
La rondine sul termosifone
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Ornella Amodio
-
Di:
-
Edith Bruck
A proposito di questo titolo
Testimone dell'orrore della Shoah, cui ha dato voce nelle sue opere tradotte e premiate in tutto il mondo, Edith Bruck torna con un memoir tenero e struggente, in cui la grande storia e le sue tragedie si affacciano come sfondo al racconto intimo dell'amore e della dedizione per suo marito, il poeta Nelo Risi, scomparso nel 2015. Edith Bruck ha scelto di stargli accanto sino alla fine, trascorrendo con lui, accanto a lui, gli anni della progressiva malattia che lo ha allontanato dal mondo, dai suoi ricordi, dagli affetti, dal lavoro.
Non è, questa, una storia d'amore immune da ferite o difficoltà, né la celebrazione di una vita assieme priva di contrasti, contraddizioni, lontananze. Ma è una storia in cui il senso di una condivisione profonda - senza dubbi o alibi - è la forza di una mano che stringe e sostiene l'altra - nell'assenza, nel riposo, nella paura, nella tenerezza - e viene restituito nella sua verità più umana, divenendo luce e ispirazione, unico filtro attraverso cui si può ancora parlare della bellezza dell'amore.
©2017 La nave di Teseo Editore Srl (P)2019 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di La rondine sul termosifone
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DE MARCO MARIO
- 14/05/2022
La malattia al centro del racconto
Ricorda la Cerimonia degli addi di S. De Beauvoir. Asciutto ma pieno di grazia e compassione. La narrazione della decadenza cognitiva del uomo che hai amato per tutta la vita.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 24/08/2021
una scrittrice d'intimità svelate
Una delle lettera d'amore più struggenti, il ritratto della malattia raccontata con un tocco delicatissimo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pastorec
- 29/01/2023
L'AMARE SUBLIMA E RENDE ETERNI
Amare, incondizionatamente e senza poter essere ricambiati, sublima e ci conduce all'Eternità. Amare in un Mondo che sa soprattutto Odiare è l'unico modo per essere divinamente umani.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 04/12/2019
Una storia d’amore, una voce che apre il cuore
La forza di una storia autobiografica sta nella sua verità, nell’esposizione nuda, senza artifici, ricercatezze. La voce che l’ha narrata è degna di questa forza, di questo amore, dell’impegno che richiede. Una voce che conosce l’equilibrio necessario: non sovrastare la storia, ma nemmeno renderla neutra, fare in modo che sia nell’orecchio quella porta dell’anima che per la lettura sono gli occhi. Da ascoltare.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vanessa Torzo Campaner
- 25/08/2021
Bellissimo
commovente e intenso...... dimostrazione che l'amore può ogni cosa.. grazie a chi con molta chiarezza la letto..
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silviap
- 29/05/2021
Meraviglioso e struggente
Amo Edith Bruck per la semplicità con cui riesce a far vibrare corde davvero profonde, intime, che riguardano tutti. Qui è il declino di un uomo, un grande poeta, suo marito, che perde la ragione. Pochi sanno descrivere così la vecchiaia, con accenti così dolci e universali. La lettura è superba. Lo consiglio tantissimo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Ivan Boccadamo
- 16/11/2021
L’amore che va oltre
Un libro ricco di vita, dove la vita vissuta è un esistenza che si perde, la malattia ha la meglio ma l’amore rende tutto più dolce.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvia Mucelli
- 18/02/2025
Tenerezza
La veridicità del racconto, la scorrevolezza, anche se crudo e piacevole, mi ha fatto rivivere gli ultimi mesi della mia zia mamma
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Chiara
- 14/07/2021
Dolorosa descrizione della malattia dell’amato marito
Lettura accorata,narrazione intensa e descrizione realistica.
Fa male sapere come la demenza senile riduce l’uomo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/06/2023
Delicato
Un gran bel libro che parla con amore dell’amore quello vero, fino alla fine della vita in comune. Grazie Edith! Bravissima anche la lettrice.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!