Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Le voci di San Sabba: l'istruttoria copertina

Le voci di San Sabba: l'istruttoria

Di: Andrea Giuseppini
Letto da: Marta Ascoli, Franc Sircelj, Galliano Fogar, Sergio Serbo, Enzo Collotti, Domenico Maltese
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 1,95 €

Acquista ora a 1,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Le voci di San Sabba: i testimoni copertina
Le storie di Stanka e Maria copertina
Il regno di Auschwitz 1940-1945 copertina
Ricordi di Mauthausen copertina
La nostra Shoah copertina
La genesi della Shoah copertina
Ritorno ad Auschwitz copertina
Perchè gli altri dimenticano copertina
Tanto tu torni sempre copertina
I ragazzi di Buchenwald copertina
Franz Ziereis copertina
La Germania Nazista copertina
La storia di Anne Frank copertina
Volevano uccidere anche la speranza copertina
Monaci e Frati (Completi il testo) copertina
Hotel Meina copertina

Sintesi dell'editore

Nel 1976 si è celebrato a Trieste un processo contro alcuni nazisti ritenuti responsabili dei crimini commessi nel lager della Risiera di San Sabba, un ex stabilimento per la pilatura del riso trasformato, durante l'occupazione tedesca della Venezia Giulia, in un campo di concentramento dotato di un forno crematorio. Non si conosce con precisione il numero delle persone che tra il 1944 e il 1945 vennero uccise e poi bruciate alla Risiera di San Sabba. Secondo la sentenza del processo furono oltre duemila. Ma alcune ricerche storiche parlano di un numero compreso tra le tremila e le quattromila vittime.

La serie audio Le voci di San Sabba cerca di ricostruire la complessa vicenda che ha portato, a oltre trent'anni dai fatti, alla condanna in contumacia di un solo responsabile, l'ex comandante della Risiera Joseph Oberhauser.

Al centro della seconda puntata è il racconto di Sergio Serbo, il giudice cui si deve la fase delle indagini e dell'istruttoria. Questa è una delle rare interviste concesse dal magistrato.

In tutte le puntate si potranno ascoltare sia molti audio registrati nel 1976 nel corso del processo, sia le contestualizzazioni di due importanti storici: Enzo Collotti e Galliano Fogar. Si ringrazia: l'Istituto per la storia dell'età contemporanea di Sesto San Giovanni, per averci fornito le registrazioni originali del processo; Gianfranco Rados, per averci gentilmente concesso l'intervista a Franc Šircelj; Valter Colle, Lorenzo Marcolina, Romano Todesco e Ermes Ghirardini per le musiche.

©2021 tracce s.r.l.s. (P)2021 tracce s.r.l.s.

Cosa pensano gli ascoltatori di Le voci di San Sabba: l'istruttoria

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Asparaga
  • Asparaga
  • 28/02/2022

La genesi dell' "armadio della vergogna"

Un insieme di interviste e pezzi audio del processo originale.
Quello che viene avanti, è la volontà dello stato di far finire la risiera nel dimenticatoio , nell' " Armadio della vergogna".
Di tentare in tutti i modi di sminuire il campo di eliminazione.
Cercando di suddividere in noi e loro, in vittime innocenti e ammazzati "giustamente".
La fine della guerra, la creazione della "cortina di ferro" e "della guerra fredda" è stata la scusa per insabbiare che anche noi italiano abbiamo dato una mano nell'uccidere persone, per odio di razza di nazione o per solo sadismo.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!