Basta! copertina

Basta!

Il potere delle donne contro la politica del testosterone

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Basta!

Di: Lilli Gruber
Letto da: Chiara Claudi
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Pace a tutti gli uomini di buona volontà. Ma guerra agli altri. Perché ne abbiamo abbastanza. Aggressioni scioviniste sul web, risse, stupri, omicidi. L’invisibilità delle donne, escluse dai ruoli decisionali. In una parola: il machismo al potere. Da troppo tempo siamo governati dall’internazionale del testosterone: Trump, Putin, Xi Jinping, Bolsonaro, Erdogˇan, Johnson… Risultato: un’emergenza migratoria non gestita, una crisi economica infinita, un pianeta in fiamme. E un clima di arroganza e di odio che favorisce il diffondersi del populismo e mina le istituzioni democratiche. Quindi, risparmiateci altri aspiranti autocrati con più panza che sostanza e dateci più ragazze. Sportive grintose come Milena Bartolini, attiviste determinate come Greta Thunberg, politiche autorevoli come Ursula von der Leyen e Christine Lagarde e, oltreoceano, Nancy Pelosi. Ci riterremo soddisfatte quando avremo raggiunto i giusti obiettivi: equal pay e un 50 per cento nei consigli di amministrazione, nei parlamenti, nei governi. È il messaggio di Lilli Gruber, che in questo libro fa parlare i fatti: dati, storie e personaggi. Scrive un vero e proprio reportage dal fronte della battaglia per il potere femminile. Filtra racconti e analisi attraverso la propria esperienza professionale. Delinea per le donne una strategia precisa: puntare sulle competenze, farsi valere e studiare, sempre. E chiama a raccolta anche gli uomini: perché solo cambiando insieme le regole ci potremo salvare.

©2019 RCS MediaGroup S.p.A. (P)2024 Audible GmbH
Scienze sociali Studi di genere Studi sulla femminilità

I fan di questo titolo hanno amato anche...

"L'ho uccisa perché l'amavo". Falso! copertina
activate_buybox_copy_target_t1

Cosa pensano gli ascoltatori di Basta!

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    23
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    20
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    21
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Cruda realtà

Purtroppo nel 2024 ancora dobbiamo parlare e scrivere di differenza dei sessi… Che tristezza.
Un libro da far leggere alle ragazze, per dare forza e coraggio per affrontare gli uomini a testa alta e far leggere ai ragazzi per inculcare sin da giovani la loro uguaglianza, non supremazia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Molto consigliato perché chiaro,ricco di esempi e scritto da una brava ed autorevole giornalista

Analisi seria e dettagliata della situazione di disuguaglianza e suggerimenti concreti e motivati per il raggiungimento di una effettiva parità: molto brava Gruber! Lo consiglio a tutti

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

un bel libro sul tema femminile

Un libro interessante e che si è fatto leggere velocemente. Lo trovo adatto ad un lettore maschile più di altri su questo argomento. Unica pecca: sarebbe stato splendido se l'avesse letto la voce della giornalista e autrice!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un libro che dovrebbero leggere proprio tutti

"Il potere delle donne" di Lilly Gruber è un'opera straordinaria che non solo illumina le menti, ma ispira i cuori. Gruber, con la sua ineguagliabile maestria narrativa, ci guida attraverso la storia delle donne che hanno lottato, sofferto e trionfato, disegnando un quadro vivido e potente dell'emancipazione femminile.

L'autrice intreccia con abilità storie personali e contesti storici, creando un mosaico affascinante e commovente. Ogni capitolo è una testimonianza della forza, della determinazione e della resilienza delle donne, presentate con un'umanità e una profondità che raramente si incontrano. Gruber non solo racconta, ma coinvolge il lettore, facendolo riflettere e, inevitabilmente, emozionare.

Un punto di forza del libro è la sua capacità di essere allo stesso tempo informativo e accessibile. La scrittura di Gruber è fluida e avvincente, rendendo la lettura piacevole e stimolante. L'autrice riesce a trasmettere concetti complessi in modo chiaro e diretto, senza mai perdere l'intensità emotiva del racconto.

"Il potere delle donne" è un libro che va oltre la semplice narrazione storica; è un invito a riconoscere e celebrare il ruolo fondamentale che le donne hanno giocato e continuano a giocare nella società. È un omaggio a tutte quelle donne coraggiose che, con il loro impegno, hanno aperto la strada alle generazioni future.

In conclusione, Lilly Gruber ha creato un'opera imperdibile, capace di ispirare e motivare chiunque la legga. "Il potere delle donne" è un libro che lascia il segno, un inno alla forza e alla bellezza dell'universo femminile. Consiglio vivamente questa lettura a chiunque voglia comprendere meglio il passato e il presente delle donne, e trarre ispirazione per il futuro.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!