
Uno, nessuno e centomila
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Luca Ghignone
-
Di:
-
Luigi Pirandello
A proposito di questo titolo
Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima.
La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo. Come disse l'autore stesso, dei suoi romanzi "Uno, nessuno e centomila" è il "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita".
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
©1925 / 2018 Per la versione audio italiana: Audible Studios (P)2018 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di Uno, nessuno e centomila
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simonetta
- 23/11/2021
Un premio Nobel
Ascoltando questo libro, così come tanti altri, di questo formidabile scrittore, si capisce bene perché abbia ricevuto il Nobel.
Un uso eccezionale delle parole, una ricchezza di linguaggio, una scelta di argomenti mai banale, lo fanno risplendere tra gli autori del '900 mondiale.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- nadia
- 23/02/2019
filosofia che diviene realtà
la prima parte del racconto sembrava toppo densa di un gioco di parole filosofico ma poi la bellezza del racconto è venuta tutta fuori
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Corry
- 20/04/2020
ottimo compromesso
Molto scorrevole .Approfittando dei momenti di lavoro a casa é un'ottima soluzione per "legjere"un buon libro!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/04/2020
Una storia attuale
Il filo conduttore del protagonista è un utile esercizio mentale per tutti, specie in un momento come questo, in cui si è disorientati dal nuovo scenario e tutti hanno una sentenza pronta ed assoluta su ciò che è.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mariangela brignani
- 13/08/2024
Attualissimo
Riletto dopo anni lo trovo veramente attualissimo e calzante, uno specchio di una società che muta rimanendo immota.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Melissa
- 05/10/2020
Un libro sempre attuale, un capolavorp
Ascoltato con piacere, fluisce libero lasciando un chiaro messaggio sempre attuale su chi siamo e come funzioniamo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Enrico
- 15/01/2021
Capolavoro
un libro in grado di rivegliare l'anima e l'intelletto. la crisi d'identità per eccellenza! consigliato a tutti quelli che non sanno mettersi nei panni degli altri
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cuchu
- 23/03/2020
Bello ma un po’ pesante
Buon libro, soprattutto per l’interpretazione del sé. Peccato che in certi punti(verso metà libro) si faccia fatica a seguirlo in quanto un po’ confusionario
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- fabio
- 30/08/2023
Capolavoro
La parte iniziale è un concentrato di filosofia, espressa con una semplicità disarmante. Arriva e colpisce!!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- silvia
- 13/10/2023
Capolavoro letto in modo encomiabile
Si tratta di un capolavoro della letteratura italiana noto a tutti, lettura ed interpretazione davvero encomiabili.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!