
Lettere a Theo
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Sax Nicosia
-
Di:
-
Vincent Van Gogh
A proposito di questo titolo
Delle 820 lettere scritte da Van Gogh nell'arco della sua breve esistenza ben 651 sono indirizzate al fratello Theo: il primo a comprenderne il talento e a incoraggiarne la vocazione, e il solo che non gli negò mai l'indispensabile sostegno morale e finanziario.
Pochi artisti hanno rivelato così tanto di sé stessi nei propri scritti. Lettera dopo lettera, il toccante scambio epistolare fra Vincent e l'amato Theo, non solo fratello, ma amico e confidente, delinea la parabola di un genio inquieto e originalissimo e getta luce sulla sua vita e sulla sua personalità: i rovelli della fede, la strenua ricerca di un amore corrisposto, l'ansia di veder riconosciuto il proprio lavoro, il timore e la conferma della follia.
Nella loro immediatezza e profondità emotiva, le "Lettere a Theo" (1872-1890) compongono un ricchissimo diario, un eccezionale documento umano e artistico, e un'avvincente autobiografia che si è conquistata a pieno titolo il rango di classico moderno della letteratura.
©2018 Garzanti (P)2019 Adriano Salani EditoreCosa pensano gli ascoltatori di Lettere a Theo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- a.g.
- 11/11/2021
Molto bello, letto benissimo.
Queste lettere svelano l'anima sensibile di Van Gogh e ne raccontano la disperazione. Toccante e profondo lo sguardo di Vincent sulle cose del mondo, non si può non provare profonda comprensione e compassione per la sua sofferenza. Un grande artista, una grande anima. Bravissimo Sax Nicosia, la sua lettura ha valorizzato la bellezza e l'intensità del libro.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 27/04/2019
Bellissimo
Avevo già letto in passato questa opera ma ascoltarla, specialmente da un interprete così bravo, è stato ancora più appassionante e coinvolgente. Assolutamente imperdibile per chiunque voglia conoscere più in profondità questo artista immenso.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Galaxy
- 26/07/2019
Tenero, commovente, a tratti straziante
Si ascolta tutto d'un fiato, questa raccolta delle lettere del grande artista a suo fratello che ci fa conoscere Vincent così intimamente e profondamente come non avremmo mai immaginato poterlo conoscere. Ne esce un quadro sorprendente della sua personalità così brillante, dalle mille sfacettature,, tallvolta eccentrica, ma profondamente buona, sensibile e vulnerabile, dello sviluppo graduale del suo talento, delle sue crisi mistiche, esistenziali, del suo grande bisogno di affetto e stima, sovente rimasto insoddisfatto, frustrato, fino a sfociare nella più cupa disperazione, nell'ira rivolta contro se stesso e nelle successive crisi depressive, negli attacchi di panico che confinarono nella follia che lo portò inesorabilmente verso la morte.
Oltre ad offrirci un quadro così ravvicinato dell' uomo Van Gogh, le lettere ce lo svelano anche come artista pittore, della sua passione per l'arte in genere e per la pittura in particolare, dei suoi pensieri in merito alle sue opere e quelle di altri pittori suoi contemporanei. Particolarmente interessante il suo rapporto amore-odio con Paul Gauguin che finì bruscamente con l'episodio tragico del taglio dell'orecchio e che pare non sia mai stato completamente chiarito.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 29/04/2019
Daniela
Da sempre adoro Van Gogh Queste sue lettere sono testimonianze del dualismo delle opere Vincent-Theo Bellissimo per chi riesce a sentire questo loro legame
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sibel
- 05/12/2022
Un sogno lasciato in sospeso...
Ho ascoltato questo libro come un bambino ascolta una fiaba prima di addormentarsi. Lo avevo letto anni fa, ho un'edizione Guanda, e ogni tanto seguivo la narrazione anche da lì, ma probabilmente la versione audible è tratta da un'altra traduzione, perché il testo differisce un po'. Ad ogni modo in più di un passaggio non ho potuto fare a meno di commuovermi. Van Gogh aveva un'anima predestinata, ma ha vissuto in un'epoca in cui ancora certi tipi di malattie come la depressione o la schizofrenia erano ben lungi dall'essere curate nel vero senso della parola. Mi sono chiesta spesso cosa avrebbe ancora potuto donare al mondo attraverso i suoi occhi un anima così sensibile, se solo avesse ricevuto le cure adeguate. Se solo........
Ascolto meraviglioso, lo consiglio!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mario S.
- 04/10/2023
Senza parole.
Attraverso le lettere, conoscendo la vita dell'artista e di suo fratello, si può comprendere fino in fondo la grandezza, la fragilità e la bellezza di un genio assoluto. Fortemente consigliato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Barbara
- 05/11/2019
Vincent e Theo, un legame indissolubile
Straordinaria vicenda umana e artistica raccontata attraverso le lettere che, fino a 2 giorni prima della morte di Vincent, i due fratelli si scambiarono.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- AnnalisaLetizia
- 30/04/2023
Bellissimo e inquietante.
Emozionante e impressionante scoprire una mente iper razionale dietro l’alone di pazzia che circonda il pittore Van Gogh. Un opera attualissima, e la descrizione di una vita, quella di Van Gogh non lontana dalla nostra. Attuale e moderna, come attuali e moderni i modi di pensare, i difetti e la società che lo circondavano.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simo
- 29/03/2025
Colori e pensieri
Ho ascoltato queste lettere dopo aver visitato il museo di van Gogh ad Amsterdam. Sono uscita da quella visita con la necessità di conoscere meglio quest’uomo, questo fenomeno della pittura, nei suoi pensieri più intimi condivisi con il
Fratello . Adesso tornerò sul catalogo della mostra e assaporerò ogni opera mettendola insieme a queste parole, a questo dolore , a queste speranze. Uno sguardo lucido sulla vita, ricco di sfumature e impietoso sulla verità . Un viaggio che non dimenticherò
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 04/04/2019
Struggente
Un epistolario dal quale emerge un uomo sensibile, generoso, umile e colto. Il rapporto umano con i fratello Theo che lo ha sempre sostenuto, anche economicamente, è davvero unico e commovente. La parte più struggente riguarda il periodo trascorso in manicomio quando il pittore si chiede se la sua sofferenza sarà valsa a qualcosa. Ottima la voce narrante.
Consigliatissimo!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile