Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie copertina

Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie

Di: Marco Balzano
Letto da: Federica Fracassi, Tommaso Ragno
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Felicità è una parola di cristallo la più soggettiva del vocabolario. Cambia a seconda dei nostri valori delle nostre condizioni di salute delle nostre idee della nostra fede della nostra età del nostro rapporto col tempo e con la morte. Muta svariate volte nel corso della vita poiché a cambiare siamo prima di tutto noi col nostro orizzonte di desiderio. Definirla quindi non è impresa da poco ma può rivelarsi un’avventura avvincente. Il suo significato infatti apre mille strade e mille orizzonti. Per me è uno stato di estasi per te un momento di inconsapevolezza. Il luogo dove si trasforma di più è proprio nella lingua coi suoi labirinti etimologici perché le parole contengono immagini originarie miniere di storie e di misteri che nei sotterranei della nostra mente agiscono e danno forma ai pensieri e alle emozioni di ogni giorno.

Marco Balzano varca la soglia della felicità con le chiavi della lingua o meglio di quattro. Sono quelle in cui la civiltà occidentale affonda le sue radici: il greco e il latino della tradizione classica l’ebraico di quella giudaico-cristiana e infine l’inglese lingua universale del nostro tempo. In ognuno di questi idiomi la parola felicità dischiude immagini e significati molto differenti che illuminano con luci diverse valori etici e morali questioni politiche atteggiamenti psicologici e più genericamente maniere di guardare alla vita e alla morte al futuro e alla memoria agli altri e a noi stessi.

L’etimologia restituisce alle parole la loro complessità e così facendo ci mette in condizione di prenderci cura della lingua: per praticarla liberamente evitarle il deterioramento a cui la sottopongono ad esempio i social la pubblicità o la propaganda e proiettarla nel tempo.

Capire da dove vengono e come sono arrivate a noi le parole ci mostra quanto influiscano sulla nostra vita e come ci plasmino. Al punto da poterci indicare nuovi modi di essere felici.

©2022 Feltrinelli Editore (P)2023 Feltrinelli Editore
Saggi Scienze sociali

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il figlio del figlio copertina
activate_buybox_copy_target_t1

Recensioni della critica

Fatevi guidare alla scoperta dell'etimologia di queste parole per riappropriarvi del loro significato.
-- Romano Montroni Corriere di Bologna

Cosa pensano gli ascoltatori di Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    4
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    8
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

lettura non all'altezza

tratta un argomento interessante ma la lettura è snervante, non ho resistito neanche fino al termine dell' introduzione, la punteggiatura non è rispettata e neanche la sottolineatura di soggetto e complemento, peccato, la voce è bella, leggerò il libro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!