gli ascoltatori di La vedova Van Gogh
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michele
- 11/06/2021
Una storia che merita visibilità
Così come la protagonista del libro ha fatto di tutto per portare al mondo le opere e le lettere di Van Gogh, ora lei stessa merita di essere conosciuta tramite questo libro.
'Io, l'unica cosa che so è che a volte è il bagliore di quei quadri a svegliarmi all'alba, piuttosto che gli insetti o gli uccelli del mattino.'
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pathurnia
- 22/05/2021
Dietro adì un grande uomo c’è sempre una grande dinna
Se non ci fosse stata una donna così caparbia ed intelligente, Van Gogh non lo si sarebbe conosciuto . Una storia affascinante.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria Margherita Striano
- 17/06/2021
Una scoperta
Ho ascoltato questo libro su consiglio del gruppo Audible. Non conoscevo l’esistenza della vedova di Teo Vangog, di questa donna colta, intelligente e determinata, grazie a lei abbiamo conosciuto anche l’artista. Scritto e letto egregiamente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria Elena abbozzo
- 07/03/2022
interessante, scritto molto bene ,
una nuova visione di un autore e del suo mondo Si da il giusto peso ad una donna che ha fatto la fortuna di Van Gogh
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Selene
- 21/06/2021
Fantastico!
Da sempre amo Van Ghog e la sua arte. Questo libro mi ha fatto conoscere un aspetto che ignoravo. Pensare che la conoscenza mondiale dell’opera di Van Ghog sia passata dalla tenacia e determinazione di una donna mi inorgoglisce e me lo fa amare ancora di più ❤️
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 20/11/2022
bello
se vi siete già recati al Van Gogh Museum, se avete visto il documentario su Vincent Van Gogh o se semplicemente avete un'idea generale di chi fosse allora ascoltate questo audiolibro sulla magnifica cognata che fece conoscere a tutti le opere di Van Gogh. Scritto bene e narrato magnificamente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Di Maggio
- 28/07/2021
si può fare di più
argomento interessante ma lettura e contenuto si potevano affrontare meglio.
la lettura non è troppo coinvolgente. a tratti il racconto della narratrice si interrompe e riprende con il capitolo successivo senza essere terminato. è quasi una sorta di libro "a metà". voto 5
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Isabella
- 07/02/2023
Ho amato la storia dal primo istante.
Non conoscevo la storia della vita di Van Gogh e non conoscevo il meraviglioso personaggio di Johanna, sua cognata. Una storia che riporta nel passato e riempie di amore per l’arte e per la vita. Ottimo libro. L’audio saltava alla fine del penultimo capitolo e la voce un po’ monocorde, ma con una storia così tutto passava in secondo piano.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- massimo
- 05/05/2024
La lungimiranza
Storia ricca di spunti interessanti per descrivere la speranza, l’apertura alla vita futura, dopo molti tormenti. La lungimiranza di questa donna, unita alla sua voglia di vita, sono il faro che illumina il futuro nel quale non solo spera ma intravede come in un presagio l’arte di Van Gogh. L’unione di tre vite, una sinergia senza cui non avremmo conosciuto questa espressione geniale dell’arte.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!