
True Crime Podcast
Le mani sul mondo
-
Le mani sul mondo. Serie Completa
- Le mani sul mondo 1-24
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano
- Durata: 8 ore e 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Bellissimo podcast
- Di Leandro zenobi il 04/05/2021
-
Morire per la verità - Giornalisti nella terra dei Narcos
- Le mani sul mondo 1
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Interessante e toccante
- Di LUCIANO il 10/10/2020
-
4 colpi alla nuca - Christian Poveda
- Le mani sul mondo 2
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Saviano incensa Saviano parlando di altri
- Di alessandro il 22/09/2020
-
Criminali ovunque io guardi - Daphne Caruana Galizia
- Le mani sul mondo 3
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Carolina Zaccarini, Stefano Annunziato, e altri
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
SOLO LA CONOSCENZA PUÒ SALVARCI
- Di Chiara il 20/05/2021
-
Le mani sul mondo. Serie Completa
- Le mani sul mondo 1-24
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano
- Durata: 8 ore e 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Bellissimo podcast
- Di Leandro zenobi il 04/05/2021
-
Morire per la verità - Giornalisti nella terra dei Narcos
- Le mani sul mondo 1
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Interessante e toccante
- Di LUCIANO il 10/10/2020
-
4 colpi alla nuca - Christian Poveda
- Le mani sul mondo 2
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Saviano incensa Saviano parlando di altri
- Di alessandro il 22/09/2020
-
Criminali ovunque io guardi - Daphne Caruana Galizia
- Le mani sul mondo 3
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Carolina Zaccarini, Stefano Annunziato, e altri
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
SOLO LA CONOSCENZA PUÒ SALVARCI
- Di Chiara il 20/05/2021
-
Il genio investigativo di Falcone
- Le mani sul mondo 4
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Alessandra Pagnotta, Gaetano Lizzio, e altri
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
L'impegno di rendere la memoria autentica
- Di Martini il 26/09/2020
-
Un uomo solo - Paolo Borsellino
- Le mani sul mondo 5
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Alessandro Messina
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Magnifico saviano
- Di Adriano luongo il 27/09/2020
-
Sola contro Putin - Anna Politkovkaja
- Le mani sul mondo 6
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Claudia Razzi, Valentina Mari, e altri
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Russia come usa
- Di Aury il 08/09/2021
-
Joe & Donnie - La doppia vita di Donnie Brasco
- Le mani sul mondo 7
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Francesco Meoni, Stefano Annunziato, e altri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Bellissimo
- Di Marcello il 30/09/2020
-
Non tacerò - Don Peppino Diana e altre vittime innocenti
- Le mani sul mondo 8
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Alberto Angrisano
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
meraviglioso Roberto
- Di Mary il 08/10/2020
-
L'imperatore dei Narcos - El Chapo
- Le mani sul mondo 9
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Alberto Caneva
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Analisi brillante
- Di Barbara S. il 22/10/2020
-
Don Semën, The Brainy Boss - Semën Mogilevič
- Le mani sul mondo 10
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Gaetano Lizzio
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
il fantasma all'opera
- Di Barbara S. il 27/10/2020
-
L'anima della 'Ndrangheta - Antonio Pelle
- Le mani sul mondo 11
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Stefano Annunziato, Alberto Caneva, e altri
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
da leggere assolutamente lo consiglio
- Di Daniela il 06/10/2021
-
Il braccio destro di Dio - Maurizio Prestieri
- Le mani sul mondo 12
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Gino La Monica
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
saga criminale
- Di Barbara S. il 11/11/2020
-
Il fondatore - Pablo Escobar
- Le mani sul mondo 13
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Aurora Cancian, Alberto Caneva, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
vite osannate
- Di Barbara S. il 16/12/2020
-
El Mono guerrigliero - Salvatore Mancuso
- Le mani sul mondo 14
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Claudia Razzi, Alessandro Messina, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Storie sconosciute
- Di Barbara S. il 16/12/2020
-
Le bombe dei boss - Riina ed Escobar
- Le mani sul mondo 15
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Guido Di Naccio, Paolo Buglioni, e altri
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
intrecci
- Di Barbara S. il 16/12/2020
-
La scissione - La Faida di Secondigliano
- Le mani sul mondo 16
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Alberto Angrisano, Gino La Monica, e altri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
come una guerra civile
- Di Barbara S. il 17/12/2020
-
Il regno del riciclaggio
- Le mani sul mondo 17
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Guido Di Naccio
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
c'era una volta Londra
- Di Barbara S. il 17/12/2020
-
I paradisi fiscali
- Le mani sul mondo 18
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Davide Marzi, Alessandro Messina
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Messaggio chiaro
- Di Utente anonimo il 25/01/2021
-
Dietro le sbarre
- Le mani sul mondo 19
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Valentina Mari, Roberta Greganti, e altri
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
vero e triste
- Di Elly Velly il 15/01/2021
-
Legalize It
- Le mani sul mondo 20
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Alberto Caneva, Roberta Greganti, e altri
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
legalizzazione vs liberalizzazione
- Di Barbara S. il 17/12/2020
-
Dal Padrino a Gomorra
- Le mani sul mondo 21
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Paolo Buglioni
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Da tenere a portata di mano
- Di Barbara S. il 18/12/2020
-
Il Dio dei mafiosi
- Le mani sul mondo 22
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Elio Zamuto, Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
25 minuti di cultura
- Di alessio brandoli il 02/07/2021
-
La Mafia sopra Berlino
- Le mani sul mondo 23
- Di: Roberto Saviano
- Letto da: Roberto Saviano, Alberto Angrisano
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune il fotoreporter spagnolo naturalizzato francese assassinato dalle gang salvadoregne che stava provando a raccontare, la giornalista maltese che aveva accusato il potere politico di gestire affari criminali, il prete di Casal di Principe che per amore del suo popolo aveva deciso di ribellarsi alla camorra, i giudici di Palermo che hanno continuato a fare il proprio lavoro sapendo che sulle loro vite pendeva una condanna a morte, l'agente italo americano sotto copertura che ha sacrificato sei anni della sua vita per smantellare la mafia newyorchese?
-
-
Sintesi perfetta
- Di Barbara S. il 18/12/2020
Racconti di vite straordinarie
-
Le guerre di Anna
- Serie Completa
- Di: Pablo Trincia, Luca Micheli, Debora Campanella
- Letto da: Pablo Trincia
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il podcast racconta la storia di Anna Prouse, italiana di 50 anni che vive a San Francisco dove lavora per un colosso mondiale della tecnologia. Raccontiamola sua storia a partire dai giorni nostri, quando la sua vita frenetica viene stravolta dalla scoperta di un tumore incurabile al cervello, per poi tornare indietro alla sua infanzia nell'alta borghesia milanese, la carriera da giornalista, per arrivare agli otto anni passati in Iraq con vari incarichi governativi durante l'occupazione americana.
-
-
imperdibile
- Di Valeria Bianchet il 26/11/2020
-
Ultimo Capitano Ribelle. Serie completa
- Ultimo Capitano Ribelle 1-7
- Di: Diego Cugia
- Letto da: Diego Cugia, Capitano Ultimo
- Durata: 3 ore e 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due amici d'infanzia s'incontrano dopo tanti anni: uno è il più famoso carabiniere italiano, Capitano Ultimo, l'uomo che ha catturato Totò Riina. L'altro è un dj, Jack Folla, accusato di aver ucciso un senatore. Sette incontri straordinari nel braccio della morte di Terre Haute (Indiana, Usa) con un solo testimone: un registratore acceso. E un protagonista assoluto, Ultimo, che si confessa all'amico che sta per essere giustiziato, mettendolo a parte di episodi inediti della sua vita.
-
-
Così Così
- Di Davide il 23/01/2021
-
Oltre il confine. Serie completa
- Oltre il confine 1-10
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
-
Incredibile
- Di Utente anonimo il 05/11/2020
-
La piena
- Il meccanico dei narcos
- Di: Matteo Caccia, Mauro Pescio
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è una storia di traffico di cocaina. I protagonisti sono i produttori, i distributori e le polizie di tre nazioni. Ma questa è anche la storia di una piena, un'onda di piena lenta e inesorabile che arriva imprevista e sale fino a travolgere la vita di un giovane uomo. È la storia di Gianfranco Franciosi, che grazie al suo talento di meccanico nautico, viene suo malgrado coinvolto in un traffico di cocaina proveniente dal Sud America e inizia a collaborare con la polizia italiana diventando di fatto un infiltrato.
-
-
Perfetta
- Di Daniele il 29/11/2018
-
Le guerre di Anna
- Serie Completa
- Di: Pablo Trincia, Luca Micheli, Debora Campanella
- Letto da: Pablo Trincia
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il podcast racconta la storia di Anna Prouse, italiana di 50 anni che vive a San Francisco dove lavora per un colosso mondiale della tecnologia. Raccontiamola sua storia a partire dai giorni nostri, quando la sua vita frenetica viene stravolta dalla scoperta di un tumore incurabile al cervello, per poi tornare indietro alla sua infanzia nell'alta borghesia milanese, la carriera da giornalista, per arrivare agli otto anni passati in Iraq con vari incarichi governativi durante l'occupazione americana.
-
-
imperdibile
- Di Valeria Bianchet il 26/11/2020
-
Ultimo Capitano Ribelle. Serie completa
- Ultimo Capitano Ribelle 1-7
- Di: Diego Cugia
- Letto da: Diego Cugia, Capitano Ultimo
- Durata: 3 ore e 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due amici d'infanzia s'incontrano dopo tanti anni: uno è il più famoso carabiniere italiano, Capitano Ultimo, l'uomo che ha catturato Totò Riina. L'altro è un dj, Jack Folla, accusato di aver ucciso un senatore. Sette incontri straordinari nel braccio della morte di Terre Haute (Indiana, Usa) con un solo testimone: un registratore acceso. E un protagonista assoluto, Ultimo, che si confessa all'amico che sta per essere giustiziato, mettendolo a parte di episodi inediti della sua vita.
-
-
Così Così
- Di Davide il 23/01/2021
-
Oltre il confine. Serie completa
- Oltre il confine 1-10
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
-
Incredibile
- Di Utente anonimo il 05/11/2020
-
La piena
- Il meccanico dei narcos
- Di: Matteo Caccia, Mauro Pescio
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è una storia di traffico di cocaina. I protagonisti sono i produttori, i distributori e le polizie di tre nazioni. Ma questa è anche la storia di una piena, un'onda di piena lenta e inesorabile che arriva imprevista e sale fino a travolgere la vita di un giovane uomo. È la storia di Gianfranco Franciosi, che grazie al suo talento di meccanico nautico, viene suo malgrado coinvolto in un traffico di cocaina proveniente dal Sud America e inizia a collaborare con la polizia italiana diventando di fatto un infiltrato.
-
-
Perfetta
- Di Daniele il 29/11/2018
Podcast True Crime gratuiti - I più ascoltati
-
Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini
- Di: Pablo Trincia - Sky Original
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nuova serie podcast originale di Sky Italia e Sky TG24, in collaborazione con Sky Crime realizzata con il supporto di Tapelessfilm, sta per uscire. Per ricevere le notifiche clicca su "Segui" e attiva la campanella.
-
Sangue Blu. Dietro le grandi dinastie
- Di: Gli Ascoltabili Liana Pastorin
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esistono vite attraversate da una linea malsana e morbosa, celata dietro ori, nobiltà e ricchezza. Sangue Blu racconta dodici storie in cui la follia, lo scandalo e l’odio marchiano le vite dei protagonisti e in ogni episodio i fatti narrati all'interno di un contesto sono poi approfonditi dal punto di vista di un esperto, in conversazione con Liana Pastorin.Gli episodi - prima parte:Edoardo Agnelli: l’erede senza corona.Paul Getty: una vita interrotta Anna Fallarino: il delitto Casati-StampaArchibald Hall: il perfetto maggiordomoGiovanna di Castiglia: la regina pazzaKim Kardashian: una ...
-
Forgotten Crimes - Crimini Dimenticati
- Di: Forgotten Crimes Podcast
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Podcast dove si raccontano storie internazionali di vittime, di killer e serial killer, di cui si parla poco ( o non si parla proprio). Ogni Mercoledì alle 21:00 Cristina ci guida in una nuova storia dal mondo, per scoprire dei lati oscuri rimasti ancora inesplorati. Collegati al canale Telegram per condividere opinioni, pareri e partecipare a sondaggi a questo link https://t.me/forgottencrimeschannel Patreon: patreon.com/forgottencrimes Instagram: @forgottencrimeschannel Tutti i link: https://linktr.ee/forgottencrimeschannel
-
Ombre senza volto- Crimini irrisolti
- Di: Ambra Simonella
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ci sono crimini che hanno un volto. Un nome. Un colpevole.E poi ci sono quelli che svaniscono tra le ombre." Ombre senza volto – Crimini irrisolti è il podcast che indaga i misteri più oscuri della cronaca: casi irrisolti, vittime dimenticate, indagini interrotte. Ogni episodio ti accompagna in un viaggio narrativo profondo, dove le domande superano le risposte… e dove ogni dettaglio può cambiare tutto. 🎧 Ogni settimana, una nuova storia.🕵️♀️ Una nuova ombra da attraversare.👁️🗨️ Un volto da scoprire. Voce e narrazione: AmbraGenere: True crime, mistero, ...
Di: Ambra Simonella
-
Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini
- Di: Pablo Trincia - Sky Original
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nuova serie podcast originale di Sky Italia e Sky TG24, in collaborazione con Sky Crime realizzata con il supporto di Tapelessfilm, sta per uscire. Per ricevere le notifiche clicca su "Segui" e attiva la campanella.
-
Sangue Blu. Dietro le grandi dinastie
- Di: Gli Ascoltabili Liana Pastorin
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esistono vite attraversate da una linea malsana e morbosa, celata dietro ori, nobiltà e ricchezza. Sangue Blu racconta dodici storie in cui la follia, lo scandalo e l’odio marchiano le vite dei protagonisti e in ogni episodio i fatti narrati all'interno di un contesto sono poi approfonditi dal punto di vista di un esperto, in conversazione con Liana Pastorin.Gli episodi - prima parte:Edoardo Agnelli: l’erede senza corona.Paul Getty: una vita interrotta Anna Fallarino: il delitto Casati-StampaArchibald Hall: il perfetto maggiordomoGiovanna di Castiglia: la regina pazzaKim Kardashian: una ...
-
Forgotten Crimes - Crimini Dimenticati
- Di: Forgotten Crimes Podcast
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Podcast dove si raccontano storie internazionali di vittime, di killer e serial killer, di cui si parla poco ( o non si parla proprio). Ogni Mercoledì alle 21:00 Cristina ci guida in una nuova storia dal mondo, per scoprire dei lati oscuri rimasti ancora inesplorati. Collegati al canale Telegram per condividere opinioni, pareri e partecipare a sondaggi a questo link https://t.me/forgottencrimeschannel Patreon: patreon.com/forgottencrimes Instagram: @forgottencrimeschannel Tutti i link: https://linktr.ee/forgottencrimeschannel
-
Ombre senza volto- Crimini irrisolti
- Di: Ambra Simonella
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ci sono crimini che hanno un volto. Un nome. Un colpevole.E poi ci sono quelli che svaniscono tra le ombre." Ombre senza volto – Crimini irrisolti è il podcast che indaga i misteri più oscuri della cronaca: casi irrisolti, vittime dimenticate, indagini interrotte. Ogni episodio ti accompagna in un viaggio narrativo profondo, dove le domande superano le risposte… e dove ogni dettaglio può cambiare tutto. 🎧 Ogni settimana, una nuova storia.🕵️♀️ Una nuova ombra da attraversare.👁️🗨️ Un volto da scoprire. Voce e narrazione: AmbraGenere: True crime, mistero, ...
Di: Ambra Simonella
-
Radio Zapp-AUT
- Di: ITCS Gino Zappa
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come agiscono le organizzazioni criminali nelle aree del settentrione? Quali sono le dinamiche che caratterizzano le cosche mafiose? Quali sono le azioni intraprese per il contrasto alle loro attività? In questo podcast alcune di queste domande trovano una risposta Radio Zapp-AUT è un progetto realizzato dalle studentesse e dagli studenti dell'ITCS Zappa di Saronno, sotto il coordinamento del Prof. Marco Maggiore.
Di: ITCS Gino Zappa
-
Parigi non dimentica
- Di: FuoriAulaNetwork
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 2015 la città di Parigi viene colpita da una serie di attentati terroristici, che hanno lasciato una profonda ferita nel popolo francese e non solo. Cosa è succeso davvero? Cosa hanno vissuto le persone coinvolte? Quali sono state le cause e quali le conseguenze degli attacchi? Potrete scoprire un nuovo tassello del puzzle ogni giovedì alle 10. "Parigi non dimentica - Charlie Hebdo e il Bataclan" è un podcast di Fuori Aula Network a cura di Michele Baratti, Veronica Scatemburlo e Noemi Soldà.
Di: FuoriAulaNetwork
-
Passeggero Oscuro
- Di: Rockzoe
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se siete arrivati fino a qua è perché avete scelto di scavare nelle vostre anime. Ripercorreremo insieme storie di sangue e di caos. Io sono Rockzoe e questo è il Passeggero Oscuro. Tenetevi liberi ogni due settimane, sempre il Mercoledì alle 18:00! Segui su Instagram: @passeggero.oscuro
Di: Rockzoe
-
Ignoto 1: L'Assassino di Yara - Quarto Grado Podcast
- Di: RTI S.p.A.
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ricostruzione inedita del più grande caso della storia della cronaca italiana. Attraverso testimonianze, interviste, atti processuali e approfondimenti esclusivi, Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero danno voce al primo podcast originale di Quarto Grado, “Ignoto 1: L’Assassino di Yara”. Un’indagine che si è presentata sin da subito come una vera e propria partita a scacchi. La regina della partita è stata la Scienza, ma a decidere le sue mosse sono stati il caso e le coincidenze, che hanno svelato intrecci degni di un romanzo familiare... --- Una Produzione RTI-Quarto Grado Voci...
-
-
un lavoro ottimo
- Di Roberta Ghirardi il 04/04/2025
Di: RTI S.p.A.
-
Operazione Betulla, la mafia al Nord non esiste
- Di: Arianna Giannini Tomà - Podstar Original
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un’indagine giornalistica che riporta alla luce una verità dimenticata. Nel 1993, Domodossola rischiò di diventare il primo comune del Nord Italia sciolto per mafia. Un evento storico, eppure dimenticato. Questo podcast racconta per la prima volta l’inchiesta che portò alla luce la presenza radicata della 'ndrangheta in Piemonte, tra traffici illeciti, appalti truccati, estorsioni e infiltrazioni politiche. Arianna Giannini Tomà – giornalista, autrice e voce narrante – ci accompagna in un viaggio personale e collettivo tra archivi, atti processuali, memorie e silenzi. Perché anche...
-
Partners in (True) Crime
- Di: Partners in (True) Crime
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partners in True Crime è il podcast in cui Elisa racconta a Edoardo i casi e le storie più sconvolgenti, mentre lui reagisce e commenta senza filtri. Un viaggio tra misteri e colpi di scena * particolarmente scioccanti * attraverso le dinamiche di una coppia che condivide la passione per il True crime.
-
Sette
- Di: Chiara Penna
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette storie. Sette gruppi religiosi. Sette casi in cui la fede si è intrecciata con il crimine. Sette delitti avvenuti in ambito settario, che raccontano di come individui apparentemente innocui possano trasformarmi, insieme agli altri, in brutali assassini. Sette è un podcast scritto da Chiara Penna, Avvocato penalista e Criminologa. Fonico di studio – Massimo Palermo Montaggio e sound design – Luigi Porto Musiche – Luigi Porto, Alessandro Ruvio, Paolo Gaudio e Emil Cottino Grafica – Giuseppe Dattilo
Di: Chiara Penna
-
Il Banchiere di Dio
- Di: Vois
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, 18 giugno 1982. Sotto il Ponte dei Frati Neri viene trovato il cadavere di un uomo impiccato. È Roberto Calvi, ex presidente del Banco Ambrosiano. Suicidio o omicidio? Quali segreti si nascondono dietro la sua morte? Questa non è solo la storia della fine di uno dei banchieri più potenti d’Europa, ma un’indagine nelle pieghe di un sistema in cui il Banco Ambrosiano, lo IOR, la loggia P2, la Mafia e i servizi segreti si muovono nell’ombra, tra Roma, Londra e il Vaticano. Attraverso interviste inedite, Nicolò Majnoni prova a fare luce su cosa è accaduto davvero a Calvi, ...
Di: Vois
-
Midnight's Legends ™ - Soprannaturale ma vero
- Di: Mr.Midnight
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Midnight’s Legends – Soprannaturale ma vero" è il podcast che ti accompagna oltre il confine dell’inspiegabile.Ogni episodio racconta una storia realmente accaduta guidandoti nei territori del mistero: leggende metropolitane, cronache oscure, fenomeni paranormali, sparizioni, possessioni, spiriti, e verità mai del tutto svelate.Narrato con stile cinematografico e voce immersiva, Midnight’s Legends unisce narrazione, documentazione e atmosfera.Perché a volte il soprannaturale… è semplicemente reale.Nuovi episodi ogni settimana, uno nel formato Midnight’s Legends e uno nel ...
Di: Mr.Midnight
-
Giallo Cantina
- Di: Radio Cantina
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un programma prodotto da Radio Cantina dedicato ai grandi casi della cronaca giudiziaria italiana accompagnato da suggestive colonne sonore inedite
Di: Radio Cantina
-
Oltre: Il Processo
- Di: Eli Capano
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oltre: Il Processo è il podcast che ti porta al centro della cronaca nera, seguendo gli sviluppi e i processi dei casi più discussi in tempo reale. In ogni episodio analizzeremo nuove vicende giudiziarie, approfondendo prove, testimonianze e aggiornamenti sui procedimenti in corso.
Di: Eli Capano
-
Profondo Nero
- Di: PROFONDO NERO
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono un avvocato appassionato e studioso di vecchi casi di cronaca nera .
Di: PROFONDO NERO
-
Echi di Mortebello- Dalle Cronache di Mortebello.
- Di: Federica Tozzi - Le Cronache di Mortebello
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Benvenuti su NecroNews, il vostro portale sonoro direttamente da Mortebello, dove la realtà supera l'immaginazione e il mistero si fonde con il quotidiano. In questo show, esploreremo insieme le storie affascinanti e le curiosità nascoste di questo paesino unico, dove ogni angolo e ogni abitante ha una storia da raccontare. Da interviste esclusive con i residenti più illustri di Mortebello, come il signor Morte o il dottor Cenere, a reportage sui bizzarri eventi che solo qui possono verificarsi, ogni episodio di NecroNews vi porterà nel cuore di un'avventura narrativa senza pari.
-
Tenebrae - Crimini di provincia
- Di: Ciakara Podcast
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 1960 e il 1990, Ferrara e la sua provincia sono state teatro di molti casi oscuri: alcuni risolti, altri ancora avvolti nel mistero. In Tenebrae – Crimini di provincia, Samuele Govoni e Francesco Patroncini ti accompagnano in un viaggio tra le ombre di delitti dimenticati e dettagli mai raccontati, rimasti nascosti tra le pieghe del tempo. "Tenebrae - Crimini di provincia" è una serie audio originale prodotta da Ciakara Podcast, in collaborazione con La Nuova Ferrara. Un nuovo episodio ogni 15 del mese. IG: https://www.instagram.com/ciakara_podcast
Di: Ciakara Podcast
-
Erika&Omar - Senza un perché
- Di: OnePodcast
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erika De Nardo e Omar Favaro si conoscono a Novi Ligure, nel 2000. Hanno sedici e diciassette anni, sono due ragazzi normalissimi da due famiglie normalissime. E diventano una coppia normalissima. Fino a quando, nei loro pomeriggi d’amore, comincia a crescere l’odio. Decidono di uccidere, le vittime sono la madre e il fratellino di lei. Poi Erika e Omar fingono, mentono, calunniano, sfruttano le paure già esasperate dalla campagna elettorale in corso, mettono sottosopra il paese intero per due giorni. E dietro di sé lasciano una scia di sangue e una domanda: perché?
Di: OnePodcast
-
L’ambasciatore dimenticato
- Di: Domani
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 22 febbraio 2021 l’ambasciatore in Congo Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo vengono uccisi in un agguato. Le falle nella sicurezza di cui si resero responsabili due funzionari Pam non saranno mai approfondite per l'immunità diplomatica. Davvero fu una rapina finita male? I cinque congolesi condannati sono i veri colpevoli? Attraverso testimonianze inedite, il podcast riaccende una luce su un caso archiviato troppo in fretta. L'autore è Luca Attanasio Sostieni l'inchiesta: https://tinyurl.com/3b7bhems
Di: Domani
Il Mostro
-
Il Mostro. Serie completa
- Il Mostro 1-10
- Di: Lorenzo Pedrazzi, Maria Triberti, Giuseppe Paternò Raddusa
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Alì
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sanguinosa epopea del Mostro di Firenze accompagna l'Italia dal 1968 per quasi vent'anni. È una storia dai tratti misteriosi e raccapriccianti, che mette a nudo le contraddizioni e gli orrori di un Paese che cambia volto. Nelle campagne toscane un serial killer assale e distrugge la vita di diverse coppiette, scatenando interrogativi e terrore.
-
-
Cinque stelle!
- Di Martina il 26/02/2021
-
L'ultimo delitto
- Il Mostro 1
- Di: Lorenzo Pedrazzi
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Alì
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sanguinosa epopea del Mostro di Firenze accompagna l'Italia dal 1968 per quasi vent'anni. È una storia dai tratti misteriosi e raccapriccianti, che mette a nudo le contraddizioni e gli orrori di un Paese che cambia volto. Nelle campagne toscane un serial killer assale e distrugge la vita di diverse coppiette, scatenando interrogativi e terrore.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/06/2021
-
Il delitto del 1974
- Il Mostro 2
- Di: Lorenzo Pedrazzi
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Alì
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sanguinosa epopea del Mostro di Firenze accompagna l'Italia dal 1968 per quasi vent'anni. È una storia dai tratti misteriosi e raccapriccianti, che mette a nudo le contraddizioni e gli orrori di un Paese che cambia volto. Nelle campagne toscane un serial killer assale e distrugge la vita di diverse coppiette, scatenando interrogativi e terrore.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/06/2021
-
Il primo delitto del 1981
- Il Mostro 3
- Di: Maria Triberti
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Alì
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sanguinosa epopea del Mostro di Firenze accompagna l'Italia dal 1968 per quasi vent'anni. È una storia dai tratti misteriosi e raccapriccianti, che mette a nudo le contraddizioni e gli orrori di un Paese che cambia volto. Nelle campagne toscane un serial killer assale e distrugge la vita di diverse coppiette, scatenando interrogativi e terrore.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2021
-
Il Mostro. Serie completa
- Il Mostro 1-10
- Di: Lorenzo Pedrazzi, Maria Triberti, Giuseppe Paternò Raddusa
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Alì
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sanguinosa epopea del Mostro di Firenze accompagna l'Italia dal 1968 per quasi vent'anni. È una storia dai tratti misteriosi e raccapriccianti, che mette a nudo le contraddizioni e gli orrori di un Paese che cambia volto. Nelle campagne toscane un serial killer assale e distrugge la vita di diverse coppiette, scatenando interrogativi e terrore.
-
-
Cinque stelle!
- Di Martina il 26/02/2021
-
L'ultimo delitto
- Il Mostro 1
- Di: Lorenzo Pedrazzi
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Alì
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sanguinosa epopea del Mostro di Firenze accompagna l'Italia dal 1968 per quasi vent'anni. È una storia dai tratti misteriosi e raccapriccianti, che mette a nudo le contraddizioni e gli orrori di un Paese che cambia volto. Nelle campagne toscane un serial killer assale e distrugge la vita di diverse coppiette, scatenando interrogativi e terrore.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/06/2021
-
Il delitto del 1974
- Il Mostro 2
- Di: Lorenzo Pedrazzi
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Alì
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sanguinosa epopea del Mostro di Firenze accompagna l'Italia dal 1968 per quasi vent'anni. È una storia dai tratti misteriosi e raccapriccianti, che mette a nudo le contraddizioni e gli orrori di un Paese che cambia volto. Nelle campagne toscane un serial killer assale e distrugge la vita di diverse coppiette, scatenando interrogativi e terrore.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/06/2021
-
Il primo delitto del 1981
- Il Mostro 3
- Di: Maria Triberti
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Alì
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sanguinosa epopea del Mostro di Firenze accompagna l'Italia dal 1968 per quasi vent'anni. È una storia dai tratti misteriosi e raccapriccianti, che mette a nudo le contraddizioni e gli orrori di un Paese che cambia volto. Nelle campagne toscane un serial killer assale e distrugge la vita di diverse coppiette, scatenando interrogativi e terrore.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2021
-
Il secondo delitto del 1981
- Il Mostro 4
- Di: Giuseppe Paternò Raddusa
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Alì
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sanguinosa epopea del Mostro di Firenze accompagna l'Italia dal 1968 per quasi vent'anni. È una storia dai tratti misteriosi e raccapriccianti, che mette a nudo le contraddizioni e gli orrori di un Paese che cambia volto. Nelle campagne toscane un serial killer assale e distrugge la vita di diverse coppiette, scatenando interrogativi e terrore.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2021
-
Il delitto del 1982
- Il Mostro 5
- Di: Lorenzo Pedrazzi
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Alì
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sanguinosa epopea del Mostro di Firenze accompagna l'Italia dal 1968 per quasi vent'anni. È una storia dai tratti misteriosi e raccapriccianti, che mette a nudo le contraddizioni e gli orrori di un Paese che cambia volto. Nelle campagne toscane un serial killer assale e distrugge la vita di diverse coppiette, scatenando interrogativi e terrore.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2021
-
Il delitto del 1968
- Il Mostro 6
- Di: Lorenzo Pedrazzi
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Alì
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sanguinosa epopea del Mostro di Firenze accompagna l'Italia dal 1968 per quasi vent'anni. È una storia dai tratti misteriosi e raccapriccianti, che mette a nudo le contraddizioni e gli orrori di un Paese che cambia volto. Nelle campagne toscane un serial killer assale e distrugge la vita di diverse coppiette, scatenando interrogativi e terrore.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2021
-
Il delitto del 1983
- Il Mostro 7
- Di: Lorenzo Pedrazzi
- Letto da: Massimo Picozzi, Massimo Alì
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sanguinosa epopea del Mostro di Firenze accompagna l'Italia dal 1968 per quasi vent'anni. È una storia dai tratti misteriosi e raccapriccianti, che mette a nudo le contraddizioni e gli orrori di un Paese che cambia volto. Nelle campagne toscane un serial killer assale e distrugge la vita di diverse coppiette, scatenando interrogativi e terrore.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/06/2021
L'ombra delle donne
-
L'ombra delle donne
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
bellissimo, ascoltato tutto d'un fiato
- Di Paola Lorenzoni il 30/05/2021
-
Bastardi - Una mamma bianca non può crescere figli neri
- L'ombra delle donne 1
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
un pugno nello stomaco
- Di Antonella il 14/03/2021
-
La donna del boss - L'onore si paga con il sangue
- L'ombra delle donne 2
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
DONNA ECCEZIONALE
- Di Rosalba S. il 29/03/2021
-
50 Cheloidi - Fisico o plastique
- L'ombra delle donne 3
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
LA BELLEZZA
- Di Rosalba S. il 30/03/2021
-
L'ombra delle donne
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
bellissimo, ascoltato tutto d'un fiato
- Di Paola Lorenzoni il 30/05/2021
-
Bastardi - Una mamma bianca non può crescere figli neri
- L'ombra delle donne 1
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
un pugno nello stomaco
- Di Antonella il 14/03/2021
-
La donna del boss - L'onore si paga con il sangue
- L'ombra delle donne 2
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
DONNA ECCEZIONALE
- Di Rosalba S. il 29/03/2021
-
50 Cheloidi - Fisico o plastique
- L'ombra delle donne 3
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
LA BELLEZZA
- Di Rosalba S. il 30/03/2021
-
Ti maledico - Lo stupro assolto
- L'ombra delle donne 4
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 55 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Un padre che distrugge l’anima dei suoi stessi figli.
- Di Pathurnia il 14/03/2021
-
Mal di vita - Mi sono buttata giù
- L'ombra delle donne 5
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 58 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Capitolo che invita a riflettere
- Di Cliente Amazon il 14/03/2021
-
Bombardamenti - Le mamme ti stanno aspettando
- L'ombra delle donne 6
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Somma di ciò che siamo state e di quel che saremo
- Di Francesca De Chiara il 31/03/2021
-
Segreto - Un fratello che tutti chiamano tuo cugino
- L'ombra delle donne 7
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
FAMIGLIA
- Di Rosalba S. il 02/04/2021
-
Miracolata - Ne ho fatto una malattia
- L'ombra delle donne 8
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Ho incontrato un angelo
- Di La Lauretta il 08/03/2021
-
Ammazzamenti - Il paese della vergogna
- L'ombra delle donne 9
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 55 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Il cambiamento nasce dalle donne, dalle mogli che non tentennano, dalle madri che lottano per i loro figli.
- Di Pathurnia il 14/03/2021
-
Microbambino - Un figlio e un padre prematuri
- L'ombra delle donne 10
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
Il corpo sa tutto
- Di Max1472 il 21/04/2021
-
Tradimenti - Quando sono diventata il lavoro
- L'ombra delle donne 11
- Di: Grazia De Sensi
- Letto da: Grazia De Sensi
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenza domestica, chirurgia plastica, tradimenti, fecondazione assistita, maternità a rischio, segreti, deviazioni, malattia, onore. Sono queste quelle che in questa serie ho chiamato "ombre", ombre delle donne: argomenti scomodi, che di solito vengono relegati nelle pagine di cronaca nera o, nel migliore dei casi, nelle rubriche delle riviste femminili. Perché le ombre delle donne fanno paura, e tacerle o raccontarle con rassicurante indignazione sembra essere la pratica più diffusa, quasi un esercizio di esorcismo quotidiano.
-
-
LAVORO
- Di Rosalba S. il 03/04/2021
Lady Killer
-
Lady Killer. Serie completa
- Lady Killer 1-16
- Di: Michele Granata, Giuseppe Paternò Raddusa, Lorenzo Pedrazzi, e altri
- Letto da: Francesco Migliaccio, Maria Ariis, Tamara Fagnocchi, e altri
- Durata: 13 ore e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lady Killer": il fascino perturbante della furia omicida. Da sempre, parlando di serial killer, le cronache e la narrazione si sono concentrate su figure maschili, la cui vita si alternava tra la dimensione pubblica e quella misteriosa del crimine. La storia offre tuttavia altrettante vicende di donne che si sono rese colpevoli di omicidi seriali, in alcuni casi capaci di competere con i più oscuri assassini uomini, in altri rivelando una "via femminile" all'omicidio.
-
-
fino alla fine..
- Di assu60 il 25/04/2021
-
Mary Ann Cotton. L'angelo nero
- Lady Killer 1
- Di: Simone Spoladori
- Letto da: Francesco Migliaccio, Maria Ariis
- Durata: 55 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mary Ann Cotton, nata Robson, è considerata la prima serial killer inglese, vissuta tra il 1832 e il 1873. Ha ucciso quasi 20 persone con l'arsenico, i cui effetti erano mascherati sotto forma di febbri gastriche. Tra le vittime, 4 mariti e numerosi amanti, oltre a diversi figli avuti dalle sue relazioni. Viene condannata a morte per impiccagione nel penitenziario di Durham Gaol, il 24 marzo 1873 all'età di 40 anni.
-
-
Un'atroce parabola di vita, senza redenzione
- Di Max il 31/10/2020
-
Ilse Koch. La strega di Buchenwald
- Lady Killer 2
- Di: Simone Spoladori
- Letto da: Francesco Migliaccio, Roberta Federici
- Durata: 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moglie di Karl Otto Koch, comandante del campo di concentramento di Buchenwald dal 1937 al 1941, Ilse è una ragazza modello, non fosse per quella passione morbosa per i soldati delle SS. Nel 1936 viene nominata sorvegliante e segretaria presso il campo di concentramento di Sachsenhausen Ispirata dalle pratiche del marito, sviluppa una macabra pratica: scuoia la pelle dei detenuti e utilizza i tatuaggi delle vittime per fare paralumi, quadri e tavoli decorativi e imbandisce le tavole con teschi umani.
-
-
NON C'È LIMITE AL MALE
- Di Max il 01/12/2020
-
Leonarda Cianciulli. La saponificatrice di Correggio
- Lady Killer 3
- Di: Giuseppe Paternò Raddusa
- Letto da: Francesco Migliaccio, Adele Pellegatta
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'Irpinia di primo Novecento, Leonarda Cianciulli vive un'adolescenza disgraziata. Dopo il matrimonio con Raffaele, i due si spostano a Correggio, in Emilia Romagna: per ingraziarsi i nuovi concittadini e entrare a far parte della comunità, la Cianciulli prepara dolci e torte che condivide con le amiche e le vicine. Il terrore di perdere i figli, minacciati in passato dalle parole di una zingara, la condurrà a compiere degli atti scellerati: massacrare tre donne sole e, con i resti, produrre sapone e dolci.
-
-
Leonarda Cianciulli
- Di Massimo Alessandro il 06/01/2023
-
Lady Killer. Serie completa
- Lady Killer 1-16
- Di: Michele Granata, Giuseppe Paternò Raddusa, Lorenzo Pedrazzi, e altri
- Letto da: Francesco Migliaccio, Maria Ariis, Tamara Fagnocchi, e altri
- Durata: 13 ore e 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lady Killer": il fascino perturbante della furia omicida. Da sempre, parlando di serial killer, le cronache e la narrazione si sono concentrate su figure maschili, la cui vita si alternava tra la dimensione pubblica e quella misteriosa del crimine. La storia offre tuttavia altrettante vicende di donne che si sono rese colpevoli di omicidi seriali, in alcuni casi capaci di competere con i più oscuri assassini uomini, in altri rivelando una "via femminile" all'omicidio.
-
-
fino alla fine..
- Di assu60 il 25/04/2021
-
Mary Ann Cotton. L'angelo nero
- Lady Killer 1
- Di: Simone Spoladori
- Letto da: Francesco Migliaccio, Maria Ariis
- Durata: 55 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mary Ann Cotton, nata Robson, è considerata la prima serial killer inglese, vissuta tra il 1832 e il 1873. Ha ucciso quasi 20 persone con l'arsenico, i cui effetti erano mascherati sotto forma di febbri gastriche. Tra le vittime, 4 mariti e numerosi amanti, oltre a diversi figli avuti dalle sue relazioni. Viene condannata a morte per impiccagione nel penitenziario di Durham Gaol, il 24 marzo 1873 all'età di 40 anni.
-
-
Un'atroce parabola di vita, senza redenzione
- Di Max il 31/10/2020
-
Ilse Koch. La strega di Buchenwald
- Lady Killer 2
- Di: Simone Spoladori
- Letto da: Francesco Migliaccio, Roberta Federici
- Durata: 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moglie di Karl Otto Koch, comandante del campo di concentramento di Buchenwald dal 1937 al 1941, Ilse è una ragazza modello, non fosse per quella passione morbosa per i soldati delle SS. Nel 1936 viene nominata sorvegliante e segretaria presso il campo di concentramento di Sachsenhausen Ispirata dalle pratiche del marito, sviluppa una macabra pratica: scuoia la pelle dei detenuti e utilizza i tatuaggi delle vittime per fare paralumi, quadri e tavoli decorativi e imbandisce le tavole con teschi umani.
-
-
NON C'È LIMITE AL MALE
- Di Max il 01/12/2020
-
Leonarda Cianciulli. La saponificatrice di Correggio
- Lady Killer 3
- Di: Giuseppe Paternò Raddusa
- Letto da: Francesco Migliaccio, Adele Pellegatta
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'Irpinia di primo Novecento, Leonarda Cianciulli vive un'adolescenza disgraziata. Dopo il matrimonio con Raffaele, i due si spostano a Correggio, in Emilia Romagna: per ingraziarsi i nuovi concittadini e entrare a far parte della comunità, la Cianciulli prepara dolci e torte che condivide con le amiche e le vicine. Il terrore di perdere i figli, minacciati in passato dalle parole di una zingara, la condurrà a compiere degli atti scellerati: massacrare tre donne sole e, con i resti, produrre sapone e dolci.
-
-
Leonarda Cianciulli
- Di Massimo Alessandro il 06/01/2023
-
Dagmar Overbye. La creatrice di angeli
- Lady Killer 4
- Di: Giacomo Zito
- Letto da: Francesco Migliaccio, Maria Ariis
- Durata: 55 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dagmar vive a Copenaghen e "si occupa" di orfani. Le virgolette dipendono dal fatto che spesso, anziché trovare loro una sistemazione, li strangola. Dopo una denuncia, la polizia trova ossa di bambino nella stufa che la Overbye usava durante gli inverni rigidi. In seguito a queste perquisizioni confesserà di aver ucciso 16 bambini e di averli gettati nel camino perché "scaldavano meravigliosamente la casa". Condannata a morte, il re di Danimarca, in un atto di pietà, converte la pena nel carcere a vita.
-
-
Audiolettura diabolicamente coinvolgente
- Di Max il 11/11/2020
-
Lavinia Fisher. Cocktail d'amore
- Lady Killer 5
- Di: Giuseppe Paternò Raddusa
- Letto da: Francesco Migliaccio, Chiara Leoncini
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una donna bellissima, oggetto del desiderio di numerosi uomini. Inizierà ad aiutare il marito a rapinare e uccidere molti viaggiatori. Lavinia seleziona i più facoltosi e, dopo averli attirati col proprio fascino, offre loro del tè avvelenato. Marito e moglie vengono ritenuti colpevoli di numerose rapine e di altrettanti omicidi e impiccati dietro la prigione di Charleston.
-
-
ALLA RICERCA DEL CAPRO ESPIATORIO
- Di Max il 09/09/2020
-
Belle Sorenson Gunness. Belle's Hell
- Lady Killer 6
- Di: Giacomo Zito
- Letto da: Francesco Migliaccio, Anita Zagaria
- Durata: 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Belle Sorenson Gunness, è una delle più prolifiche serial killer di tutta la storia degli Stati Uniti, con almeno 50 omicidi accertati. A 17 anni, nel 1876, rimane incinta. Viene picchiata selvaggiamente e calciata allo stomaco dal padre del bimbo che portava in grembo e abortisce. Da quel momento inizia una scia di sangue e morte infinita.
-
-
AGGHIACCIANTE E TREMENDAMENTE PLAUSIBILE
- Di Max il 13/11/2020
-
Milena Quaglini. Essere Milena
- Lady Killer 7
- Di: Giuseppe Paternò Raddusa
- Letto da: Francesco Migliaccio, Federica Toti
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È forse l'unica donna serial killer della storia d'Italia. Classe 1957, da vittima si è trasformata in carnefice, uccidendo due uomini che l'hanno a loro volta stuprata. Il suo è il primo caso nazionale del genere.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/08/2020
-
Enriqueta Martì. Il vampiro di Barcellona
- Lady Killer 8
- Di: Maria Triberti
- Letto da: Francesco Migliaccio, Viola Graziosi
- Durata: 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Enriqueta Martì è ricordata come la killer più prolifica ed efferata della storia spagnola. È stata sicuramente rapitrice e prosseneta di bambini. Le si associano inoltre, senza prove certe, fino a sedici omicidi di bambini ignoti.
-
-
Non è un assassina
- Di Utente anonimo il 01/12/2020
-
Timea Faludi. Potere di vita e di morte
- Lady Killer 9
- Di: Lorenzo Pedrazzi
- Letto da: Francesco Migliaccio, Tamara Fagnocchi
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un'infermiera specializzata nell'iniettare dosi mortali di medicine varie a una quarantina di pazienti anziani (la polizia sospetta che le vittime possano essere in numero superiore) tra maggio 2000 e febbraio 2001. Nella confessione, dice di averlo fatto per alleviare le loro sofferenze.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2020
-
Dorothea Puente. La dama doctora
- Lady Killer 10
- Di: Maria Triberti
- Letto da: Francesco Migliaccio, Adele Pellegatta
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio dei Novanta, la città di Sacramento in California finisce sulla bocca di tutti per ospitare una delle più inquietanti serial killer della storia dello Stato: Dorothea Puente. Dietro i modi garbati e le fattezze da tenera vecchina, Dorothea nasconde una personalità disturbata e un animo glaciale che la spingono a uccidere nove persone.
-
-
"ARSENICO E VECCHI MERLETTI" IN VERSIONE AUDIBLE
- Di Max il 19/09/2020
-
Marie-Madeleine d'Aubray. La santa dei veleni
- Lady Killer 11
- Di: Michele Granata
- Letto da: Francesco Migliaccio, Roberta Federici
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marie-Madeleine d'Aubray nasce a Parigi, il 22 luglio 1630. Con lei inizia "L'era dell'arsenico" e lo scoppio del celeberrimo "Affare dei veleni", un processo che smascherò la critica situazione di immoralità nelle coorti francesi del periodo. Marie-Madeleine però, a discapito di quello che si possa pensare, non venne ricordata da lì a poco come la killer spietata che era.
-
-
A CAPOFITTO NELL'ABISSO
- Di Max il 05/11/2020
-
Nannie Doss. Cuori Solitari
- Lady Killer 12
- Di: Maria Triberti
- Letto da: Francesco Migliaccio, Giusy Frallonardo
- Durata: 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viso paffuto, modi gioviali, la battuta sempre pronta e un debole per le rubriche di cuori solitari: l'insospettabile donnetta si è macchiata le mani del sangue di quattro mariti su cinque. Omicidi che la stessa ammette con candore e non senza una punta d'orgoglio. All'arresto, si giustifica dicendo che non faceva altro che cercare "il vero amore".
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2020
-
Margarita Sanchez. La vedova nera
- Lady Killer 13
- Di: Giulio Valli
- Letto da: Francesco Migliaccio, Federica Toti
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si dice che ogni donna cerchi in un uomo il proprio padre. Vale anche per Margarita Sánchez Gutierrez che, figlia di un manesco ubriacone, finisce per sposare un alcolizzato. Si trasferisce a Barcellona dove, negli anni '90, lascia attorno a sé una scia di morti per avvelenamento, svuotando i loro libretti di risparmio.
-
-
Noioso
- Di Alberto il 29/10/2021
-
Irma Grese. Padri e figlie
- Lady Killer 14
- Di: Giuseppe Paternò Raddusa
- Letto da: Francesco Migliaccio, Chiara Leoncini
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Irma Grese, dopo un'infanzia difficile e il suicidio della madre, a 15 anni scappa di casa, attratta dalle idee nazionalsocialiste e si arruola nella Lega delle ragazze tedesche iniziando presto la sua carriera come comandante del campo di Ravensbrück. È considerata la più bella e giovane direttrice del campo e ne diviene anche la più crudele, iniziando a curare i simboli del suo potere: la divisa, gli stivali, la frusta.
-
-
STORIA AGGHIACCIANTE, MAGNIFICAMENTE INTERPRETATA
- Di Max il 07/09/2020
-
Aileen Wuornos. Michigan Girl
- Lady Killer 15
- Di: Giuseppe Paternò Raddusa
- Letto da: Francesco Migliaccio, Viola Graziosi
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aileen Wuornos, detta Lee, è una ragazza di Troy, Michigan, che sin dall'infanzia subisce abusi d'ogni tipo. Aileen inizia a girare per l'America facendo l'autostop e prostituendosi. Tra drink, guai con la giustizia e uomini sbagliati, arriva in Florida e scopre l'amore dopo aver incontrato la giovane Tyria: ma alla fine degli anni Ottanta la Wuornos uccide sette uomini, tutti suoi clienti. All'accusa dirà che si è trattato di autodifesa, ma questo non la risparmia dalla condanna a morte, che viene eseguita tramite iniezione letale nel 2002.
-
-
IL CONFINE INCERTO TRA DOLORE E ODIO
- Di Max il 29/12/2020
Cammini
-
Cammini. Serie Completa
- Cammini 1-20
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu, Matteo Caccia, e altri
- Durata: 14 ore e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
-
Voglio camminare!
- Di Utente anonimo il 13/07/2021
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 1
- Cammini 1
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Itinerari storici e antiche vie a passo d'uomo. "CAMMINI" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini.
-
-
Emozionantr
- Di Cliente Amazon il 26/04/2021
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 2
- Cammini 2
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Itinerari storici e antiche vie a passo d'uomo. Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosamettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza.
-
-
Voglia di viaggiare
- Di Misolmaria il 17/09/2020
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 3
- Cammini 3
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Itinerari storici e antiche vie a passo d'uomo. Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosamettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza.
-
Cammini. Serie Completa
- Cammini 1-20
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu, Matteo Caccia, e altri
- Durata: 14 ore e 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
-
Voglio camminare!
- Di Utente anonimo il 13/07/2021
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 1
- Cammini 1
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Itinerari storici e antiche vie a passo d'uomo. "CAMMINI" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini.
-
-
Emozionantr
- Di Cliente Amazon il 26/04/2021
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 2
- Cammini 2
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Itinerari storici e antiche vie a passo d'uomo. Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosamettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza.
-
-
Voglia di viaggiare
- Di Misolmaria il 17/09/2020
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 3
- Cammini 3
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Itinerari storici e antiche vie a passo d'uomo. Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosamettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza.
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 4
- Cammini 4
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
Italica 150 - 1
- Cammini 5
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Matteo Caccia
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
Italica 150 - 2
- Cammini 6
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Matteo Caccia
- Durata: 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
-
Uno strazio. Danno l'idea che non hanno camminato.
- Di Utente anonimo il 20/04/2021
-
Italica 150 - 3
- Cammini 7
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Matteo Caccia
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
-
Amo l’audiolibro, ma
- Di Stefano il 17/08/2021
-
Italica 150 - 4
- Cammini 8
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Matteo Caccia
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
La Via degli Dei
- Cammini 9
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Mauro Corona
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
-
La Via degli Dei
- Di Marcella Grulli il 10/10/2021
-
Il giro del Salento live
- Cammini 10
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Psicoatleti
- Durata: 58 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
L'Alta Via Francigena 1
- Cammini 11
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Paolo Cognetti
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
L'Alta Via Francigena 2
- Cammini 12
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Paolo Cognetti
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
-
originale sarebbe bello se..
- Di germano morelli il 24/03/2021
-
L'Alta Via Francigena 3
- Cammini 13
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Paolo Cognetti
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
L'Alta Via Francigena 4
- Cammini 14
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Paolo Cognetti
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
La Via Francigena del Sud 1
- Cammini 15
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Nicola Lagioia
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
La Via Francigena del Sud 2
- Cammini 16
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Nicola Lagioia
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
La Via Francigena del Sud 3
- Cammini 17
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Luca Bruschi
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
La Via Francigena del Sud 4
- Cammini 18
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Luca Bruschi
- Durata: 58 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
La Via dei Re
- Cammini 19
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Cristina Menghini
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
Road To Tokyo
-
Road to Tokyo. Serie completa
- Road To Tokyo 1-8
- Di: Jacopo Pozzi
- Letto da: Jacopo Pozzi
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per essere giocatrici della Nazionale di pallavolo femminile ci vogliono talento, passione e un briciolo di follia. "Road to Tokyo" è uno spaccato che racconta le tensioni, le difficoltà e i sogni delle ragazze azzurre. Sono le voci stesse delle atlete a portarci nel dietro le quinte della Nazionale: sentiremo dunque le storie di Paola Egonu, Miriam Sylla, Ofelia Malinov, Anna Danesi, Cristina Chirichella, Lucia Bosetti, Monica De Gennaro e Sarah Fahr.
-
-
Ascoltato a Olimpiadi concluse
- Di Cliente Amazon il 14/08/2021
-
La promessa
- Road To Tokyo 1
- Di: Jacopo Pozzi
- Letto da: Jacopo Pozzi
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per essere giocatrici della Nazionale di pallavolo femminile ci vogliono talento, passione e un briciolo di follia. "Road to Tokyo" è uno spaccato che racconta le tensioni, le difficoltà e i sacrifici delle ragazze azzurre durante la preparazione per le prossime Olimpiadi. Dal ricordo dolce/amaro della medaglia d'argento al Mondiale 2018 al sogno a 5 cerchi di Tokyo 2020, passando per i sacrifici, le paure, le tensioni interne al gruppo e l'importanza di risolverle per essere a tutti gli effetti una squadra vincente.
-
-
Un viaggio iniziato nei migliori dei modi
- Di Daniele Erler il 29/08/2019
-
I sacrifici
- Road To Tokyo 2
- Di: Jacopo Pozzi
- Letto da: Jacopo Pozzi
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per essere giocatrici della Nazionale di pallavolo femminile ci vogliono talento, passione e un briciolo di follia. "Road to Tokyo" è uno spaccato che racconta le tensioni, le difficoltà e i sogni delle ragazze azzurre durante la preparazione per le prossime Olimpiadi. Sono le voci stesse delle atlete a portarci nel dietro le quinte della Nazionale: sentiremo dunque le storie di Paola Egonu, Miriam Sylla, Ofelia Malinov, Anna Danesi, Cristina Chirichella, Lucia Bosetti, Monica De Gennaro e Sarah Fahr.
-
Piccole donne
- Road To Tokyo 3
- Di: Jacopo Pozzi
- Letto da: Jacopo Pozzi
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per essere giocatrici della Nazionale di pallavolo femminile ci vogliono talento, passione e un briciolo di follia. "Road to Tokyo" è uno spaccato che racconta le tensioni, le difficoltà e i sogni delle ragazze azzurre durante la preparazione per le prossime Olimpiadi. Sono le voci stesse delle atlete a portarci nel dietro le quinte della Nazionale: sentiremo dunque le storie di Paola Egonu, Miriam Sylla, Ofelia Malinov, Anna Danesi, Cristina Chirichella, Lucia Bosetti, Monica De Gennaro e Sarah Fahr.
-
Road to Tokyo. Serie completa
- Road To Tokyo 1-8
- Di: Jacopo Pozzi
- Letto da: Jacopo Pozzi
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per essere giocatrici della Nazionale di pallavolo femminile ci vogliono talento, passione e un briciolo di follia. "Road to Tokyo" è uno spaccato che racconta le tensioni, le difficoltà e i sogni delle ragazze azzurre. Sono le voci stesse delle atlete a portarci nel dietro le quinte della Nazionale: sentiremo dunque le storie di Paola Egonu, Miriam Sylla, Ofelia Malinov, Anna Danesi, Cristina Chirichella, Lucia Bosetti, Monica De Gennaro e Sarah Fahr.
-
-
Ascoltato a Olimpiadi concluse
- Di Cliente Amazon il 14/08/2021
-
La promessa
- Road To Tokyo 1
- Di: Jacopo Pozzi
- Letto da: Jacopo Pozzi
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per essere giocatrici della Nazionale di pallavolo femminile ci vogliono talento, passione e un briciolo di follia. "Road to Tokyo" è uno spaccato che racconta le tensioni, le difficoltà e i sacrifici delle ragazze azzurre durante la preparazione per le prossime Olimpiadi. Dal ricordo dolce/amaro della medaglia d'argento al Mondiale 2018 al sogno a 5 cerchi di Tokyo 2020, passando per i sacrifici, le paure, le tensioni interne al gruppo e l'importanza di risolverle per essere a tutti gli effetti una squadra vincente.
-
-
Un viaggio iniziato nei migliori dei modi
- Di Daniele Erler il 29/08/2019
-
I sacrifici
- Road To Tokyo 2
- Di: Jacopo Pozzi
- Letto da: Jacopo Pozzi
- Durata: 47 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per essere giocatrici della Nazionale di pallavolo femminile ci vogliono talento, passione e un briciolo di follia. "Road to Tokyo" è uno spaccato che racconta le tensioni, le difficoltà e i sogni delle ragazze azzurre durante la preparazione per le prossime Olimpiadi. Sono le voci stesse delle atlete a portarci nel dietro le quinte della Nazionale: sentiremo dunque le storie di Paola Egonu, Miriam Sylla, Ofelia Malinov, Anna Danesi, Cristina Chirichella, Lucia Bosetti, Monica De Gennaro e Sarah Fahr.
-
Piccole donne
- Road To Tokyo 3
- Di: Jacopo Pozzi
- Letto da: Jacopo Pozzi
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per essere giocatrici della Nazionale di pallavolo femminile ci vogliono talento, passione e un briciolo di follia. "Road to Tokyo" è uno spaccato che racconta le tensioni, le difficoltà e i sogni delle ragazze azzurre durante la preparazione per le prossime Olimpiadi. Sono le voci stesse delle atlete a portarci nel dietro le quinte della Nazionale: sentiremo dunque le storie di Paola Egonu, Miriam Sylla, Ofelia Malinov, Anna Danesi, Cristina Chirichella, Lucia Bosetti, Monica De Gennaro e Sarah Fahr.
-
Il rito della partita
- Road To Tokyo 4
- Di: Jacopo Pozzi
- Letto da: Jacopo Pozzi
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per essere giocatrici della Nazionale di pallavolo femminile ci vogliono talento, passione e un briciolo di follia. "Road to Tokyo" è uno spaccato che racconta le tensioni, le difficoltà e i sacrifici delle ragazze azzurre durante la preparazione per le prossime Olimpiadi. Dal ricordo dolce/amaro della medaglia d'argento al Mondiale 2018 al sogno a 5 cerchi di Tokyo 2020, passando per i sacrifici, le paure, le tensioni interne al gruppo e l'importanza di risolverle per essere a tutti gli effetti una squadra vincente.
-
Diverse, per forza
- Road To Tokyo 5
- Di: Jacopo Pozzi
- Letto da: Jacopo Pozzi
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per essere giocatrici della Nazionale di pallavolo femminile ci vogliono talento, passione e un briciolo di follia. "Road to Tokyo" è uno spaccato che racconta le tensioni, le difficoltà e i sogni delle ragazze azzurre durante la preparazione per le prossime Olimpiadi. Sono le voci stesse delle atlete a portarci nel dietro le quinte della Nazionale: sentiremo dunque le storie di Paola Egonu, Miriam Sylla, Ofelia Malinov, Anna Danesi, Cristina Chirichella, Lucia Bosetti, Monica De Gennaro e Sarah Fahr.
-
Il nido
- Road To Tokyo 6
- Di: Jacopo Pozzi
- Letto da: Jacopo Pozzi
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per essere giocatrici della Nazionale di pallavolo femminile ci vogliono talento, passione e un briciolo di follia. "Road to Tokyo" è uno spaccato che racconta le tensioni, le difficoltà e i sogni delle ragazze azzurre durante la preparazione per le prossime Olimpiadi. Sono le voci stesse delle atlete a portarci nel dietro le quinte della Nazionale: sentiremo dunque le storie di Paola Egonu, Miriam Sylla, Ofelia Malinov, Anna Danesi, Cristina Chirichella, Lucia Bosetti, Monica De Gennaro e Sarah Fahr.
-
Lo spogliatoio
- Road To Tokyo 7
- Di: Jacopo Pozzi
- Letto da: Jacopo Pozzi
- Durata: 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per essere giocatrici della Nazionale di pallavolo femminile ci vogliono talento, passione e un briciolo di follia. "Road to Tokyo" è uno spaccato che racconta le tensioni, le difficoltà e i sogni delle ragazze azzurre durante la preparazione per le prossime Olimpiadi. Sono le voci stesse delle atlete a portarci nel dietro le quinte della Nazionale: sentiremo dunque le storie di Paola Egonu, Miriam Sylla, Ofelia Malinov, Anna Danesi, Cristina Chirichella, Lucia Bosetti, Monica De Gennaro e Sarah Fahr.
Coming out
-
Coming out. Storie che vogliono uscire. Serie completa
- Di: Irene Facheris, Autori Vari
- Letto da: Irene Facheris, Narratori Vari
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che volevano uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
Ascoltatelo!
- Di Bianca il 19/11/2019
-
La solitudine
- Coming out. Storie che vogliono uscire 6
- Di: Irene Facheris, Giulia
- Letto da: Giulia
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
Emozionante
- Di Cliente Amazon il 05/01/2020
-
L'attivismo
- Coming out. Storie che vogliono uscire 2
- Di: Irene Facheris, Rita
- Letto da: Rita
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/03/2020
-
Il viaggio
- Coming out. Storie che vogliono uscire 1
- Di: Irene Facheris, Naki
- Letto da: Naki
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
semplice ed emozionante in stile naki
- Di Utente anonimo il 15/10/2019
-
Coming out. Storie che vogliono uscire. Serie completa
- Di: Irene Facheris, Autori Vari
- Letto da: Irene Facheris, Narratori Vari
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che volevano uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
Ascoltatelo!
- Di Bianca il 19/11/2019
-
La solitudine
- Coming out. Storie che vogliono uscire 6
- Di: Irene Facheris, Giulia
- Letto da: Giulia
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
Emozionante
- Di Cliente Amazon il 05/01/2020
-
L'attivismo
- Coming out. Storie che vogliono uscire 2
- Di: Irene Facheris, Rita
- Letto da: Rita
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/03/2020
-
Il viaggio
- Coming out. Storie che vogliono uscire 1
- Di: Irene Facheris, Naki
- Letto da: Naki
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
semplice ed emozionante in stile naki
- Di Utente anonimo il 15/10/2019
-
Il rispetto
- Coming out. Storie che vogliono uscire 4
- Di: Irene Facheris, Eytan
- Letto da: Eytan
- Durata: 43 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
Libertà e commozione
- Di LucaCo il 05/04/2020
-
La fede
- Coming out. Storie che vogliono uscire 12
- Di: Irene Facheris, Luigi
- Letto da: Luigi
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
Adoro
- Di Laura il 10/11/2019
-
Lo stigma
- Coming out. Storie che vogliono uscire 3
- Di: Daphne Bohémien, Irene Facheris
- Letto da: Daphne Bohémien
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
GRAZIE
- Di Caterina il 23/10/2019
-
La coppia
- Coming out. Storie che vogliono uscire 7
- Di: Sem&Stènn, Irene Facheris
- Letto da: Sem&Stènn
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
Dolcissimi
- Di Utente anonimo il 15/10/2019
-
La rappresentazione
- Coming out. Storie che vogliono uscire 8
- Di: Virginia, Irene Facheris
- Letto da: Virginia
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
Uno scorcio di vita nel mondo LGBT
- Di Max il 16/01/2020
-
L'identità
- Coming out. Storie che vogliono uscire 9
- Di: Jude, Irene Facheris
- Letto da: Jude
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
Storia più interessante del podcast
- Di Utente anonimo il 08/11/2019
-
La libertà
- Coming out. Storie che vogliono uscire 10
- Di: Muriel, Irene Facheris
- Letto da: Muriel
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
Grazie, ad entrambi ♥️
- Di Maria D. il 19/04/2020
-
La lesbica
- Coming out. Storie che vogliono uscire 11
- Di: Mc Nill, Irene Facheris
- Letto da: Mc Nill
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mondo LGBTQ+, per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo "io sono così" e deriva dal modo di dire "coming out of the closet". I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha (si spera) voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che vogliono uscire dall'armadio, ora non resta che starle a sentire.
-
-
Ci sono talmente tanti motivi per non avere paura!
- Di Sofia il 08/01/2020
Equalitalk
-
Equalitalk - Razzismo made in Italy. Serie completa
- Equalitalk - Razzismo made in Italy. 1-10
- Di: Irene Facheris, Bellamy
- Letto da: Irene Facheris, Bellamy
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Razzismo Made in Italy" è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.
-
-
Troppo fazioso e di parte
- Di giacomo il 22/03/2021
-
Razzismo e reverse racism
- Equalitalk - Razzismo made in Italy 1
- Di: Irene Facheris, Bellamy
- Letto da: Irene Facheris, Bellamy
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Razzismo Made in Italy" è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.
-
-
Un podcast necessario
- Di Barbara il 01/04/2021
-
Italiani brava gente
- Equalitalk - Razzismo made in Italy 2
- Di: Irene Facheris, Bellamy
- Letto da: Irene Facheris, Bellamy
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Razzismo Made in Italy" è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.
-
-
veramente un bel racconto.
- Di Plutoxy il 14/09/2022
-
La N word e il linguaggio dei media
- Equalitalk - Razzismo made in Italy 3
- Di: Irene Facheris, Bellamy
- Letto da: Irene Facheris, Bellamy
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Razzismo Made in Italy" è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.
-
-
Bello
- Di maurizio mezzanotti il 27/03/2021
-
Equalitalk - Razzismo made in Italy. Serie completa
- Equalitalk - Razzismo made in Italy. 1-10
- Di: Irene Facheris, Bellamy
- Letto da: Irene Facheris, Bellamy
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Razzismo Made in Italy" è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.
-
-
Troppo fazioso e di parte
- Di giacomo il 22/03/2021
-
Razzismo e reverse racism
- Equalitalk - Razzismo made in Italy 1
- Di: Irene Facheris, Bellamy
- Letto da: Irene Facheris, Bellamy
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Razzismo Made in Italy" è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.
-
-
Un podcast necessario
- Di Barbara il 01/04/2021
-
Italiani brava gente
- Equalitalk - Razzismo made in Italy 2
- Di: Irene Facheris, Bellamy
- Letto da: Irene Facheris, Bellamy
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Razzismo Made in Italy" è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.
-
-
veramente un bel racconto.
- Di Plutoxy il 14/09/2022
-
La N word e il linguaggio dei media
- Equalitalk - Razzismo made in Italy 3
- Di: Irene Facheris, Bellamy
- Letto da: Irene Facheris, Bellamy
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Razzismo Made in Italy" è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.
-
-
Bello
- Di maurizio mezzanotti il 27/03/2021
-
Black Lives Matter e police brutality
- Equalitalk - Razzismo made in Italy 4
- Di: Irene Facheris, Bellamy
- Letto da: Irene Facheris, Bellamy
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Razzismo Made in Italy" è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.
-
Canoni di bellezza
- Equalitalk - Razzismo made in Italy 5
- Di: Bellamy, Irene Facheris
- Letto da: Irene Facheris, Bellamy
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Razzismo Made in Italy" è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.
-
-
bello
- Di Melany07 il 24/05/2021
-
Appropriazione culturale
- Equalitalk - Razzismo made in Italy 6
- Di: Irene Facheris, Bellamy
- Letto da: Irene Facheris, Bellamy
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Razzismo Made in Italy" è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.
-
White fragility - come rispondere ai razzisti
- Equalitalk - Razzismo made in Italy 7
- Di: Irene Facheris, Bellamy
- Letto da: Irene Facheris, Bellamy
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Razzismo Made in Italy" è una guida da cui partire per diventare antirazzisti. Diventare, perché si tratta di una pratica che dura tutta la vita. In ogni puntata Irene Facheris (formatrice, scrittrice e attivista femminista) e Bellamy (cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls) chiacchierano in maniera informale su questioni legate al razzismo, dando definizioni, portando esempi concreti tratti dal passato e dal presente italiano - talvolta con ospiti esperti d'eccezione - e condividendo le proprie esperienze.
-
-
Splendido podcast
- Di Ellis Noble il 01/04/2021
Don't tell my mom
-
Don't tell my mom. Serie completa
- Di: Matteo Caccia, Luca Micheli
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Don't tell my mom" è un live show in cui Matteo Caccia invita sul palco persone comuni: hanno 5 minuti per raccontare una storia che non direbbero mai, nemmeno alla propria madre. Le prime 4 puntate sono dei "best of" delle storie raccolte dal 2015. Le ultime 4 sono live realizzati per Audible a Bologna, Milano, Torino e Roma nel 2019. Da un'idea di Matteo Caccia, regia di Luca Micheli.
-
-
bello, ma banale
- Di Valentino il 21/01/2020
-
Sopravvissuti - Antologica
- Don't tell my mom 1
- Di: Matteo Caccia, Luca Micheli
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Don't tell my mom" è un live show in cui Matteo Caccia invita sul palco persone comuni: hanno 5 minuti per raccontare una storia che non direbbero mai, nemmeno alla propria madre. In questa puntata si parla di sopravvissuti alle avventure più stampalate. Da un'idea di Matteo Caccia, regia di Luca Micheli.
-
-
Mix di storie
- Di Mirco il 12/01/2021
-
L'amore quello vero - Antologica
- Don't tell my mom 2
- Di: Matteo Caccia, Luca Micheli
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Don't tell my mom" è un live show in cui Matteo Caccia invita sul palco persone comuni: hanno 5 minuti per raccontare una storia che non direbbero mai, nemmeno alla propria madre. Questa puntata racconta storie d'amore. Quelle vere, ossia non sempre a lieto fine. O dagli esiti scontati... Da un'idea di Matteo Caccia, regia di Luca Micheli.
-
Essere figli - Antologica
- Don't tell my mom 4
- Di: Matteo Caccia, Luca Micheli
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Don't tell my mom" è un live show in cui Matteo Caccia invita sul palco persone comuni: hanno 5 minuti per raccontare una storia che non direbbero mai, nemmeno alla propria madre. In questo episodio sentiremo i racconti di figli non proprio modello. Da un'idea di Matteo Caccia, regia di Luca Micheli.
-
Don't tell my mom. Serie completa
- Di: Matteo Caccia, Luca Micheli
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Don't tell my mom" è un live show in cui Matteo Caccia invita sul palco persone comuni: hanno 5 minuti per raccontare una storia che non direbbero mai, nemmeno alla propria madre. Le prime 4 puntate sono dei "best of" delle storie raccolte dal 2015. Le ultime 4 sono live realizzati per Audible a Bologna, Milano, Torino e Roma nel 2019. Da un'idea di Matteo Caccia, regia di Luca Micheli.
-
-
bello, ma banale
- Di Valentino il 21/01/2020
-
Sopravvissuti - Antologica
- Don't tell my mom 1
- Di: Matteo Caccia, Luca Micheli
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Don't tell my mom" è un live show in cui Matteo Caccia invita sul palco persone comuni: hanno 5 minuti per raccontare una storia che non direbbero mai, nemmeno alla propria madre. In questa puntata si parla di sopravvissuti alle avventure più stampalate. Da un'idea di Matteo Caccia, regia di Luca Micheli.
-
-
Mix di storie
- Di Mirco il 12/01/2021
-
L'amore quello vero - Antologica
- Don't tell my mom 2
- Di: Matteo Caccia, Luca Micheli
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Don't tell my mom" è un live show in cui Matteo Caccia invita sul palco persone comuni: hanno 5 minuti per raccontare una storia che non direbbero mai, nemmeno alla propria madre. Questa puntata racconta storie d'amore. Quelle vere, ossia non sempre a lieto fine. O dagli esiti scontati... Da un'idea di Matteo Caccia, regia di Luca Micheli.
-
Essere figli - Antologica
- Don't tell my mom 4
- Di: Matteo Caccia, Luca Micheli
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Don't tell my mom" è un live show in cui Matteo Caccia invita sul palco persone comuni: hanno 5 minuti per raccontare una storia che non direbbero mai, nemmeno alla propria madre. In questo episodio sentiremo i racconti di figli non proprio modello. Da un'idea di Matteo Caccia, regia di Luca Micheli.
-
Live Bologna
- Don't tell my mom 5
- Di: Matteo Caccia, Luca Micheli
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Don't tell my mom" è un live show in cui Matteo Caccia invita sul palco persone comuni: hanno 5 minuti per raccontare una storia che non direbbero mai, nemmeno alla propria madre. In questo episodio sentiremo i racconti live raccolti in una serata al Mambo di Bologna. Da un'idea di Matteo Caccia, regia di Luca Micheli.
-
Live Milano
- Don't tell my mom 6
- Di: Matteo Caccia, Luca Micheli
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Don't tell my mom" è un live show in cui Matteo Caccia invita sul palco persone comuni: hanno 5 minuti per raccontare una storia che non direbbero mai, nemmeno alla propria madre. In questo episodio si alternano sul palco del Pinch i racconti live dei narratori milanesi. Da un'idea di Matteo Caccia, regia di Luca Micheli.
-
Live Torino
- Don't tell my mom 7
- Di: Matteo Caccia, Luca Micheli
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Don't tell my mom" è un live show in cui Matteo Caccia invita sul palco persone comuni: hanno 5 minuti per raccontare una storia che non direbbero mai, nemmeno alla propria madre. In questo episodio le storie live dei torinesi raccontate al Circolo dei Lettori. Da un'idea di Matteo Caccia, regia di Luca Micheli.
-
-
Divertente frizzante e umano.
- Di Romina il 27/06/2021
-
Live Roma
- Don't tell my mom 8
- Di: Matteo Caccia, Luca Micheli
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 1 ora
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Don't tell my mom" è un live show in cui Matteo Caccia invita sul palco persone comuni: hanno 5 minuti per raccontare una storia che non direbbero mai, nemmeno alla propria madre. Nell'ultimo episodio, i racconti live al Monk di Roma. Da un'idea di Matteo Caccia, regia di Luca Micheli.
