
La figlia unica
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Elena Radonicich
-
Di:
-
Guadalupe Nettel
A proposito di questo titolo
Laura e Alina che si sono conosciute a Parigi quando avevano vent'anni e ora sono tornate in Messico e tutto è cambiato: Laura sta finendo la tesi di dottorato mentre Alina è rimasta incinta. E Laura che vorrebbe fargliene una colpa non ce la fa e subito si innamora di quell'essere che cresce dentro la sua amica.
Poi c'è Doris, madre sola di un figlio difficile che inaspettatamente conquista il cuore di Laura. La figlia unica è la storia di tre donne e dei tanti modi possibili di essere famiglia.
©2020 Guadalupe Nettel / La Nuova Frontiera (P)2021 Emons Italia S.r.l.Cosa pensano gli ascoltatori di La figlia unica
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- virginia
- 11/02/2025
Declinazioni dell’amore
Libro bello, scritto molto bene e letto benissimo. Non conoscevo la Nettel, finito il suo romanzo mi è venuto d’istinto cercarne un altro. In questo c’è un condensato di situazioni più disparate che hanno a che fare con i diversi tipi di genitorialità, con la vita e i suoi colpi di scena, a volte disarmanti. Accoglierli e trasformarli è ciò che si rivela vincente. Consigliato, molto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 20/11/2021
Una storia molto emozionante. Toccando tanti temi,
mostra come l'essere umano riesce a reagire ad eventi tanto grandi quanto drammatici. Con sorprendente forza ed amore prima ad allora sconosciuti.
Sabina Degni
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SIMONETTI MARTA
- 16/05/2024
inaspettato
Vissuti difficili narrati con la giusta delicatezza e senza fronzoli. Intreccio narrativo scandito da un buon ritmo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valentina
- 29/03/2025
Libro molto crudo.
La storia è molto cruda, ma fluibile. Sicuramente se siete incinta non vi consiglio di leggerlo. Mi ha lasciata un po’ “perplessa” la fine perché non l’ho compresa.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Loulou
- 31/05/2021
La figlia unica
Un libro che porta il lettore dentro gli abissi dell’animo umano e dentro argomenti profondi ma quotidiani. Il libro parla di maternità cercata, rifiutata, subita, di violenza e di amore, di disperazione e di gioia, di amicizia al femminile, di voglia di vivere, di morte, racconta come sia normale cadere, rialzarsi, perdersi, ritrovarsi. E di come le cose possono cambiare completamente, da un giorno all’altro, nonostante la maggior parte di noi li dia sempre per scontati. Unica pecca: il finale tronco.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sara
- 19/05/2022
Essenziale e necessario
L'autrice mette in parole pensieri reali ma scomodi. Una scrittura asciutta e calibrata. Da leggere.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federica Pinto
- 27/05/2022
storia toccante!
mi è piaciuta la storia sebbene a tratti forte e dolorosa, la narrazione segue un ritmo piuttosto piatto, accompagna bene il testo ma senza essere proprio "wow". lo consiglio!!!!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesca fiorentino
- 17/09/2022
Oltre gli stereotipi
Con una scrittura semplice e ipnotica, pagina dopo pagina la Nettel ti porta dentro quella cosa che si chiama Vita. Sapiente nel tessere la trama, incrociando la storia di 3 donne e una coppia di piccioni che covano un uovo non loro, decostruisce definitivamente tutti gli stereotipi che gravitano intorno al ruolo femminile e in particolare quello materno, stordendoti con contenuti a tratti insostenibili, per quanto sempre ben dosati, e ponendoti ogni volta di fronte alla domanda: "e io cosa avrei fatto? e le mie certezze che fine avrebbero fatto? sarebbero rimaste lì, in piedi, granitiche, o avrei scelto di andare oltre?"
Perché se la vita è quella roba che accade e alla quale non si può sfuggire "il libero arbitrio [...] consiste nel modo in cui prendiamo le cose che ci tocca vivere".
Un libro a dir poco straordinario, una scrittrice che sa come complicarti sapientemente la vita.
Unica controindicazione : non si esce illesi dalle sue pagine.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessia
- 12/01/2024
la lettura di Elena Radonicich
molto forte, molto profondo, triste ma lascia speranza...Non ho capito il finale..ma ti lascia riflettere
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- vitiello chiara
- 27/04/2024
Bello
Si scende in abissi emotivi inimmaginabili e se ne riemerge "scossi" ma lucidamente è con delicatezza. La voce narrante è perfetta e contribuisce al senso di "precisione" "puntualità " "purezza" che caratterizza l'ascolto. sono affascinata dalle storie di famiglie alternative e all'idea che i compagni di vita non saranno per forza coloro che crediamo debbano esserlo...è bello. l'ambientazione messicana è un sottofondo che rende tutto ancora più progressista.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!