Podcast di storia
Nuovo su Audible?
Podcast Storia gratuiti - I più ascoltati
-
Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini
- Di: Pablo Trincia - Sky Original
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nuova serie podcast originale di Sky Italia e Sky TG24, in collaborazione con Sky Crime realizzata con il supporto di Tapelessfilm, sta per uscire. Per ricevere le notifiche clicca su "Segui" e attiva la campanella.
-
Favole in fabbrica - Incanti Educativi e Storie di Cuore
- Di: I Favolosi - Podcast
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Favole in Fabbrica è il podcast dove la magia delle storie incontra l’educazione del cuore. Favole originali scritte da Michele Starvaggi e narrate con amore, per grandi e piccini. Ogni episodio è un piccolo incanto ricco di valori, emozioni e riflessioni per crescere insieme, in famiglia o da soli, una storia alla volta. Accendi l’immaginazione, ascolta la tua favola.
-
La Storia del Partito Comunista Italiano
- Di: Unica Radio
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccontiamo la città che cambia
Di: Unica Radio
-
HELLAS VERONA 1985
- Di: Diego Alverà Jvan Sica
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
HELLAS VERONA 1985 - Uno scudetto, una storia vera- Caro Jvan a maggio facciamo quarant’anni dallo storico scudetto dell’Hellas Verona. - Eh non sarebbe male se pensassimo a qualcosa...- Si, ma cosa, visto che qui si sono inventati di tutto...- Mah, qualcosa che abbia a che fare con il significato di quell’avventura, con la città, i gol, la stagione, tutto quello che ci ha lasciato, una cosa così...- Ah.. una cosa tipo 4 puntate, una che ne racconti la storia, ma quella vera, una che ne ripercorra le partite e magari i gol, ma tutti i gol eh, una terza che ne ricostruisca la una ...
-
Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini
- Di: Pablo Trincia - Sky Original
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nuova serie podcast originale di Sky Italia e Sky TG24, in collaborazione con Sky Crime realizzata con il supporto di Tapelessfilm, sta per uscire. Per ricevere le notifiche clicca su "Segui" e attiva la campanella.
-
Favole in fabbrica - Incanti Educativi e Storie di Cuore
- Di: I Favolosi - Podcast
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Favole in Fabbrica è il podcast dove la magia delle storie incontra l’educazione del cuore. Favole originali scritte da Michele Starvaggi e narrate con amore, per grandi e piccini. Ogni episodio è un piccolo incanto ricco di valori, emozioni e riflessioni per crescere insieme, in famiglia o da soli, una storia alla volta. Accendi l’immaginazione, ascolta la tua favola.
-
La Storia del Partito Comunista Italiano
- Di: Unica Radio
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccontiamo la città che cambia
Di: Unica Radio
-
HELLAS VERONA 1985
- Di: Diego Alverà Jvan Sica
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
HELLAS VERONA 1985 - Uno scudetto, una storia vera- Caro Jvan a maggio facciamo quarant’anni dallo storico scudetto dell’Hellas Verona. - Eh non sarebbe male se pensassimo a qualcosa...- Si, ma cosa, visto che qui si sono inventati di tutto...- Mah, qualcosa che abbia a che fare con il significato di quell’avventura, con la città, i gol, la stagione, tutto quello che ci ha lasciato, una cosa così...- Ah.. una cosa tipo 4 puntate, una che ne racconti la storia, ma quella vera, una che ne ripercorra le partite e magari i gol, ma tutti i gol eh, una terza che ne ricostruisca la una ...
-
Storie oltre le Stories
- Di: Valentina Ferragni - Dopcast
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“Fortunata o raccomandata? Non se lo merita! Troppo fragile… troppo ambiziosa!” Perché per una volta non provare ad andare oltre? Oltre i pregiudizi e oltre le apparenze. Storie oltre le Stories è il podcast di Valentina Ferragni, una serie in cui si prova ad andare oltre lo schermo per conoscere la persona oltre il personaggio. In ogni episodio un ospite racconterà come ha trovato la propria strada con forza e determinazione, ma non senza sfide e difficoltà. Per scoprire che esistono davvero delle storie oltre le stories! Chi l’avrebbe mai detto, eh?! Una produzione Dopcast
-
Storia a Puntate – Ogni episodio, una storia da scoprire
- Di: Christian Lucarelli
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio appassionante nel passato raccontato da uno studente delle superiori, pronto a intraprendere gli studi universitari in Storia. In ogni puntata, dopo un’approfondita ricerca e selezione di articoli e fonti, esploreremo un tema storico diverso, tra aneddoti, curiosità e riflessioni sul nostro presente. Preparati a scoprire racconti che ti faranno guardare il mondo con occhi nuovi, un capitolo alla volta!
-
Storie di sQuola - Voci dalle Quasimodo
- Di: Scuola Media "Quasimodo"
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storie di sQuola" - Voci dalle Quasimodo è il Podcast delle scuole medie "Quasimodo" di Marano sul Panaro (Mo).Interviste a professori, ragazzi, opinioni sulla scuola e racconti delle sue...leggende da brivido!Tutto ma proprio tutto quello che avreste voluto sapere dalle persone che ogni giorno fanno vivere i corridoi della nostra scuola!
-
Storie di Resistenza
- Di: Patrimonio Culturale Valdese
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie di resistenza è il podcast dell'Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola valdese con l'ANPI Val Pellice - archivio di Torre Pellice.Credits- Testi di Federica Tammarazio (Ufficio AS-BC della Tavola Valdese);- Musiche di Alice Mammola e Costanza Bellugi;- Registrazione e post-produzione audio a cura di Matteo Crespo (VIBES-Video Beckwith Studio).
-
Katjuša
- Di: Daniele Gianera
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia del mio prozio Piero, partito per la guerra in Russia e mai più tornato".“Mio fratello Piero è rimasto disperso in Russia” mi ha raccontato il nonno e quelle parole hanno acceso subito la mia immaginazione. “Chissà dov’è?” pensavo, “chissà che cosa sta facendo?” In tutti questi anni lo scrittore e attore Daniele Gianera ha cercato e intervistato persone e amici, ha scavato tra i documenti d’archivio, ha ripercorso il cammino del suo prozio Piero e, alla fine, ha recuperato la sua storia, che è anche quella degli altri 230.000 giovani soldati italiani andati a ...
Di: Daniele Gianera
-
U_Blink - Storie Straordinarie
- Di: U_Blink
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie di persone comuni, un po’ fuori dal normale. Eroi silenziosi del quotidiano che trasformano la normalità in qualcosa di unico. Attraverso interviste autentiche, esploriamo sogni, visioni, realtà e qualche bugia. Uno sguardo intenso nelle loro vite, ma solo per un attimo.
Di: U_Blink
-
LA STORIA DELLE COSE
- Di: Ideato e realizzato da Marc Vittorini
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle umili origini alle evoluzioni inaspettate: un'intelligenza artificiale svela le storie sorprendenti degli oggetti di uso comune. Scritte e narrate da una voce sintetica, queste puntate ti accompagneranno alla scoperta del passato degli elementi che fanno parte della nostra vita quotidiana. Ogni lunedì e giovedì, lasciati sorprendere dalle narrazioni uniche create dall'AI. Un podcast per menti curiose che guardano al futuro della narrazione.
-
Il diario di Eldrin
- Di: Yuri Perfetti
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore delle foreste antiche di Faerûn, tra radure segrete e rovine dimenticate, cammina Eldrin: uno gnomo dalle mani gentili, il flauto incantato e un diario sempre con sé. Druido, viaggiatore e custode degli equilibri, Eldrin racconta le sue memorie con voce viva e occhi pieni di meraviglia. In ogni episodio, le pagine del suo diario si aprono per rivelare incontri magici, leggende sepolte, alleanze improbabili e i suoni nascosti della natura.Tra rune dimenticate, draghi palustri e compagni indimenticabili, segui il filo del racconto e lasciati guidare da una voce che parla al cuore… ...
Di: Yuri Perfetti
-
Vi cammino una storia con Anderloni
- Di: Gruppo editoriale Athesis
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cantastorie “di professione” con il teatro, il cinema e la scrittura, Alessandro Anderloni percorre apiedi ogni settimana un itinerario della provincia di Verona, dalla Lessinia alle Basse, dal Lago alle colline, nel cuore e nella periferia della città, per farsi voce di leggende, fiabe, fatti storici, personaggi della tradizione locale. Racconta l’anima profonda e antica della terra veronese, senza nostalgie, mostrandone i luoghi, respirandone i profumi, dialogando con i rumori.
-
Una scuola per te, ogni scelta è una storia
- Di: Radio Attiva
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tema del podcast: orientamento e la scelta (per la scuola superiore)Link alla presentazione:Una scuola per te, ogni scelta è una storiaInterviste impossibile ai personaggi cui sono state intitolate alcune scuole superiori del territorio e breve descrizione della scuola che porta il nome del personaggio trattato.Dalla lettura della poesia "Desideri" di Lodovica Cima sono nate le riflessioni degli studenti alle prese con l'importante scelta.'Dietro un bivio, sogni e timori si intrecciano al futuro. Forse non sono pronto a scegliere la mia strada: mi sento ancora insicuro. ...
Di: Radio Attiva
-
Tutta un'altra storia
- Di: Paola Taboga
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutta un’altra storia racconta storie inventate che mettono in scena lo scorrere della vita: un momento speciale, un legame, una nostalgia, l’esplosione di un conflitto, una svolta degli affetti o la realizzazione di un sogno. Ogni giovedì una storia diversa in cui rispecchiarsi e ritrovarsi, anche grazie allo sguardo di Marco Moretti, lo psicoterapeuta che, dopo ogni ascolto, ci accompagnerà in questo viaggio condiviso fra i sentimenti e le emozioni, mostrandoci l’altra faccia della storia, quella più profonda e intima. Quella che ci riguarda. Perché queste storie raccontano anche ...
Di: Paola Taboga
-
Le storie di Matteo (Il ritorno)
- Di: Le storie di Matteo
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda parte delle storie
-
È sempre la solita storia
- Di: Nicoletta Massa
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È sempre la solita storia è un podcast di Psicologia che parla di Noi: delle nostre esperienze, dei nostri timori e dei nostri desideri. Ogni episodio dà voce a un personaggio diverso, che ci apre le porte della sua storia per aiutarci a scoprire che, in fondo, non siamo poi così diversi. Ascoltandolo, avrai l’opportunità di guardarti dentro, riflettere su di te e acquisire strumenti utili per la tua crescita personale. Io sono Nicoletta Massa, una psicoterapeuta e sono felice di averti qui. Se non vuoi perderti la prossima storia, segui il podcast e attiva la campanella!
Di: Nicoletta Massa
-
STORIA Sostantivo Femminile
- Di: RADIO GIANO PUBLIC HISTORY
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“Storia” nella lingua italiana è un sostantivo di genere femminile e ha un triplice significato, di derivazione greca e latina: “indagare”, “sapere”, “vedere”. Per secoli la Storia è stata intesa come una successione di grandi eventi, i cui protagonisti erano uomini illustri, ed era scritta da uomini: con “uomini” non si intende l’umanità, ma proprio il sesso maschile.I primi cambiamenti sia nei temi che nei metodi di ricerca storica sono avvenuti nei primi decenni del Novecento con la scuola delle Annales, ma i protagonisti della Storia continuavano ad essere gli ...
-
RADIO STELLINA, storie della buonanotte
- Di: Mattia Musto
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Radio stellina è una raccolta di storie della buonanotte
Di: Mattia Musto
-
L'universo, i biscotti e altre cose che si espandono
- Di: Loud Stories
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un piccolo paese di provincia. Tre storie che si intrecciano. Quella di Guido, un barista con un dono inspiegabile, quella di Livia, una donna che cerca disperatamente di sfuggire ai suoi debiti e quella di un uomo enigmatico, che tutti chiamano "Quello Strano", convinto di essere uno strumento nelle mani di Dio. Sette giorni all’interno delle loro vite. Per scoprire la verità o per perdersi definitivamente. L'universo, i biscotti e altre cose che si espandono, una serie audio basata sull'omonimo romanzo inedito di Nicolò Favaro, che racconta una storia di destini, di scelte e di ...
Di: Loud Stories
Storia contemporanea
-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento.
-
-
Risorgimento senza retorica
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
Autobiografia di Carmine Crocco
- Di: Carmine Crocco
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il brigante Carmine Crocco, flagello della monarchia sabauda, durante la sua condanna all'ergastolo presso il carcere di Portoferraio si dedicò alla stesura delle sue memorie. Avrebbe potuto essere un onesto contadino timorato di Dio, con una moglie devota e figli affezionati, ma l'invasione piemontese e la caduta del Regno delle Due Sicilie serbavano per lui un destino diverso, un destino che rivive nelle pagine di questa straordinaria testimonianza.
-
-
Storia di Carmine Crocco
- Di Giovanni il 03/12/2019
-
L'anno del ferro e del fuoco
- Cronache di una rivoluzione
- Di: Ezio Mauro
- Letto da: Ezio Mauro
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni dalla Rivoluzione russa, Ezio Mauro ritorna nei luoghi protagonisti dell'insurrezione popolare che ha rovesciato la direzione della storia. Di San Pietroburgo esplora le strade, i palazzi e gli angoli più tetri, alla ricerca di ogni traccia che possa restituire il clima di quei giorni turbolenti. E la scoperta della città si trasforma nel racconto delle vicende di cui è stata teatro. Nella reggia di Tsarskoe Selo, Rasputin, il monaco nero, ha stregato lo zar Nikolaj ii e tutta la sua Corte.
-
-
Ascolto intenso e appassionante
- Di Fabio il 23/10/2017
-
Lawrence d'Arabia e l'invenzione del Medio Oriente
- Di: Mario Josè Cereghino, Fabio Amodeo
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cairo, autunno 1914: l'archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d'intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l'inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell'epica figura di Lawrence d'Arabia.
-
-
Interessantissimo
- Di Stefano Pirani il 18/01/2020
-
I nomadi
- Di: John Steinbeck
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1936, nel pieno della Grande depressione, il San Francisco News commissiona a John Steinbeck una serie di articoli sulla condizione dei braccianti agricoli immigrati in California. Sono americani del Midwest, colpiti dalla crisi e costretti a fuggire dalle tempeste di sabbia della Dust Bowl. Reduce dal grande successo di "Pian della Tortilla", Steinbeck sale su un furgone da panettiere e inizia il suo viaggio fra le vallate della California.
-
-
spettacolo
- Di FEDE80 il 21/03/2019
-
Le parole di Cavour (Così parlò 1)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento.
-
-
Risorgimento senza retorica
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
Autobiografia di Carmine Crocco
- Di: Carmine Crocco
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il brigante Carmine Crocco, flagello della monarchia sabauda, durante la sua condanna all'ergastolo presso il carcere di Portoferraio si dedicò alla stesura delle sue memorie. Avrebbe potuto essere un onesto contadino timorato di Dio, con una moglie devota e figli affezionati, ma l'invasione piemontese e la caduta del Regno delle Due Sicilie serbavano per lui un destino diverso, un destino che rivive nelle pagine di questa straordinaria testimonianza.
-
-
Storia di Carmine Crocco
- Di Giovanni il 03/12/2019
-
L'anno del ferro e del fuoco
- Cronache di una rivoluzione
- Di: Ezio Mauro
- Letto da: Ezio Mauro
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni dalla Rivoluzione russa, Ezio Mauro ritorna nei luoghi protagonisti dell'insurrezione popolare che ha rovesciato la direzione della storia. Di San Pietroburgo esplora le strade, i palazzi e gli angoli più tetri, alla ricerca di ogni traccia che possa restituire il clima di quei giorni turbolenti. E la scoperta della città si trasforma nel racconto delle vicende di cui è stata teatro. Nella reggia di Tsarskoe Selo, Rasputin, il monaco nero, ha stregato lo zar Nikolaj ii e tutta la sua Corte.
-
-
Ascolto intenso e appassionante
- Di Fabio il 23/10/2017
-
Lawrence d'Arabia e l'invenzione del Medio Oriente
- Di: Mario Josè Cereghino, Fabio Amodeo
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Cairo, autunno 1914: l'archeologo Thomas Edward Lawrence entra a lavorare nei servizi d'intelligence britannici. In breve, i comandi militari di stanza in Egitto si accorgono delle sue eccezionali capacità. È l'inizio di una saga che nel giro di qualche anno trasformerà il giovane e sconosciuto sottotenente gallese nell'epica figura di Lawrence d'Arabia.
-
-
Interessantissimo
- Di Stefano Pirani il 18/01/2020
-
I nomadi
- Di: John Steinbeck
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1936, nel pieno della Grande depressione, il San Francisco News commissiona a John Steinbeck una serie di articoli sulla condizione dei braccianti agricoli immigrati in California. Sono americani del Midwest, colpiti dalla crisi e costretti a fuggire dalle tempeste di sabbia della Dust Bowl. Reduce dal grande successo di "Pian della Tortilla", Steinbeck sale su un furgone da panettiere e inizia il suo viaggio fra le vallate della California.
-
-
spettacolo
- Di FEDE80 il 21/03/2019
-
Le parole di Cavour (Così parlò 1)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
La repubblica inquieta
- L'Italia della Costituzione. 1946-1948
- Di: Giovanni De Luna
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'Italia repubblicana comincia nel caos. La fine della guerra ha lasciato dietro di sé un paese logoro e diviso, ma soprattutto ha fatto emergere le fratture di lungo periodo che il fascismo aveva oscurato a colpi di propaganda e di retorica nazionalista. Nel 1945 il paese è costretto a fare i conti con le profonde differenze che lo attraversano da nord a sud. C'è squilibrio economico, infrastrutturale e demografico, ma anche divergenza sul piano delle reazioni alla fine del conflitto: la guerra non è stata vissuta da tutti allo stesso modo.
-
-
Contesto
- Di Enrico Pieri il 14/03/2025
-
Guardati dalla mia fame
- Di: Milena Agus, Luciana Castellina
- Letto da: Silvia Luzzi, Eliana Lupo
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È forse la prima volta che un avvenimento, in questo caso un efferato delitto, viene raccontato in uno stesso audiolibro da due voci contrapposte che entrano nella pelle della vittima o dell'aggressore. Nella Puglia del dopoguerra, terra di passaggio dove si incontrano reduci, transfughi, tedeschi e alleati, in occasione di un comizio di Giuseppe Di Vittorio, politico e sindacalista, avviene un linciaggio.
-
-
fantastico
- Di Magda Sacchi il 21/08/2018
-
Storia dell'Italia repubblicana
- Di: Silvio Lanaro
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 19 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro di Lanaro rappresenta la sintesi della storia dell'Italia contemporanea forse più felice...
-
-
Capolavoro
- Di mattiapanazzolo il 02/02/2023
-
Piombo rosso
- La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi
- Di: Giorgio Galli
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 16 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lotta armata ha avuto vita così lunga in Italia per due precise ragioni, spesso considerate separatamente da osservatori e studiosi. Capire la sua storia è impossibile senza capire a fondo chi l'ha combattuta, come e con quali fini. Se da un lato il progetto rivoluzionario brigatista ha goduto nei primi anni Settanta di un certo consenso, poi estintosi col mutare delle condizioni del paese, dall'altro lato è sopravvissuto per tanti anni grazie alla lentezza dell'azione repressiva dei servizi di sicurezza che, come l'audiolibro documenta ampiamente, sin dal 1972 potevano debellare ogni nucleo armato.
-
-
Libro molto di parte. Conplottista
- Di Giovanni Cepollina il 15/03/2018
-
Storia della P2
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo percorso inizia e si dipana all'interno delle logge massoniche italiane, tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Ripercorre la storia delle vicende legate a Licio Gelli e alla famigerata loggia massonica Propaganda 2, da tutti conosciuta come P2. La verità circa la P2 non può che essere multiforme, ambigua, contraddittoria, come in ogni storia che volutamente si ammanta di mistero, segretezza e omertà. Un silenzio che copre la reputazione di centinaia di uomini e che risalirebbe alla notte dei tempi, un silenzio squarciato da anni di indagini che hanno portato alla luce storie, nomi e intrighi tra i più scottanti della storia d'Italia.
-
-
squarcio di luce
- Di MIMMO CHIRICO il 15/04/2019
-
Stalin è morto (Così parlò 7)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Cosa manca?
- Di Francesco Schettini il 25/04/2020
-
Il rapimento Moro: La storia e i misteri
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro fu ritrovato in un'automobile Renault 4 rossa a Roma in via Caetani, strada vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Democrazia Cristiana), sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Partito Comunista Italiano). Cinque processi, dal 1983 al 1996, non hanno fatto piena luce sul sequestro Moro. Qui cercheremo di descrivere quello che è successo, ciò che è stato scoperto nel corso degli anni, i fatti emersi durante le indagini. Una ricostruzione per quanto possibile oggettiva, basata soprattutto sull'esame delle carte processuali e sulle relazioni delle principali perizie degli esperti.
-
-
Silenzio e rispetto
- Di Carmela il 30/03/2019
-
La strage di Bologna del 2 agosto 1980
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strage di Bologna del 2 agosto del 1980" è una delle pagine più dolorose e ancora avvolte nell'ombra della storia d'Italia. Ma la storia della bomba esplosa la mattina del 2 agosto del 1980 all'interno della Stazione Centrale di Bologna, soprattutto, parla di persone : di troppe persone. Ottantacinque quelle morte, più di duecento quelle ferite, migliaia quelle che hanno perso una madre, un figlio, un amico.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/02/2019
-
La via oscura
- Di: Ma Jian
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 12 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costretto all'esilio dal duca di Lu, Confucio disse: "Se la mia strada finisce, salirò su una zattera e mi lascerò portare verso il mare". E così Kongzi, settantaseiesimo discendente diretto del grande filosofo, fugge con la moglie incinta e la figlia quando la Squadra della pianificazione familiare entra nel villaggio per sterilizzare con la forza tutte le donne fertili e interrompere le gravidanze di quelle che hanno già un figlio.
-
-
Bellissimo
- Di alexc il 03/06/2023
-
Patria 1978-2010
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 36 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma davvero è successo tutto questo? Una cavalcata in quel vero romanzo che è stata l'Italia degli ultimi trent'anni. È come guardare un film sulla nostra vita, in cui gli avvenimenti sono raccontati mentre succedono. Si comincia con Aldo Moro nella prigione del popolo, nell'anno che ha cambiato tutto. E poi, l'ascesa della mafia, il rapporto stretto tra crimine e potere, la guerra e i segreti di Cosa Nostra, i morti e i soldi che li hanno accompagnati.
-
-
Una lunga cavalcata
- Di Asparaga il 09/08/2021
-
Berlino, cronache del muro 1
- Dentro la notizia 51
- Di: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Letto da: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni fa crollava il Muro di Berlino, simbolo della guerra fredda e della divisione del mondo tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Ezio Mauro, ex direttore di La Stampa e Repubblica (e autore di "Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino", edito da Feltrinelli) e Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino, raccontano - in tre puntate - la storia del Muro con il piglio del cronista: dalla divisione di Berlino dopo la II Guerra Mondiale alla costruzione del Muro nel 1961, fino alla caduta del 9 novembre 1989.
-
I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia
- Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro. Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d'ombra del delitto che - forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana - ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti.
-
-
illuminante
- Di Utente anonimo il 17/07/2019
Guerre mondiali
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.1
- Bagliori di guerra
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più sanguinoso dei conflitti, la prima delle guerre globali fu anticipata da eventi nodali per la storia dell'Europa e del resto del mondo. Nel primo volume della "storia della Prima Guerra Mondiale" ripercorreremo il sistema di alleanze che si era instaurato nella comunità europea, le vicende e i fattori scatenanti come le guerre balcaniche e la crisi in Marocco che portarono al fatidico attentato di Sarajevo.
-
-
Assolutamente incompleta
- Di Barbara il 07/05/2025
-
La marcia su Roma
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine Ventennio, in Italia, ci si riferisce al periodo fascista, vent'anni, appunto, durante i quali Benito Mussolini ricoprì ininterrottamente la carica di capo del governo. Tutto cominciò in una piovosa giornata di fine ottobre, il 30 ottobre 1922, quan-do il re Vittorio Emanuele III affidò al leader di una forza politica di minoranza l'incarico di formare il governo. Da quel lontano ottobre del 1922 fino al 1943, i fascisti avrebbero tenuto le redini del Paese.
-
-
Interessante e facile da ascoltare.
- Di elisabetta cariani il 10/05/2020
-
Io e il Duce
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 febbraio 1944 il "Corriere della Sera" diede la notizia dell'arresto di Indro Montanelli, accusato di avere scritto articoli diffamanti sul regime fascista, che in quel momento si trovava sul punto di raggiungere il gruppo partigiano guidato da Filippo Beltrami. Incarcerato insieme alla moglie Maggie a San Vittore, a Milano, il 14 agosto riuscì a fuggire in Svizzera.
-
-
Questo è saper scrivere bene, chiaro e lineare
- Di Alain C. il 11/01/2020
-
Storia del colonialismo italiano in Africa
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Cristiana Rossi, Ruggero Andreozzi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia del Colonialismo italiano in Africa", è un excursus sul colonialismo italiano nel continente africano dagli ultimi decenni del XIX secolo fino alla seconda guerra mondiale, con cenni all'epoca post coloniale. In questo Audiobook le conquiste italiane sono presentate sia dal punto di vista dei sostenitori che da quello degli oppositori all’impresa: si riportano le posizioni e gli scritti di esponenti politici, capi dell'esercito, giornalisti, poeti e intellettuali, semplici soldati e coloni italiani, come pure le voci di leader politici africani, capi della resistenza e indigeni coinvolti nell'occupazione militare, che riferiscono il vissuto e le reazioni dei popoli colonizzati.
-
-
utile
- Di Cliente Amazon il 10/06/2020
-
La guerra di Mussolini (Così parlò 4)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
Caporetto
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 19 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All'alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all'assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto. Ma perché l'esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare?
-
-
bellissimo
- Di ajcrowley il 11/01/2019
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.1
- Bagliori di guerra
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più sanguinoso dei conflitti, la prima delle guerre globali fu anticipata da eventi nodali per la storia dell'Europa e del resto del mondo. Nel primo volume della "storia della Prima Guerra Mondiale" ripercorreremo il sistema di alleanze che si era instaurato nella comunità europea, le vicende e i fattori scatenanti come le guerre balcaniche e la crisi in Marocco che portarono al fatidico attentato di Sarajevo.
-
-
Assolutamente incompleta
- Di Barbara il 07/05/2025
-
La marcia su Roma
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine Ventennio, in Italia, ci si riferisce al periodo fascista, vent'anni, appunto, durante i quali Benito Mussolini ricoprì ininterrottamente la carica di capo del governo. Tutto cominciò in una piovosa giornata di fine ottobre, il 30 ottobre 1922, quan-do il re Vittorio Emanuele III affidò al leader di una forza politica di minoranza l'incarico di formare il governo. Da quel lontano ottobre del 1922 fino al 1943, i fascisti avrebbero tenuto le redini del Paese.
-
-
Interessante e facile da ascoltare.
- Di elisabetta cariani il 10/05/2020
-
Io e il Duce
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 febbraio 1944 il "Corriere della Sera" diede la notizia dell'arresto di Indro Montanelli, accusato di avere scritto articoli diffamanti sul regime fascista, che in quel momento si trovava sul punto di raggiungere il gruppo partigiano guidato da Filippo Beltrami. Incarcerato insieme alla moglie Maggie a San Vittore, a Milano, il 14 agosto riuscì a fuggire in Svizzera.
-
-
Questo è saper scrivere bene, chiaro e lineare
- Di Alain C. il 11/01/2020
-
Storia del colonialismo italiano in Africa
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Cristiana Rossi, Ruggero Andreozzi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia del Colonialismo italiano in Africa", è un excursus sul colonialismo italiano nel continente africano dagli ultimi decenni del XIX secolo fino alla seconda guerra mondiale, con cenni all'epoca post coloniale. In questo Audiobook le conquiste italiane sono presentate sia dal punto di vista dei sostenitori che da quello degli oppositori all’impresa: si riportano le posizioni e gli scritti di esponenti politici, capi dell'esercito, giornalisti, poeti e intellettuali, semplici soldati e coloni italiani, come pure le voci di leader politici africani, capi della resistenza e indigeni coinvolti nell'occupazione militare, che riferiscono il vissuto e le reazioni dei popoli colonizzati.
-
-
utile
- Di Cliente Amazon il 10/06/2020
-
La guerra di Mussolini (Così parlò 4)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
Caporetto
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 19 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All'alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all'assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto. Ma perché l'esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare?
-
-
bellissimo
- Di ajcrowley il 11/01/2019
-
La campagna in Nord Africa 1940-1943
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare in Nord Africa voluta da Benito Mussolini che si trasformò in una terribile disfatta delle forze armate italiane durante la Seconda guerra mondiale. Una decisione presa per raggiungere gli allori militari sognati dal Duce e un posto al tavolo di una pace imminente accanto alle potenze che si fronteggiavano nel conflitto. Una campagna che coinvolse tutte le forze dell'Asse, e che si risolse nella fine di un progetto ambizioso e folle partito, tre anni prima, con il celebre discorso in cui Benito Mussolini dichiarò l'entrata in guerra del Paese, iniziando a segnare le sorti del regime e della stessa Italia.
-
-
Impreciso
- Di Silvano Pira il 22/11/2021
-
La scoperta del mondo
- Di: Luciana Castellina
- Letto da: Silvia Luzzi
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luciana Castellina, militante e parlamentare comunista, fra i quattordici e i diciotto anni ha tenuto un diario che racconta la sua iniziazione politica: dal giorno in cui, il 25 luglio 1943, a Riccione, la partita di tennis con la sua compagna di scuola Anna Maria Mussolini viene interrotta perché la figlia del Duce deve scappare (suo padre è stato appena arrestato a Roma), a quando si iscrive al PCI.
-
-
Spendere la vita
- Di donatella il 25/10/2024
-
Ritorno ad Auschwitz
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Rita Colantuono, Giancarlo De Angeli, Alberto Mancioppi
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ester Cohen ritorna insieme a un gruppo di studenti ad Auschwitz che la vide prigioniera della follia umana...
-
-
consigliatissimo
- Di Dalila il 21/03/2019
-
La nostra Shoah
- Italiani, sterminio, memoria
- Di: Carlo Greppi
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 2001 la giornata della memoria ci invita a ricordare la Shoah. Sui banchi di scuola un'intera generazione ha assorbito decine di lezioni e testimonianze. Nello spazio pubblico delle nostre istituzioni si sono ripetute celebrazioni e cerimonie ufficiali. Pure a questa generazione si rimprovera di non avere memoria. E tutti guardano con timore al momento in cui la scomparsa dell'ultimo testimone farà tacere la memoria e lascerà la parola alla storia. Non bisogna dimenticare che i morti muoiono se qualcuno prima li identifica da vivi, qualcuno li denuncia, qualcuno li cerca.
-
-
Deludente
- Di LunaLovegood il 02/07/2023
-
Italiani in guerra
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 10 giugno 1940 l'Italia entra nella Seconda guerra mondiale. Questo è il racconto della politica di Benito Mussolini dalla Guerra in Etiopia all'alleanza con il Reich di Hitler fino al fatidico 10 giugno 1940. June 10, 1940. Italy entered the Second World War. This is the story of the politics of Benito Mussolini from the war in Ethiopia to the alliance with Hitler's Reich until the fateful June 10, 1940.
-
-
interessante
- Di Filippo Cardelli il 29/04/2021
-
Hitler e la Soluzione Finale
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La violenza della soluzione finale attuata dal regime nazista fu tale che in pochi anni morirono tra i cinque e i sei milioni di uomini, quasi il 60 per cento della popolazione ebraica prebellica. Per la sua programmazione, estensione e capillarità, la soluzione finale fu un piano di sterminio senza eguali nel corso della storia umana. Gli ebrei non furono le sole vittime dell'apparato di morte creato dalla Germania nazista.
-
-
Eccessivamente fazioso informa e disinformato più
- Di Cliente Amazon il 09/04/2020
-
Stalingrado
- L'assedio più lungo della Seconda guerra mondiale
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I combattimenti più duri, le battaglie più spietate, l’assedio più lungo: il fronte orientale fu il concentrato di tutte le violenze della Seconda guerra mondiale. Agli uomini che combatterono e vissero nell’Europa orientale non fu risparmiata nessuna delle barbarie del conflitto, che anzi vissero nel modo più travolgente e cruento: deportazioni, esecuzioni di massa, rappresaglie. Milioni di persone soffrirono la fame, la sete, il freddo e la stanchezza, in una Russia sconvolta dalle gigantesche battaglie di carri, aerei e fanteria.
-
-
Discreti il testo e la lettura, la pronuncia no!
- Di Utente anonimo il 22/05/2018
-
Le assaggiatrici
- Di: Rosella Postorino
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. "Da anni avevamo fame e paura," dice. Siamo nell'autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo.
-
-
molto bello
- Di Katia Lattuada il 18/07/2018
-
I miei sette figli
- Di: Alcide Cervi
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I valori più semplici e umani della Resistenza restano per sempre impressi in un grande classico della memorialistica storica italiana, "I miei sette figli", un audiolibro che, attraverso l'emozionante voce narrante del papà Alcide, ripercorre la tragica vicenda dei sette fratelli Cervi, fucilati per la loro attività antifascista al Poligono di Reggio Emilia il 28 dicembre 1943.
-
-
Attualissimo
- Di Thomas Calmasini il 01/05/2025
-
Il D-Day
- 6 giugno 1944
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stato consegnato alla storia semplicemente con il nome di D-Day: giorno D, cioè, nelle intenzioni di chi lo concepì, giorno decisivo. Per le sorti della guerra, e del mondo, l'operazione militare di quel giorno avrebbe segnato una svolta, imprimendo al secondo conflitto mondiale un nuovo corso, per arrivare in tempi brevi alla sconfitta militare della Germania, e alla liquidazione del regime instaurato da Hitler in tutta Europa con la forza delle armi.
-
-
accurata descrizione degli eventi
- Di Manuela il 28/04/2020
-
Cassino 1944
- Di: Ugo Ciani
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La battaglia di Montecassino fu una serie di quattro assalti degli Alleati lungo la Linea Gustav dell'Asse, con l'intenzione di aprirsi la strada per Roma. Furono scontri sanguinosi che causarono notevoli perdite su entrambi i fronti e distrussero gran parte della città e del patrimonio storico-artistico dell'area, compresa l'abbazia medievale che dominava l'area.
-
-
Alcune imprecisioni
- Di Marco M. il 24/08/2021
-
La Campagna di Russia 1941-1942
- La marcia di sangue e ghiaccio
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare contro l'Unione Sovietica voluta da Benito Mussolini che si trasformò nella più tragica sconfitta dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale. The history of the military campaign against the Soviet Union built by Benito Mussolini, that was transformed into the most tragic defeat of the Italian Army during the Second World War.
-
-
interessante
- Di Utente anonimo il 17/11/2024
Storia moderna
-
Sotto il nome del cardinale
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Lamberto Consani
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripamonti, chi era costui? Un nome che alle orecchie dei più non dice granché; o forse risveglia una vaga eco, persa nella nebbia dei ricordi scolastici: una delle fonti dei Promessi sposi - in verità, come scopriremo, la prima e la più importante. Incuriosito da quella che gli appariva quasi una damnatio memoriae, Franzosini ha cominciato a indagare sui reali motivi per i quali, dopo essere stato un protégé di Federico Borromeo - che lo nominò Dottore dell'Ambrosiana e lo accolse nel palazzo arcivescovile -, il presbitero-storico abbia subìto, proprio da parte del Cardinale, una "fiera persecuzione", costata quattro anni di carcere duro.
-
-
Luce alla storia
- Di Mary il 21/02/2019
-
Il Rinascimento. Dalla scoperta delle Americhe alla Controriforma
- Storia d'Italia 34-38
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Rinascimento è un periodo artistico, scientifico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia a partire dalla Firenze medicea fino alla seconda metà del XVI secolo. In questo periodo maturò un nuovo modo di concepire il mondo e l'individuo, sviluppando in tutte le direzioni le idee dell'Umanesimo. Ma il '500 fu anche un secolo di grandi sconvolgimenti economici, politici, religiosi e sociali.
-
-
Interessante e puntuale
- Di danimazzo il 14/04/2023
-
Il Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 39-46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento è definito dagli storici "il Secolo di ferro", perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti sociali, delle rivolte contadine e delle rivoluzioni (come quella di Cromwell), delle carestie, delle pestilenze, ma anche delle colonizzazioni delle Americhe da parte delle potenze marittime europee (Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo). È dunque un secolo caratterizzato da aspri conflitti (si pensi alla continuazione delle guerre di religione fra cattolici e protestanti) e numerose trasformazioni.
-
-
ottimo ascolto
- Di Marcojimbo il 29/03/2021
-
Il Settecento
- Storia d'Italia e d'Europa 47-54
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 10 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella storia della civiltà europea il Settecento rappresenta una tappa fondamentale; è un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e culturale. La prima metà del secolo è segnata da tre guerre di successione: la guerra di successione spagnola (1704-12), la guerra di successione polacca (1733-35), la guerra di successione austriaca (1740-48).
-
-
a list of dates very scholastic boring
- Di M.Caria il 22/01/2021
-
Sotto il nome del cardinale
- Di: Edgardo Franzosini
- Letto da: Lamberto Consani
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripamonti, chi era costui? Un nome che alle orecchie dei più non dice granché; o forse risveglia una vaga eco, persa nella nebbia dei ricordi scolastici: una delle fonti dei Promessi sposi - in verità, come scopriremo, la prima e la più importante. Incuriosito da quella che gli appariva quasi una damnatio memoriae, Franzosini ha cominciato a indagare sui reali motivi per i quali, dopo essere stato un protégé di Federico Borromeo - che lo nominò Dottore dell'Ambrosiana e lo accolse nel palazzo arcivescovile -, il presbitero-storico abbia subìto, proprio da parte del Cardinale, una "fiera persecuzione", costata quattro anni di carcere duro.
-
-
Luce alla storia
- Di Mary il 21/02/2019
-
Il Rinascimento. Dalla scoperta delle Americhe alla Controriforma
- Storia d'Italia 34-38
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Rinascimento è un periodo artistico, scientifico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia a partire dalla Firenze medicea fino alla seconda metà del XVI secolo. In questo periodo maturò un nuovo modo di concepire il mondo e l'individuo, sviluppando in tutte le direzioni le idee dell'Umanesimo. Ma il '500 fu anche un secolo di grandi sconvolgimenti economici, politici, religiosi e sociali.
-
-
Interessante e puntuale
- Di danimazzo il 14/04/2023
-
Il Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 39-46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento è definito dagli storici "il Secolo di ferro", perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti sociali, delle rivolte contadine e delle rivoluzioni (come quella di Cromwell), delle carestie, delle pestilenze, ma anche delle colonizzazioni delle Americhe da parte delle potenze marittime europee (Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo). È dunque un secolo caratterizzato da aspri conflitti (si pensi alla continuazione delle guerre di religione fra cattolici e protestanti) e numerose trasformazioni.
-
-
ottimo ascolto
- Di Marcojimbo il 29/03/2021
-
Il Settecento
- Storia d'Italia e d'Europa 47-54
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 10 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella storia della civiltà europea il Settecento rappresenta una tappa fondamentale; è un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e culturale. La prima metà del secolo è segnata da tre guerre di successione: la guerra di successione spagnola (1704-12), la guerra di successione polacca (1733-35), la guerra di successione austriaca (1740-48).
-
-
a list of dates very scholastic boring
- Di M.Caria il 22/01/2021
Storia medievale
-
L'Italia dei secoli bui
- Di: Indro Montanelli, Roberto Gervaso
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caduta dell'Impero Romano è stato un processo lento e complicato, iniziato - ben prima del sacco di Roma - con l'avvicinarsi ai confini di quelle stesse tribù che avevano invaso la Cina, e proseguito attraverso gli anni di Costantino e Teodosio. Comincia così per l'Italia un lungo periodo oscuro: le città vengono abbandonate, eserciti barbari percorrono il Paese depredandolo, devastandolo e seminando terrore. Fino al fatidico Anno Mille si susseguono secoli di ferro e di sangue, di lutti e di invasioni. È il momento più difficile da raccontare nella storia italiana.
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 12/11/2019
-
Millennium
- Re, predoni, cavalieri e la nascita della cristianità
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di tutte le civiltà che esistevano nell'anno Mille, quella dell'Europa occidentale sembrava la peggior candidata per un futuro radioso. Paragonati agli imperi scintillanti di Bisanzio o dell'Islam, i regni frammentati affacciati sull'Atlantico sembravano poveri, impauriti e poco sviluppati. Ma l'anarchia di quegli anni non era il presagio per la fine del mondo, ma la fucina di un ordine radicalmente diverso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/02/2019
-
L'ascesa: I Borgia - Una dinastia di tradimenti e sangue 1
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Borgia sono una delle famiglie italo-spagnole più famose della storia del XV secolo e una delle più intriganti. Su di loro si sono dette molte cose, più o meno vere: qui l'autore espone la loro storia, con uno sguardo attento al dettaglio, ma con uno stile oggettivo e chiaro.
-
-
MA PERCHÉ
- Di Adri il 18/05/2021
-
L'epoca dell'ascesa
- Storia dei Medici 1
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casata dei Medici fu una famiglia di banchieri, una dinastia dalle antiche origini che si spinse in tutti i rami della civiltà dell'epoca, arrivando ad eleggere re e papi. La loro storia inizia e si svolge nella Repubblica di Firenze a cavallo tra il XIV e il XV secolo, con personalità come Cosimo de' Medici (soprannominato Padre della patria), Lorenzo il Magnifico, Giovanni de' Medici (divenuto Papa Leone X) e Giulio de' Medici (altro Papa, Clemente VII).
-
-
Cambiate lettore!
- Di Utente anonimo il 30/07/2020
-
L'Italia dei secoli bui
- Di: Indro Montanelli, Roberto Gervaso
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caduta dell'Impero Romano è stato un processo lento e complicato, iniziato - ben prima del sacco di Roma - con l'avvicinarsi ai confini di quelle stesse tribù che avevano invaso la Cina, e proseguito attraverso gli anni di Costantino e Teodosio. Comincia così per l'Italia un lungo periodo oscuro: le città vengono abbandonate, eserciti barbari percorrono il Paese depredandolo, devastandolo e seminando terrore. Fino al fatidico Anno Mille si susseguono secoli di ferro e di sangue, di lutti e di invasioni. È il momento più difficile da raccontare nella storia italiana.
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 12/11/2019
-
Millennium
- Re, predoni, cavalieri e la nascita della cristianità
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di tutte le civiltà che esistevano nell'anno Mille, quella dell'Europa occidentale sembrava la peggior candidata per un futuro radioso. Paragonati agli imperi scintillanti di Bisanzio o dell'Islam, i regni frammentati affacciati sull'Atlantico sembravano poveri, impauriti e poco sviluppati. Ma l'anarchia di quegli anni non era il presagio per la fine del mondo, ma la fucina di un ordine radicalmente diverso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/02/2019
-
L'ascesa: I Borgia - Una dinastia di tradimenti e sangue 1
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Borgia sono una delle famiglie italo-spagnole più famose della storia del XV secolo e una delle più intriganti. Su di loro si sono dette molte cose, più o meno vere: qui l'autore espone la loro storia, con uno sguardo attento al dettaglio, ma con uno stile oggettivo e chiaro.
-
-
MA PERCHÉ
- Di Adri il 18/05/2021
-
L'epoca dell'ascesa
- Storia dei Medici 1
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casata dei Medici fu una famiglia di banchieri, una dinastia dalle antiche origini che si spinse in tutti i rami della civiltà dell'epoca, arrivando ad eleggere re e papi. La loro storia inizia e si svolge nella Repubblica di Firenze a cavallo tra il XIV e il XV secolo, con personalità come Cosimo de' Medici (soprannominato Padre della patria), Lorenzo il Magnifico, Giovanni de' Medici (divenuto Papa Leone X) e Giulio de' Medici (altro Papa, Clemente VII).
-
-
Cambiate lettore!
- Di Utente anonimo il 30/07/2020
Preistoria e antichità
-
Come eravamo
- Viaggio nell'Italia paleolitica
- Di: Marco Peresani
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi abitò l'Italia nel Pleistocene? Antropologi e archeologici hanno esplorato il territorio dalle Alpi alla Sicilia, riportando alla luce le tracce degli ominini che si insediarono nella nostra penisola. Focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa animali, elementi di adorno, sepolture umane: altrettanti indizi che trasmettono informazioni fondamentali per ricostruire la vita, il rapporto con l'ambiente, le innovazioni culturali dei cacciatori-raccoglitori, a partire da oltre un milione di anni fa.
-
-
Molto denso
- Di Guglielmo Perasole il 17/04/2019
-
Rubicone
- Trionfo e tragedia della Repubblica romana
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 14 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
10 gennaio, anno 705 dalla fondazione di Roma anno 49 prima della nascita di Cristo. I legionari attendono l'ordine di Caio Giulio Cesare celati nell'oscurità, sulle sponde di un fiumiciattolo che segna la frontiera tra il territorio romano e le Gallie. Varcare quel confine in armi significa dichiararsi nemici dell'Urbe, dare inizio alla guerra civile. Quando Cesare pronuncia il comando, intimando al suo esercito di attraversare il Rubicone, lo accompagna con un'espressione divenuta eterna: "Alea iacta est", "Il dado è tratto".
-
-
Bellissima ricostruxzione
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/03/2019
-
Storia di Roma
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 13 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma racconta la parabola del più grande impero occidentale con la scrittura affilata che ha negli anni appassionato - e appassiona tutt'ora - i lettori di Indro Montanelli. Abile, la penna dell'autore ripercorre i rivolgimenti culturali e politici della società romana dalle sue origini al crollo dell'impero, unendo alla sempre precisa cronaca degli eventi, ritratti vivaci delle figure che di Roma hanno incarnato la storia.
-
-
insuperabile
- Di Paolo Buffa il 28/12/2018
-
Come uccidere il padre
- Genitori e figli da Roma a oggi
- Di: Eva Cantarella
- Letto da: Maria Adele Cinquegrani
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quante volte leggiamo sui giornali che i disagi e i crimini tra le mura di casa derivano dalla crisi della famiglia, una crisi tutta moderna? Come se la famiglia fosse sempre stata un luogo di riparo, di protezione da una società ostile. Ma è davvero così? Dopo lo studio sul mondo greco di "Non sei più mio padre", Eva Cantarella ritorna sul tema centrale della famiglia e indaga le regole e la quotidianità della vita familiare nel mondo romano, per verificare attraverso le fonti l'ipotesi secondo la quale la famiglia infelice nascerebbe solo con la modernità.
-
-
Ottima lettura e fantastici contenuti
- Di Cliente Amazon il 25/04/2019
-
Come eravamo
- Viaggio nell'Italia paleolitica
- Di: Marco Peresani
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi abitò l'Italia nel Pleistocene? Antropologi e archeologici hanno esplorato il territorio dalle Alpi alla Sicilia, riportando alla luce le tracce degli ominini che si insediarono nella nostra penisola. Focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa animali, elementi di adorno, sepolture umane: altrettanti indizi che trasmettono informazioni fondamentali per ricostruire la vita, il rapporto con l'ambiente, le innovazioni culturali dei cacciatori-raccoglitori, a partire da oltre un milione di anni fa.
-
-
Molto denso
- Di Guglielmo Perasole il 17/04/2019
-
Rubicone
- Trionfo e tragedia della Repubblica romana
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 14 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
10 gennaio, anno 705 dalla fondazione di Roma anno 49 prima della nascita di Cristo. I legionari attendono l'ordine di Caio Giulio Cesare celati nell'oscurità, sulle sponde di un fiumiciattolo che segna la frontiera tra il territorio romano e le Gallie. Varcare quel confine in armi significa dichiararsi nemici dell'Urbe, dare inizio alla guerra civile. Quando Cesare pronuncia il comando, intimando al suo esercito di attraversare il Rubicone, lo accompagna con un'espressione divenuta eterna: "Alea iacta est", "Il dado è tratto".
-
-
Bellissima ricostruxzione
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/03/2019
-
Storia di Roma
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 13 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma racconta la parabola del più grande impero occidentale con la scrittura affilata che ha negli anni appassionato - e appassiona tutt'ora - i lettori di Indro Montanelli. Abile, la penna dell'autore ripercorre i rivolgimenti culturali e politici della società romana dalle sue origini al crollo dell'impero, unendo alla sempre precisa cronaca degli eventi, ritratti vivaci delle figure che di Roma hanno incarnato la storia.
-
-
insuperabile
- Di Paolo Buffa il 28/12/2018
-
Come uccidere il padre
- Genitori e figli da Roma a oggi
- Di: Eva Cantarella
- Letto da: Maria Adele Cinquegrani
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quante volte leggiamo sui giornali che i disagi e i crimini tra le mura di casa derivano dalla crisi della famiglia, una crisi tutta moderna? Come se la famiglia fosse sempre stata un luogo di riparo, di protezione da una società ostile. Ma è davvero così? Dopo lo studio sul mondo greco di "Non sei più mio padre", Eva Cantarella ritorna sul tema centrale della famiglia e indaga le regole e la quotidianità della vita familiare nel mondo romano, per verificare attraverso le fonti l'ipotesi secondo la quale la famiglia infelice nascerebbe solo con la modernità.
-
-
Ottima lettura e fantastici contenuti
- Di Cliente Amazon il 25/04/2019
-
La Germania
- Di: Publio Cornelio Tacito
- Letto da: Fabio Bonini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"De origine et situ Germanorum", conosciuta come "La Germania", è un'opera straordinaria composta da Publio Cornelio Tacito, storico dell'impero romano, nel 95 d.C. Conservato a Costantinopoli e poi nelle Marche, durante l'occupazione nazista il prezioso manoscritto rischiò più volte di essere rubato dagli emissari di Adolf Hitler, che lo considerava un importantissimo documento sulla grandezza della nobile stirpe germanica.
-
-
Bello bello bello
- Di Utente anonimo il 20/11/2021
-
Storia di Roma antica. Dai popoli italici pre-romani alla caduta dell'Impero
- Storia d'Italia 1-11
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 11 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quest'opera raccoglie insieme tutti i primi undici volumi della "Storia d'Italia" pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. I "I popoli italici pre-romani" fino al vol XI "Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica"; un lungo percorso di oltre 13 secoli di storia della civiltà italica e romana in particolare. Dai miti della fondazione fino alla divisione dell'Impero e la penetrazione delle genti barbariche in Italia.
-
-
interessante
- Di Giorgia il 13/02/2018
-
Cesare contro Pompeo
- La guerra civile che cambiò la storia di Roma
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia è costellata di scontri frontali fra grandi personaggi che emergono sui rispettivi contemporanei. Duelli all'ultimo sangue che danno alle vicende storiche un carattere epico ed eroico, fissando nella memoria collettiva le gesta dei singoli, spesso fino a oscurare il relativo contesto storico. Il drammatico scontro fra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno rappresenta un perfetto esempio di questo tipo di personalizzazione della storia.
-
-
Bellissimo
- Di Bobolina il 23/10/2021
-
Roma contro Cartagine
- Lo scontro tra due potenze per la supremazia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 264 e il 146 a.C., il Mar Mediterraneo divenne teatro del più grande conflitto armato dell'antichità: la guerra fra Roma e Cartagine. Uno scontro che superò ogni altro per la durata, per l'entità delle forze dispiegate e le perdite umane su entrambi i fronti, per il dispendio di risorse finanziarie e - soprattutto - per le implicazioni sul futuro dell'Occidente e della civiltà in generale. Non a caso, il ricordo di questa guerra, lunga più di un secolo, si è impresso universalmente nelle coscienze, e rappresenta ancora oggi, dopo ventidue secoli dal suo epilogo, la madre di tutte le guerre di civiltà.
-
-
Orribile lettura
- Di Massimo Campaniello il 27/07/2024

Che tipo di podcast sulla storia contemporanea posso ascoltare su Audible?
Dove posso trovare lezioni e conferenze di storia medievale?
E per quanto riguarda la storia d'Italia?
