
L'origine dell'uomo
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Eugenio Farn
-
Di:
-
Charles Darwin
A proposito di questo titolo
Ben più difficile appariva invece la questione dell'origine delle facoltà morali ed intellettuali dell'uomo. Per dimostrare che non vi è una differenza fondamentale fra le facoltà mentali dell'uomo e quelle dei mammiferi superiori Darwin illustra la ricchezza e complessità di atteggiamenti che si notano nel comportamento di questi animali. Lo fa raccontando episodi che mostrano in essi i diversi stati di piacere, dolore, terrore, gelosia, ecc. Accanto a queste situazioni emotive, in cui si intravede vividamente la somiglianza con l'uomo, vi sono anche chiare analogie di atteggiamenti conoscitivi come curiosità, meraviglia, capacità di apprendere e di usare strumenti. Egli non misconosce certo le differenze fra gli animali e l'uomo. La più grande fra esse è il senso morale o coscienza; ma anche per questa è possibile trovare una spiegazione scientifica, individuando la sua origine nell'istinto di socievolezza e di solidarietà che manifestano gli animali.
La prosa darwiniana è molto 'narrativa' e di grande chiarezza e l'ascolto ne risulta facilitato anche grazie alla perizia nella lettura di Eugenio Farn.
(c)+(p) 2009 Il Narratore s.r.l.Cosa pensano gli ascoltatori di L'origine dell'uomo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco P
- 20/09/2019
Un libro fondamentale, peccato sia tagliato
Ottima la traduzione, però manca un bel pezzo sulla selezione sessuale. Forse qualche taglio lo rende anche più scorrevole però rimane il sospetto che era meglio ascoltarlo per intero. Ottima la lettura
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- EliraS
- 16/04/2019
Libro di valore
Testo di grande valore scientifico, letto ed interpretato estremamente bene. Un po’ noioso all’inizio per i meno esperti ma di facile comprensione per tutti. Da non farsi mancare nella libreria
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- fabrizio
- 27/03/2024
illuminante
Un uomo straordinario, uno scienziato capace di visone profonda e al di là del suo tempo.
Ha vissuto in un periodo difficile andando contro corrente e dando reali spiegazioni. Ben letto e gradevole
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea
- 23/03/2021
Peccato non averlo ascoltato prima
il narratore bravissimo rende un libro pesante e complesso , molto interessante e ascoltabile. Bravi
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Quodlibet
- 10/09/2024
Un libro perfetto e del 1871
Un libro perfetto. Certo oggi per il linguaggio, il tono e i riferimenti sarebbe giudicato politicamente scorretto. Ma i libro è del 1871 (in pieno colonialismo).
Oggi tuttavia l’eccesso di politicamente corretto ha esagerato e ha anche stancato.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!