
Vizio di forma
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Valter Malosti
A proposito di questo titolo
Vizio di forma è la seconda raccolta di racconti fanta-tecnologici e fanta-biologici di Primo Levi. Uscita nel 1971, a cinque anni dalle Storie naturali, è un'opera non solo ecologica ma ecosistemica. Chimico dagli interessi enciclopedici, con una particolare passione per la natura, gli animali, i linguaggi, il piacere della sperimentazione e della ricerca, Levi esplora le infinite possibilità combinatorie che la materia consente, ma non dimentica di cogliere le anomalie, le sfasature, i "vizi di forma" in cui si annida il germe di catastrofi piccole e grandi. La sua vena di narratore non è tuttavia apocalittica o disperata: al contrario, è mossa da una divertita curiosità per l'uomo. Le invenzioni della scienza e della tecnica aprono all'eterno gioco della commedia umana possibilità paradossali, assurde o esilaranti, che Levi narra con ironia e con fermezza di giudizio morale. Un libro che è l'ennesima conferma di quanto Primo Levi, oltre che un imprescindibile testimone, sia anche un grande scrittore.
©2024 Giulio Einaudi editore (P)2024 Giulio Einaudi editoreCosa pensano gli ascoltatori di Vizio di forma
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 21/12/2024
un capolavoro di una certa fantascienza e della letteratura italiana
Se vi son piaciuti Ti con 0 di Calvino, o i racconti di Bradbury e Vonnegut, questo non vi deluderà. La lingua è quella del =forse= miglior autore italiano del dopoguerra, il contenuto è un divertissment colto e a tratti visionario. Per esempio, anticipa di molti anni temi come le reti neurali e l'IA. La lettura attacca eccessivamente enfatica, ma poi è eccellente,
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianfranco
- 31/01/2025
un'altra perla di Primo Levi
Ormai ho letto molto di Primo Levi e al piacevole stupore che mi lasciavano i primi racconti - lo conoscevo autore di Se questo è un uomo e La Tregua - ora subentra la conferma, pagina dopo pagina, di essere di fronte ad uno scrittore tanto abile quanto meticoloso nel ricostruire il contesto fantastico dei suoi racconti. Sulla perizia tecnica di uno scrittore che si è sempre guadagnato il pane col mestiere di chimico, poggia spesso la capacità di "preveggenza" dei racconti. Con 50 o 60 anni di anticipo ha scritto di intelligenza artificiale, social network e cambiamento climatico...o forse ha scritto solo dei classici vizi di forma dell' uomo che, di volta in volta, prendono le forme, appunto, ci ciò che la storia offre a ciascuna epoca. Dopo aver ascoltato diverse letture di Valter Malosti inoltre, non si può che notare quanto la lettura - o diciamo invece, recitazione - arricchisca il piacere dell' ascolto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rubens
- 28/11/2024
Scatena riflessioni
Primo Levi si cimenta con racconti di fantascienza originali e allegorici, ricchi di metafore e ironia sociale.
Ogni storia, dalle più appassionanti e divertenti a quelle più tecniche e un po’ noiose, sono rappresentazioni della nostra società: visioni del futuro dove l’autore immagina dilemmi etici incredibilmente attuali, nei quali l’essere umano espande le proprie potenzialità e criticità, si analizza e mette a nudo nei suoi difetti congeniti e sociali.
La raccolta si può leggere diversi livelli, dove quello più superficiale - di intrattenimento - è il meno interessante. Bellissimo invece soffermarsi sui significati occulti e allegorici, per meravigliarsi ancora una volta della straordinaria sensibilità, intelligenza e universalità dell’autore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!