
Aprite il cervello
Analizziamo il Paese in cui viviamo, immaginiamo quello in cui potremmo vivere
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
William Angiuli
-
Di:
-
Davide Mazzotta
A proposito di questo titolo
A che punto siamo in Italia con l'estensione dei diritti, con l'abbattimento degli stereotipi di genere, con il definitivo superamento della mentalità e delle nostalgie fasciste? Cosa ne è stato del Ddl Zan, che avrebbe dovuto finalmente dotare anche il nostro Paese di una legge contro l'omobitransfobia e che invece, dopo essere stato bocciato al Senato nel 2021, è uscito dall'agenda politica? E cosa ne è stato della presunta "emergenza immigrazione", sventolata per anni dalla destra a colpi di fake news? L'impressione, netta e chiara, è che, complice la presenza al governo dei partiti di destra, stiamo vivendo un autentico autunno delle nostre libertà.
Con rabbia, ma mai con rassegnazione, con coraggio, lucidità e speranza, in Aprite il cervello Davide Mazzotta traccia il triste panorama dell'Italia di oggi - anche attraverso il confronto con la situazione degli altri Paesi -, prova a immaginare un futuro migliore e ci chiama a raccolta per costruirlo insieme. Nella convinzione che è dal basso, dal vissuto quotidiano di ognuno di noi, che può e deve nascere il cambiamento. La stessa convinzione che ha decretato il successo del suo profilo Instagram, che ha raggiunto attualmente quasi 800.000 follower e che costituisce, per tantissime persone di tutte le età, una sorta di imprescindibile rassegna stampa, un commento puntuale e autorevole ai principali fatti politici del giorno, un baluardo contro la deriva del nostro Paese in termini di perdita di diritti civili, disuguaglianze, rigurgiti fascisti, razzisti e omofobi.
©2024 Mondadori Libri (P)2024 Mondadori LibriCosa pensano gli ascoltatori di Aprite il cervello
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/07/2024
Dovrebbero ascoltarlo tutti
Lettura perfetta che combacia con lo stile di Davide, semplice e diretto. Spiegando ciò che può non essere compreso.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Claudio Pisu
- 19/04/2024
Attuale
L'autore descrive in modo limpido la situazione politico-sociale italiana, esponendone tutte le contraddizioni e storture; il modo in cui alcune di queste ultime vengono trattate in alcuni passaggi, può portare a un senso di scoraggiamento e impotenza, nondimeno è importante esserne consci, per "aprire il cervello" e combatterle quotidianamente nel piccolo di ognuno di noi
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- D.
- 02/07/2024
Più istruttivo dei libri scolastici
Molte cose già le sapevo o le pensavo ma molte altre le ho apprese grazie a questo libro.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/04/2024
Esplicativo
Questo libro spiega veramente bene la condizione sociale italiana e la politica che ne consegue. Ho trovato il testo oggettivo e, soprattutto, chiaro. Ribadisce spesso dei concetti e in un primo momento può sembrare ripetitivo, ma ho trovato questo stile veramente utile per incidere frasi importanti ed esplicative. Stimo tantissimo l'autore e dopo questo libro, lo stimo ancora di più. Assolutamente da leggere.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giorgia Campagnolo
- 15/01/2025
Voce piatta, buoni i contenuti
La voce narrante era un po' meccanica, ma riesce a farsi seguire.
I contenuti del libro sono ben argomentati, ma spesso sono molto di parte. Sarebbe stato più interessante un approccio multidisciplinare a sostegno delle varie tesi.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!