
Un autunno d'agosto
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Margherita Tiesi
-
Di:
-
Agnese Pini
A proposito di questo titolo
Estate 1944. Lungo la Linea gotica si consuma la parte più feroce della guerra in Italia, una serie di eccidi orribili per mano dei nazifascisti. A San Terenzo Monti, paese di poche centinaia di abitanti tra Liguria, Emilia e Toscana, vengono uccise senza pietà 159 persone, in prevalenza donne e bambini, l’esecuzione accompagnata dal suono di un organetto. Attraverso la storia della sua famiglia, con una scrittura intensa, viva e piena di grazia, una galleria di personaggi che diventano romanzeschi per la forza e l’umanità della narrazione, Agnese Pini ha scritto un grande romanzo civile, con il respiro universale dell’inchiesta-racconto che parla di noi e del presente.
“Una storia così” dice l’autrice “lascia un segno indelebile nelle famiglie che l’hanno subita, e appartiene a tutti i sopravvissuti e ai figli dei sopravvissuti. È una storia di umanità e di amore perché, soprattutto nei momenti in cui vita e morte sono così vicine, l’umanità e l’amore escono più forti che mai. L’ho sentita raccontare fin da quando ero piccola: la raccontavano mia nonna, mia madre, mia zia (nella foto di copertina), ma per molto tempo ho pensato che fosse un capitolo ormai chiuso della storia d’Italia e della mia storia personale. Grazie anche al lavoro che faccio, ho capito invece che quel capitolo era tutt’altro che chiuso, che lì si nascondono gli istinti più inconfessabili di ciò che possiamo ancora essere. L’ho capito con la guerra in Ucraina, vedendo come certi orrori si perpetuino sempre identici al di là delle latitudini e degli anni. E l’ho capito perché nel nostro paese c’è un periodo, il ventennio fascista, che ancora non riusciamo a guardare con una memoria davvero condivisa. La storia raccontata in questo libro può diventare allora un’occasione per tornare a ciò che siamo stati con una consapevolezza nuova.
Del resto la resistenza civile di un paese si può tenere viva solo restituendo verità e dignità al destino degli ultimi. Questo è un libro sugli ultimi ed è a loro che è dedicato, perché su di loro si è costruita l’ossatura forte e imperfetta di tutto il nostro presente, dunque anche del mio.”
©2023 Chiarelettere (P)2023 Adriano Salani EditoreCosa pensano gli ascoltatori di Un autunno d'agosto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Eva
- 30/05/2024
I dettagli della storia.
Atroce nella sua verità ma illuminante sui fatti che per anni sono stai taciuti e nascosti.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 06/01/2024
Un autunno d’agosto
Un libro che ti entra nell’anima! Scritto in maniera impeccabile letto altrettanto bene, gli argomenti trattati purtroppo li conosco bene, la famiglia dei miei genitori è stata decimata, l’odio che ho sempre sentito per questi esseri lo trovo pienamente giustificato, ho anche scoperto cose che non sapevo, come il passaggio con l’aereo di stato offerto da Craxi al macellaio comandante di queste azioni! Purtroppo la storia non ci insegna nulla, tutto si ripete e soprattutto si dimentica!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria F
- 26/11/2024
Stupendo e commovente
Storia vera, commovente, mi ha fatto entrare nei momenti e nella testa di chi l’ha vissuto i fatti… narrazione perfetta! Grazie Agnese per aver scritto questo libro
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- elfe
- 28/06/2024
per ricordare
un libro intenso e dettagliato. Alla fine della lettura, ho avuto l'impressione di esserci anche io sotto a quel pergolato.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luciano F.
- 26/02/2024
Perfetto
Da usare come libro di testo nelle scuole. Non possiamo dimenticare questa pagina di storia.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 11/03/2024
Tragedia e vita quotidiana
Tragica e coinvolgente la narrazione dei fatti, un po' enfatico e autoreferenziale il resto, talvolta pleonastico; lettura troppo impostata, i luoghi citati dovrebbero essere letti con gli accenti giusti
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Aldo
- 15/02/2024
Molto bello
Una storia molto triste e drammatica, scritta magnificamente, letta con con garbo, con dolcezza. Lo consiglio a tutti.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alessia
- 14/10/2024
da leggere
di fortissima attualità. difficile da digerire ma descritto talmente bene che sembra di essere là con i protagonisti. descritto talmente bene che ci sbatte in faccia quello che noi italiani abbiamo vissuto nelle nostre terre e che guardiamo tutti i giorni ormai da un anno. Ancora una volta insabbiamo le prove, ancora una volta abbiamo le mani sporche di sangue.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 11/11/2023
Diamante
mi è piaciuto tutto, ritrovo i racconti dei miei genitori nelle Apuane, narratore ottimo, si ascolta tutto senza pause, grazie per averlo messo in Audio, lo acquisterò senza dubbio.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide Gioia
- 13/12/2023
Duro...come dura è stata la storia.
Conoscevo la storia di Sant' Anna di Stazzema, ma ignoravo tutto quello che ho ascoltato nel libro e dalla voce di nonna Nara di Ceserano... che a quel tempo lei c'era... ascoltando il libro ho sistemato come in un puzzle tanti punti.
Consiglio a chi non vuol dimenticare,
Bianca 😊
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!