Una questione privata copertina

Una questione privata

Anteprima
Ascolta ora con il tuo abbonamento Audible Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora
L'offerta termina il giorno 30.04.2025 alle 23:59. Si applicano i termini e le condizioni della promozione.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Dopo 3 mesi, l'abbonamento continua a 9,99 €/mese. Cancella ogni mese.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Una questione privata

Di: Beppe Fenoglio
Letto da: Tiziano Bertrand
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Nelle Langhe, durante la guerra partigiana, Milton (quasi una controfigura di Fenoglio stesso), è un giovane studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome. Eroe solitario, durante un'azione militare rivede la villa dove aveva abitato Fulvia, una ragazza che egli aveva amato e che ancora ama.

Mentre visita i luoghi del suo amore, rievocandone le vicende, viene a sapere che Fulvia si è innamorata di un suo amico, Giorgio: tormentato dalla gelosia, Milton tenta di rintracciare il rivale, scoprendo che è stato catturato dai fascisti...

©2014 Einaudi (P)2020 Einaudi
Classici Narrativa storica Storico XX secolo

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Primavera di bellezza copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Una questione privata

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    85
  • 4 stelle
    67
  • 3 stelle
    24
  • 2 stelle
    8
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    62
  • 4 stelle
    43
  • 3 stelle
    40
  • 2 stelle
    9
  • 1 stella
    9
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    86
  • 4 stelle
    53
  • 3 stelle
    14
  • 2 stelle
    10
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Povero Fenoglio

Lettura indecente per un libro che avrebbe meritato ben altro ritmo e, soprattutto, una narrazione più intensa e priva di errori imbarazzanti

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Lettura non adeguata

Lettura assolutamente non adeguata al capolavoro di Fenoglio. Ritmo non pertinente ed errori grossolani di
Lettura

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Fenoglio si rivolta nella tomba

il libro è bellissimo come tutti di Fenoglio, ma la lettura è pessima. meritava molto di meglio

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bel romanzo ma lettura completamente sbagliata

Purtroppo la lettura è completamente slegata dal testo. Timbro, tono, interpretazione, tutto così sbagliato che è straniante. Avrei voluto leggere prima le recensioni.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Imperdibile

Una narrazione serrata, coinvolgente e commovente. Un'istantanea imperdibile di un periodo storico che non sarà mai raccontato e ricordato a sufficienza.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Questione privata

Toccante e struggente. Drammaticamente umano.
Alcuni passaggi talmente reali da potersi immedesimare nell'animo di Milton. Consigliato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Una questione privata

Dopo la prima lettura classica, ho voluto provare anche questa sua versione in audiolibro.
Devo confessare che non mi ha entusiasmato troppo, pur restando un ascolto piacevole.
Il testo è stato letto bene, intendiamoci, nessuna critica al lettore. Ma la voce era a mio avviso proprio sbagliata, troppo fresca e pulita, a tratti quasi fanciullesca.
Considerato il tipo di storia narrata e più in generale il contesto in cui si svolge, credo che avrebbe reso di più una voce più rude, più sporca, più bassa.
Questo audiolibro rimane comunque un ascolto piacevole e scorrevole.

Per quel che riguarda la storia, questo libro parla della guerra partigiana nelle Langhe e non avrebbe potuto essere diversamente essendo un libro di Beppe Fenoglio, ma non ne è il fulcro.
Certamente la guerra partigiana c'è e costituisce l'ambientazione e lo sfondo sul quale si svolge tutta la vicenda, ma non è centrale nella narrazione.
Rappresenta solo la cornice all'interno della quale si inserisce la vera storia, la narrazione più intima, la "questione privata".

Il giovane partigiano badogliano Milton durante un'azione di routine si ritrova davanti alla villa della ragazza che frequentava prima della guerra e di cui si era innamorato.
Ora la ragazza non c'è, è ritornata nella sua casa di Torino, ma nella villa c'è ancora l'anziana custode che, tra un ricordo e l'altro, insinua in Milton il dubbio che la cara Fulvia (questo il nome della ragazza) avesse segretamente stretto una relazione amorosa con Giorgio, l'amico di Milton, ora partigiano anche lui.
Eccolo il nocciolo della vicenda, ecco la "questione privata", che influisce così tanto sul giovane Milton da condizionarne le scelte e fargli rischiare la vita oltre ogni limite sulle colline intorno ad Alba.
Sarà infatti proprio la caparbia ricerca di questa risposta, il bisogno di sapere se quell'amore tra Fulvia e Giorgio è stato qualcosa di reale oppure no a guidare Milton per tutto il libro. E anche la guerra partigiana assume così un ruolo secondario rispetto a questa sua necessità e diviene essa stessa, come conseguenza, una questione privata per Milton.

Non descriverò i dettagli della vicenda per evitare gli spoiler, ma colpisce profondamente che una questione tanto privata come il dubbio di un amore non corrisposto possa influenzare le azioni e le decisioni di una persona, anche in uno scenario così drammatico come la guerra, al punto da farla passare in secondo piano.
Ritmo e pathos crescono progressivamente e coinvolgono empaticamente il lettore, fino al raggiungimento del climax con uno dei finali più aperti mai letti.
Imperdibile capolavoro della narrativa sulla guerra partigiana e non.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Molto bello

Mi é piaciuto davvero tanto questo libro. Poi consiglio di affiancare alla lettura l'articolo di Pedullà su Fenoglio, perché ti illumina davvero su quanto questo testo sia profondo e ricco di significato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Particolare

Letto insieme a mio figlio in terza liceo, all’inizio pensavo fosse un libro poco adatto alla scuola poi leggendolo ho capito perché l’insegnante lo ha proposto. Perché parla si di Resistenza ma in modo diverso, parla di amore, amicizia, di gelosia, di sogni infranti. Insomma un modo diverso di parlare della guerra, altrettanto triste ma più personale.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Un romanzo "appeso"

Ho ascoltato questo libro, che se pur pregno di tanta storia dell'Italia della seconda guerra é a mio parere incompleto.
Incompleto nel senso che se lo scopo dello scrittore era quello di raccontare la Vita dei Partigiani, o dei borghi durante la guerra ok....interessante ed a tratti commovente. Ma di piú io non trovo ...non trovo conclusa nessuna delle storie narrate ... non avevo nemmeno intuito che il libro andava a chiudersi.
La voce del narratore a mio parere ...era troppo "fresca" per una storia del genere .

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!