Il canto della cellula copertina

Il canto della cellula

Un'esplorazione della medicina e dell'uomo nuovo

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Il canto della cellula

Di: Siddhartha Mukherjee
Letto da: Daniele Crasti
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Nella seconda metà del Seicento, un solitario mercante di stoffe olandese, Anton van Leeuwenhoek, e un poliedrico quanto eterodosso scienziato inglese, Robert Hooke, guardando nei loro microscopi fecero una scoperta rivoluzionaria. Ossia che gli organismi viventi complessi sono aggregati di minuscole unità biologiche indipendenti e autoregolate. Un concetto radicale che modificò per sempre biologia e medicina.

Il canto della cellula, dell'oncologo e ricercatore Siddhartha Mukherjee, è la storia di questa scoperta. Ma non solo. È un racconto scientifico ed epico al tempo stesso che arriva fino ai giorni nostri. Perché la rivoluzione della biologia cellulare è tuttora in corso e rappresenta uno dei progressi più significativi nel mondo della scienza. Attingendo ad articoli e testimonianze, colloqui con medici, biologi e pazienti, esperienze di laboratorio e fonti storiche, Mukherjee descrive l'anatomia, la fisiologia, il comportamento delle cellule, le loro interazioni, il modo in cui esse si aggregano, cooperano, creano tessuti, apparati e organi. E spiega cosa succede quando l'alterazione di questi «mattoni della vita» dà luogo a malattie gravi e potenzialmente letali.

La nostra comprensione delle patologie cellulari ha inaugurato l'era della manipolazione terapeutica delle cellule, che ha reso possibili gli antibiotici e le trasfusioni di sangue, la fecondazione in vitro e i trapianti di midollo osseo, l'immunoterapia nella lotta contro il cancro e l'infusione di cellule staminali modificate nella cura del diabete. Ma oggi il futuro appare pieno di incognite: grazie alla selezione e all'editing genetici, la creazione di «nuovi esseri umani» rigenerati mediante l'ingegneria è tutt'altro che una remota possibilità, e il confine tra naturale e artificiale si fa sempre più incerto.

Con rigore scientifico, un'empatia rara e una straordinaria capacità divulgativa, Mukherjee consegna al lettore un'erudita incursione nella storia della medicina e al contempo uno sguardo illuminante sul prossimo futuro.

©2024 Mondadori Libri (P)2024 Mondadori Libri
Scienza

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Virosfera copertina
activate_buybox_copy_target_t1

Cosa pensano gli ascoltatori di Il canto della cellula

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    15
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    16
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    16
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Grandi informazioni sulla biologia cellulare in modo quasi comprensibile

Lo scrittore, pur essendo uno scienziato, ha proprio la stoffa del romanziere: descrive complicati studi inserendoli in contesti quasi colloquiali.
Non proprio facile da seguire, ma davvero interessante. Lo consiglio assolutamente alle persone curiose.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Capolavoro assoluto

Un capolavoro assoluto, chiaro e scorrevole ,l’autore ha le idee molto chiare , una logica impeccabile ; molto semplice nella spiegazione

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bellissimo!

Sono totalmente in disaccordo con le recensioni precedenti, in quanto l'autore molto intelligentemente rende degli argomenti molto complessi leggeri per farli capire alle persone poco esperte in materia. Il compito di un buon divulgatore scientifico è quello di avvicinare le persone ad argomenti complessi e non di allontanarle con paroloni che spesso confondono. Tutto questo l'autore lo fa! Consigliatissimo!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Saggio ricco

Bellissimo saggio sulla cellula e le sue relazioni in campo medico. È il primo libro che leggo (ascolto) di Siddharta Mukherejee, un oncologo che scopro essere un ottimo divulgatore. Il saggio è ricco di storia della scienza (anche recente), spiegazioni sulle funzionalità di queste "macchine" così complesse che sono le cellule, ma anche di aneddoti personali e possibili sviluppi futuri delle tecnologie in ambito genetico cellulare.
Libro ricco, ben scritto, ben spiegato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

Interessanti le parti di storia della medicina, confuso il resto

L’autore e’ troppo preoccupato di rendere divertente l’esposizione e la infarcisce di aneddoti e storielle superflue (descrizioni dell’aspetto e note biografiche sui ricercatori, memorie autobiografiche, casi clinici romanzati, ecc.) e perde spesso il filo del discorso. L’impressione che se ne ricava e’ che l’argomento (molto complesso) sia trattato in modo semplicistico piuttosto che semplice. Sono interessanti le parti di storia della medicina

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!