
La posta in gioco
Manifesto per la pace e la libertà
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Luca Sandri
-
Di:
-
Michail Gorbačëv
A proposito di questo titolo
A trent'anni dalla fine della guerra fredda, l'equilibrio mondiale non e mai stato così a rischio. Il presidente degli Stati Uniti si è ritirato dal trattato di disarmo con la Russia e ha abbandonato unilateralmente l'accordo sul nucleare iraniano, l'Europa pesa sempre meno sullo scacchiere internazionale e rischia di disintegrarsi, la Cina prende sempre più spazio e, a causa dell'epidemia di Covid-19, una crisi economica e sanitaria senza precedenti si è abbattuta su tutto il mondo, rischiando di favorire un'ondata di nazionalismi e autocrazie capaci di mettere in discussione i principi di libertà e autodeterminazione.
Alla luce dell'instabile situazione mondiale, Michail Gorbačëv, l'ultimo grande statista del Novecento, mette in guardia da una guerra di tutti contro tutti. Se da una parte si devono fare i conti con l'incapacità e la riluttanza degli attuali leader politici a lavorare su soluzioni internazionali, dall'altra e quanto mai importante concentrarsi sulle grandi sfide del nostro tempo: la crisi della democrazia e l'avanzare dei populismi, il rischio di una guerra globale dalle conseguenze disastrose, le minacce di nuove pandemie e delle vecchie armi nucleari. Il suo rimane un messaggio di speranza.
Per combattere la guerra fredda del ventunesimo secolo - da sempre minacciata e che ora iniziamo a immaginare - avremo bisogno di armarci di pazienza e dialogo, di prestare attenzione al futuro delle nuove generazioni, al cambiamento climatico, alle ragioni della pace, alle sempre più profonde disuguaglianze sociali ed economiche.
©2011 Baldini & Castoldi Srl. Tradotto da Monica Manzella (P)2021 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di La posta in gioco
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca
- 04/09/2022
trattato
un vero e proprio trattato, interessante, bello e da fare ascoltare a tutte le età.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 30/01/2022
L'importante testimonianza di uno statista!
Gorbaciov ha contribuito a cambiare la Storia. Questo libro ci offre delle importanti riflessioni sul mondo di oggi e su cosa fare per dare il nostro contributo per un futuro migliore per tutti.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo Campaniello
- 16/09/2021
La fine di un mito
Un libro incredibilmente filo-Putin.
Non si parla però del regime dittatoriale e privo di libertà
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!